L'universitario sardo Salvatore Calvia e il Risorgimento italiano

  Il Congresso di Vienna che segue il periodo napoleonico, ristabilisce l’assetto assolutistico dei regni in Europa provocando di fatto un ventennio di insurrezioni popolari che sfociano indissolubilmente nella Primavera dei Popoli nel 1848. Il fine dei moti del ‘48, è quello di cambiare i governi della cosiddetta “restaurazione” con organismi politici liberali. Il 12 Gennaio 1848 la Sicilia si rivolta contro il governo borbonico: è l’inizio di un grande cambiamento politico in Europa; anche in Francia e Germania si verificano simili eventi. L’insurrezione siciliana, ispira quella di Napoli del 27 Gennaio, e costringe il re Ferdinando II a promuovere una Costituzione l’11 Febbraio; l’11 Febbraio vede anche Leopoldo II di Toscana, cugino dell’imperatore Ferdinando I d’Austria, a concedere la Costituzione, suscitando grandi ammirazioni ovunque. 

  L’esempio borbonico fu seguito dal Re di Sardegna Carlo Alberto con lo “Statuto Albertino” e dal pontefice Pio IX per lo Stato della Chiesa. A Marzo del 1848 anche Vienna è sotto gli effetti della rivoluzione, così come altre zone dell’impero austriaco. In tutto il Regno Lombardo-Veneto, di fatto dominato dagli austriaci, scoppiano rivolte: Venezia si solleva contro l’Austria, e Milano conosce le famose “5 giornate”: la serie di avvenimenti conduce all’inizio della 1° guerra di indipendenza italiana. La sera del 10 febbraio 1848, dalla loggia del Quirinale, il pontefice cattolico Pio IX, a conclusione di un suo celebre discorso, offre quelle parole che nessuno si aspetta: “Benedite, gran Dio, pur anche l’Italia”; il momento è emozionante, e si trasforma in un eco che riecheggia su tutta Roma e l’Italia intera. Dire “Italia” pubblicamente non era possibile per quei tempi e poteva essere frainteso e preso come atto rivoluzionario, ribelle, sovversivo. Credo che la frase di Pio IX possa essere considerata come una benedizione alle armi per liberare l’Italia dall’Austria. Nel Marzo 1848 il Papa Pio IX, seguendo gli avvenimenti politici rivoluzionari europei, concede al popolo del territorio pontificio lo “Statuto Fondamentale pel Governo Temporale degli Stati della Chiesa”; tale novità è di grande importanza, e in linea con le Costituzioni promulgate nei loro regni da Carlo Alberto di Sardegna, Ferdinando II delle Due Sicilie, Leopoldo II di Toscana. 

  Di grande rilievo è la firma di un accordo politico tra lo Stato Pontificio, il Regno di Sardegna e il Granducato di Toscana, conosciuto come “Lega doganale”; è Pio IX a ispirare e volere questa comunione doganale volta a realizzare l’unificazione economica, e poi politica, dell’Italia attraverso un’idea di nazione federale. Il progetto della “Lega doganale”, subirà difficoltà nei suoi intenti per via delle vicende che daranno vita all’imminente 1° Guerra d’Indipendenza Italiana nel 1848. Nel Marzo del 1848, Carlo Alberto Re di Sardegna varca il fiume Ticino, che rappresenta il confine col Lombardo-Veneto, e innalza per la prima volta nella storia la bandiera Tricolore. A Roma, si accende l’entusiasmo per quella che viene chiamata da tutti “Italia Libera”; presso il Caffè della Sapienza, in piazza del Popolo e nel Colosseo, avvengono gli arruolamenti e le adesioni di numerosi studenti per la formazione del Battaglione Universitario Romano, mobilizzato, conosciuto come “Tiragliori”. Il sardo Salvatore Calvia, nativo di Mores, è tra gli studenti che volontariamente entrano a far parte dei ranghi militari pontifici: lo immagino, in senso poetico, sulla sabbia del Colosseo, a giurar fedeltà all’Italia; è certamente convinto di questo atto, nonostante il rischio di perdere la vita, di lasciare tutto quello che aveva costruito e voluto dai primi giorni di partenza dalla sua amata Sardegna. L’ideale patriottico del Calvia è in sintonia con i sentimenti di tutti coloro che scrivono sui muri delle città, e gridano per le strade la famosa sigla “W Pio IX”.

Cultura

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...

4 Ottobre: San Francesco, guida universale di fraternità e pace
  San Francesco d’Assisi incarna il vero Dna e l’anima dell’Italia: una nazione che si distingue per onestà, generosità e apertura verso tutti. Padre Enzo Fortunato lo racconta come simbolo di una bellezza trasparente e di una bontà che si dona senza calcoli, e di un’attitudine inclusiva che accoglie il diverso come fratello. Questi valori, so...