L'universitario sardo Salvatore Calvia e il Risorgimento italiano

  Il Congresso di Vienna che segue il periodo napoleonico, ristabilisce l’assetto assolutistico dei regni in Europa provocando di fatto un ventennio di insurrezioni popolari che sfociano indissolubilmente nella Primavera dei Popoli nel 1848. Il fine dei moti del ‘48, è quello di cambiare i governi della cosiddetta “restaurazione” con organismi politici liberali. Il 12 Gennaio 1848 la Sicilia si rivolta contro il governo borbonico: è l’inizio di un grande cambiamento politico in Europa; anche in Francia e Germania si verificano simili eventi. L’insurrezione siciliana, ispira quella di Napoli del 27 Gennaio, e costringe il re Ferdinando II a promuovere una Costituzione l’11 Febbraio; l’11 Febbraio vede anche Leopoldo II di Toscana, cugino dell’imperatore Ferdinando I d’Austria, a concedere la Costituzione, suscitando grandi ammirazioni ovunque. 

  L’esempio borbonico fu seguito dal Re di Sardegna Carlo Alberto con lo “Statuto Albertino” e dal pontefice Pio IX per lo Stato della Chiesa. A Marzo del 1848 anche Vienna è sotto gli effetti della rivoluzione, così come altre zone dell’impero austriaco. In tutto il Regno Lombardo-Veneto, di fatto dominato dagli austriaci, scoppiano rivolte: Venezia si solleva contro l’Austria, e Milano conosce le famose “5 giornate”: la serie di avvenimenti conduce all’inizio della 1° guerra di indipendenza italiana. La sera del 10 febbraio 1848, dalla loggia del Quirinale, il pontefice cattolico Pio IX, a conclusione di un suo celebre discorso, offre quelle parole che nessuno si aspetta: “Benedite, gran Dio, pur anche l’Italia”; il momento è emozionante, e si trasforma in un eco che riecheggia su tutta Roma e l’Italia intera. Dire “Italia” pubblicamente non era possibile per quei tempi e poteva essere frainteso e preso come atto rivoluzionario, ribelle, sovversivo. Credo che la frase di Pio IX possa essere considerata come una benedizione alle armi per liberare l’Italia dall’Austria. Nel Marzo 1848 il Papa Pio IX, seguendo gli avvenimenti politici rivoluzionari europei, concede al popolo del territorio pontificio lo “Statuto Fondamentale pel Governo Temporale degli Stati della Chiesa”; tale novità è di grande importanza, e in linea con le Costituzioni promulgate nei loro regni da Carlo Alberto di Sardegna, Ferdinando II delle Due Sicilie, Leopoldo II di Toscana. 

  Di grande rilievo è la firma di un accordo politico tra lo Stato Pontificio, il Regno di Sardegna e il Granducato di Toscana, conosciuto come “Lega doganale”; è Pio IX a ispirare e volere questa comunione doganale volta a realizzare l’unificazione economica, e poi politica, dell’Italia attraverso un’idea di nazione federale. Il progetto della “Lega doganale”, subirà difficoltà nei suoi intenti per via delle vicende che daranno vita all’imminente 1° Guerra d’Indipendenza Italiana nel 1848. Nel Marzo del 1848, Carlo Alberto Re di Sardegna varca il fiume Ticino, che rappresenta il confine col Lombardo-Veneto, e innalza per la prima volta nella storia la bandiera Tricolore. A Roma, si accende l’entusiasmo per quella che viene chiamata da tutti “Italia Libera”; presso il Caffè della Sapienza, in piazza del Popolo e nel Colosseo, avvengono gli arruolamenti e le adesioni di numerosi studenti per la formazione del Battaglione Universitario Romano, mobilizzato, conosciuto come “Tiragliori”. Il sardo Salvatore Calvia, nativo di Mores, è tra gli studenti che volontariamente entrano a far parte dei ranghi militari pontifici: lo immagino, in senso poetico, sulla sabbia del Colosseo, a giurar fedeltà all’Italia; è certamente convinto di questo atto, nonostante il rischio di perdere la vita, di lasciare tutto quello che aveva costruito e voluto dai primi giorni di partenza dalla sua amata Sardegna. L’ideale patriottico del Calvia è in sintonia con i sentimenti di tutti coloro che scrivono sui muri delle città, e gridano per le strade la famosa sigla “W Pio IX”.

Cultura

Dietro le quinte del potere: Aldo Moro, il secondo mandato e la strada verso il dramma
  Quando si parla di Aldo Moro, il pensiero corre inevitabilmente a quel tragico epilogo che ha segnato la storia d’Italia. Ma prima di arrivare al dramma delle Brigate Rosse, c’è tutto un percorso politico da comprendere, un viaggio che lo vide al vertice del Paese in momenti di profondi cambiamenti. Il secondo mandato di Moro come Presidente...

Dietro le quinte del potere: Giulio Andreotti, il “divo” che governava nell’ombra
  Se pensavate di aver visto tutto con Mariano Rumor, allora preparatevi, perché adesso arriva Giulio Andreotti, l'uomo che più di tutti ha incarnato l’essenza del potere in Italia. E no, non stiamo parlando di un leader qualunque: Andreotti era il potere. Dall’alto della sua esperienza, che sembra abbracciare l’intero dopoguerra, Andreotti ra...

Dietro le quinte del potere: Aldo Moro, il grande tessitore della politica italiana
  Cari lettori, oggi ci addentriamo in uno dei personaggi più complessi e affascinanti della politica italiana: Aldo Moro. Se finora abbiamo visto figure capaci di imporsi con pugno di ferro o astuzia politica, Moro rappresenta qualcosa di diverso. Era l’uomo delle strategie sottili, il grande tessitore, colui che sapeva manovrare nell’ombra c...

Workshop di percussioni africane con Sekouba Oulare a Cagliari
  Sardegna Fakoli presenta il workshop che si svolgerà a Cagliari, a Pirri in via Enrico Toti 24, il 19 e 20 ottobre. È il primo workshop di percussioni africane con Sekouba Oulare, musicista e percussionista della regione del Sankaran, Guinea Conakry. È figlio del grande maestro Fadouba Oulare, che nel 2022 ha pubblicato il libro “Viaje a la ...

Giacomo Matteotti: Martire della democrazia o vittima della sua stessa battaglia?
  Cent'anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti veniva rapito e brutalmente assassinato da un gruppo di squadristi fascisti. Era un oppositore del regime, un uomo che si era guadagnato il soprannome di "tempesta" per il suo carattere battagliero e la sua intransigenza verso i soprusi. Ma a distanza di un secolo, la domanda provocatoria ch...

La fine di Mussolini e la nascita dell'Italia del dopoguerra: tra tragedia e speranza
  Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia si trovava divisa non solo dal conflitto con l’occupante tedesco, ma anche da una feroce guerra civile fra italiani. La svolta di Salerno, con l’appoggio del Partito Comunista Italiano al governo Badoglio, segnò un passaggio cruciale per la ricostruzione del Paese. Palmiro Togliatti, leader c...

Mussolini, i fascisti e la Repubblica Sociale: tra illusione e rovina
  Mussolini, nonostante il cambiamento politico che lo portò alla guida del fascismo, rimase sempre un socialista nel profondo. Quando giunse al potere, il suo obiettivo principale era siglare un patto di pacificazione con i socialisti, ma furono proprio gli squadristi a mandare all’aria questo progetto. Mussolini, infatti, non ha mai amato i ...

Mussolini e l’Italia: dalla nascita del fascismo alla fine di un’epoca
  Benito Mussolini e il fascismo hanno segnato indelebilmente la storia d’Italia. La sua ascesa, la gestione del potere e la rovinosa caduta non rappresentano solo il racconto di un dittatore, ma di un Paese in cerca di identità e stabilità in uno dei periodi più turbolenti del Novecento. Con queste prime tre puntate, ripercorreremo la parabol...