Teresa Mereu: Pittrice di paesaggi sardi

  Teresa Mereu, nata a Cagliari nel 1942, è una rinomata pittrice sarda che ha dedicato la sua carriera alla rappresentazione della bellezza selvaggia e vibrante della sua terra d'origine. Le sue opere, caratterizzate da pennellate vigorose e cromatismi accesi, catturano l'essenza della Sardegna, evocando la forza del mare, la vastità dei paesaggi e la luminosità del sole. 

  La formazione artistica e le prime influenze: Teresa Mereu si è formata all'Istituto d'Arte di Cagliari e all'Accademia di Belle Arti di Roma, perfezionando la sua tecnica sotto la guida di maestri come Alberto Burri e Toti Scialoja. Le prime influenze artistiche provengono dalla tradizione pittorica sarda, in particolare dai maestri del Novecento come Mario Delitala e Giovanni Ciusa Romagna. 

  Lo stile e le tematiche: Lo stile di Teresa Mereu si distingue per l'uso di pennellate dense e materiche, che creano una superficie ricca di texture e vibrazioni. La tavolozza cromatica è ricca di colori vivaci e accesi, che esaltano la luminosità della Sardegna e la forza dei suoi contrasti. Le sue opere sono principalmente paesaggi, in cui l'artista cattura la vastità delle campagne, la potenza del mare e la bellezza dei cieli sardi. La Sardegna come musa ispiratrice: La Sardegna è la musa ispiratrice di Teresa Mereu, la fonte primaria da cui trae linfa vitale per la sua arte. L'artista ha un profondo legame con la sua terra d'origine, che si traduce in una profonda conoscenza e sensibilità verso i suoi paesaggi, la sua cultura e le sue tradizioni. 

  Riconoscimenti e mostre: Teresa Mereu ha ottenuto numerosi riconoscimenti nel corso della sua carriera, partecipando a mostre personali e collettive in Italia e all'estero. Le sue opere sono state esposte in prestigiose gallerie e musei, tra cui la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, il Palazzo Ducale di Genova e il Museo d'Arte Moderna di San Francisco. Un'artista di rilievo nel panorama sardo: Teresa Mereu è una delle artiste sarde più significative del panorama contemporaneo. La sua opera, ricca di passione e di amore per la sua terra, rappresenta un importante contributo alla valorizzazione della cultura e del patrimonio sardo. Le opere di Teresa Mereu non sono solo paesaggi, ma vere e proprie poesie visive che raccontano l'anima della Sardegna. La sua arte ci invita a immergerci nella bellezza selvaggia di questa terra, a coglierne la forza e la vitalità, a sentirne il profondo legame con la sua storia e le sue tradizioni.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...