L'universitario sardo Salvatore Calvia e il Risorgimento italiano

  Il Congresso di Vienna che segue il periodo napoleonico, ristabilisce l’assetto assolutistico dei regni in Europa provocando di fatto un ventennio di insurrezioni popolari che sfociano indissolubilmente nella Primavera dei Popoli nel 1848. Il fine dei moti del ‘48, è quello di cambiare i governi della cosiddetta “restaurazione” con organismi politici liberali. Il 12 Gennaio 1848 la Sicilia si rivolta contro il governo borbonico: è l’inizio di un grande cambiamento politico in Europa; anche in Francia e Germania si verificano simili eventi. L’insurrezione siciliana, ispira quella di Napoli del 27 Gennaio, e costringe il re Ferdinando II a promuovere una Costituzione l’11 Febbraio; l’11 Febbraio vede anche Leopoldo II di Toscana, cugino dell’imperatore Ferdinando I d’Austria, a concedere la Costituzione, suscitando grandi ammirazioni ovunque. 

  L’esempio borbonico fu seguito dal Re di Sardegna Carlo Alberto con lo “Statuto Albertino” e dal pontefice Pio IX per lo Stato della Chiesa. A Marzo del 1848 anche Vienna è sotto gli effetti della rivoluzione, così come altre zone dell’impero austriaco. In tutto il Regno Lombardo-Veneto, di fatto dominato dagli austriaci, scoppiano rivolte: Venezia si solleva contro l’Austria, e Milano conosce le famose “5 giornate”: la serie di avvenimenti conduce all’inizio della 1° guerra di indipendenza italiana. La sera del 10 febbraio 1848, dalla loggia del Quirinale, il pontefice cattolico Pio IX, a conclusione di un suo celebre discorso, offre quelle parole che nessuno si aspetta: “Benedite, gran Dio, pur anche l’Italia”; il momento è emozionante, e si trasforma in un eco che riecheggia su tutta Roma e l’Italia intera. Dire “Italia” pubblicamente non era possibile per quei tempi e poteva essere frainteso e preso come atto rivoluzionario, ribelle, sovversivo. Credo che la frase di Pio IX possa essere considerata come una benedizione alle armi per liberare l’Italia dall’Austria. Nel Marzo 1848 il Papa Pio IX, seguendo gli avvenimenti politici rivoluzionari europei, concede al popolo del territorio pontificio lo “Statuto Fondamentale pel Governo Temporale degli Stati della Chiesa”; tale novità è di grande importanza, e in linea con le Costituzioni promulgate nei loro regni da Carlo Alberto di Sardegna, Ferdinando II delle Due Sicilie, Leopoldo II di Toscana. 

  Di grande rilievo è la firma di un accordo politico tra lo Stato Pontificio, il Regno di Sardegna e il Granducato di Toscana, conosciuto come “Lega doganale”; è Pio IX a ispirare e volere questa comunione doganale volta a realizzare l’unificazione economica, e poi politica, dell’Italia attraverso un’idea di nazione federale. Il progetto della “Lega doganale”, subirà difficoltà nei suoi intenti per via delle vicende che daranno vita all’imminente 1° Guerra d’Indipendenza Italiana nel 1848. Nel Marzo del 1848, Carlo Alberto Re di Sardegna varca il fiume Ticino, che rappresenta il confine col Lombardo-Veneto, e innalza per la prima volta nella storia la bandiera Tricolore. A Roma, si accende l’entusiasmo per quella che viene chiamata da tutti “Italia Libera”; presso il Caffè della Sapienza, in piazza del Popolo e nel Colosseo, avvengono gli arruolamenti e le adesioni di numerosi studenti per la formazione del Battaglione Universitario Romano, mobilizzato, conosciuto come “Tiragliori”. Il sardo Salvatore Calvia, nativo di Mores, è tra gli studenti che volontariamente entrano a far parte dei ranghi militari pontifici: lo immagino, in senso poetico, sulla sabbia del Colosseo, a giurar fedeltà all’Italia; è certamente convinto di questo atto, nonostante il rischio di perdere la vita, di lasciare tutto quello che aveva costruito e voluto dai primi giorni di partenza dalla sua amata Sardegna. L’ideale patriottico del Calvia è in sintonia con i sentimenti di tutti coloro che scrivono sui muri delle città, e gridano per le strade la famosa sigla “W Pio IX”.

Cultura

Francesco, l'uomo che portò la strada in Vaticano: un'eredità di umiltà e coraggio
Francesco, l'Uomo che Portò la Strada in Vaticano: Un'Eredità di Umiltà e Coraggio Francesco... semplicemente Francesco. Un nome simbolo di umanità e coraggio. Un uomo che ha saputo portare la strada, la vita vera, dentro le mura vaticane. Un reporter, testimone di tante storie, non può che ammirare chi, pur nel vertice del potere, ha saputo resta...

Pink Floyd: pionieri del rock psichedelico e progressivo.
  I Pink Floyd, formati a Londra nel 1965, sono stati una delle band più influenti e innovative nella storia della musica. La formazione originale comprendeva Syd Barrett alla chitarra e voce, Roger Waters al basso, Nick Mason alla batteria e Richard Wright alle tastiere. Nel 1968, David Gilmour si unì alla band, sostituendo Barrett che ...

Domenica di Pasqua in Sardegna: sincretismo religioso e identità culturale
La domenica di Pasqua in Sardegna non è semplicemente una celebrazione liturgica, ma un palcoscenico dove storia, fede e identità si intrecciano in un rito collettivo che travalica i confini del sacro. Tra i vicoli acciottolati dei borghi medievali e le piazze assolate delle città costiere, l’isola rivive ogni anno un dramma teologico che affonda l...

Sabato Santo in Sardegna: storia e tradizioni
La Settimana Santa in Sardegna rappresenta un intreccio unico di devozione popolare, tradizioni secolari e influenze culturali, con il Sabato Santo che emerge come giorno carico di simbolismo e rituali profondamente radicati. Questo periodo, noto in sardo come *Sàbudu Santu*, segna il passaggio dal lutto della Passione alla gioia della Resurrezione...

Venerdì Santo - Passione del Signore storia e tradizione in Sardegna
Il Venerdì Santo, giorno in cui la Chiesa Cattolica commemora la Passione e la Crocifissione di Gesù Cristo, è vissuto in Sardegna con particolare intensità e attraverso riti e tradizioni profondamente radicati nella storia e nella cultura dell'isola. Queste celebrazioni sono parte integrante della Settimana Santa (Sa Chida Santa) sarda, famosa per...

Il Giovedì Santo e la cena del Signore: analisi teologica, liturgica e storica
Il Giovedì Santo rappresenta uno dei momenti più significativi del calendario liturgico cristiano, segnando l’inizio del Triduo Pasquale e commemorando l’Ultima Cena di Gesù con i suoi discepoli. Questo giorno, denominato *Feria Quinta in Cena Domini* nella tradizione cattolica, unisce elementi storici, teologici e rituali che plasmano l’identità d...

Tina Turner: la regina del rock 'n' roll.
  Tina Turner, nata Anna Mae Bullock il 26 novem- bre 1939 a Nutbush, Tennessee, è stata una delle ar- tiste più celebri e acclamate della musica rock. Con una carriera che ha attraversato più di cinque de- cenni, Tina ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua presenza scenica carismatica. Tina ha in...

La guerra delle imposte e il tramonto del patto fiscale
“Io le imposte le pago volentieri. Con esse compro la civiltà”, scriveva Oliver Wendell Holmes jr., giudice della Corte Suprema statunitense. Leona Helmsley, ereditiera newyorkese, gli rispose mezzo secolo dopo con la sprezzante ironia dell’epoca dorata della speculazione: “Noi non paghiamo le tasse. Solo ...

Papa Caio (Papa dal 17/12/283 al 22/04/296)
Papa Caio, ventottesimo vescovo di Roma, guidò la Chiesa cattolica in un periodo cruciale di transizione tra la relativa pace del III secolo e le imminenti persecuzioni dioclezianee. Originario della Dalmazia, il suo pontificato (17 dicembre 283 – 22 aprile 296) coincise con una fase di consolidamento istituzionale della comunità cristiana, caratte...