Alghero: Villa Edera ospita la tredicesima edizione di 'Letture d’estate' - Un viaggio tra libri, musica e cultura

  Sabato 3 agosto alle ore 19,30 inizia la tredicesima edizione di “Letture d’estate a Villa Edera”, libri e scrittori della Nemapress edizioni, con la direzione artistica di Neria De Giovanni. La Rassegna “Letture d’estate a Villa Edera” è organizzata dalla Associazione Salpare con la collaborazione di ESI, Editori Sardi Indipendenti, La Rete delle Donne- Alghero, la FIDAPA sez. di Alghero, l’Associazione Orion. Si alterneranno gli interventi musicali di Elisa Ceravola al flauto traverso e Dante Tangianu alle launeddas. A concludere ogni incontro un brindisi con l’Autore offerto da Villa Edera. Posti liberi. E’ gradita la prenotazione al cell. 3203462657 o 3neria@gmail.com. “Come ogni anno saranno protagonisti i libri di autrici ed autori della Sardegna e non solo-ha commentato Neria De Giovanni, direttrice editoriale Nemapress- perché la nostra casa editrice è nata nella città di Alghero ma da molti anni svolge la propria attività anche nella sede di Roma Trastevere raggiungendo così molti scrittori del cosiddetto Continente”. Ad aprire il 3 agosto, Alessandra Derriu “Magia in Sardegna, storie tra ‘800 e ‘900” (saggio), Giuseppina Palo, “Nostos” (poesie). Il 10 agosto sarà la volta de “La notte coi Poeti” che quest’anno in una Antologia pubblicata dalle Edizioni di Salpare presenterà le poesie di: Massimiliano Fois, Domenico Marras, Antoni Canu, Laura Cannas, Giuseppe Sechi, Maria Teresa Tedde, Cinzia Paolucci, Angela Baldino, Adriana Mannias Barabino, Margherita Lendini, Antonio Maria Masia, Bebella Farris, Donatella Grosso, Sabrina Bellu, Maria Piras, Maria Antonietta Manca, Raffaele Ciminelli, Giampiera Piga, Accompagnano Antonello Colledanchise con l’Ukulele insieme a Susanna Carboni al clarinetto. Ospite d’onore Pamela di Lorenzo con “Donne sotto lo stesso cielo” e Angeli in Moto. 17 agosto Pasqualina Deriu “Incontri” (saggio), Antonio Budruni “Grazia Deledda, plagio letterario” (saggio); Irina Mita, “Conquistando la libertà, dalla Moldavia alla Sardegna”. 24 agosto Giuseppe Procaccini “Porte di vetro” (romanzo), Maria Teresa Petrini “Non sapevamo di essere giovani” (romanzo). Infine mercoledì 31 agosto, Graziella Massi, “Donne di Sardegna” con La Rete delle donne (saggio), Neria De Giovanni “Europa, una Dea un Continente” (saggio).

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...