Melodie e memorie: Un viaggio musicale tra spagnolo e sardo di Paula Pitzalis

  “Aprendimos español cantando” nasce da un progetto di Paula Pitzalis per potere apprendere ed avvicinarsi alla lingua spagnola cantando, utilizzando le canzoni di Maria Carta, di Paolo Pillonca e Piero Marras (Piero Salis). Avvicinare con il canto le persone a tale idioma significa anche riflettere su alcune tematiche della cultura sarda e non solo, ma anche sui sentimenti umani ed i valori universali dell’uomo. Il tema della casa, degli affetti, dei ricordi, dell’amore, dell’odio e della vendetta e della spiritualità, e dell’abbandono, sono caratteristiche che ancora oggi portano l’umanità a domandarsi sui suoi valori esistenziali, civili e sociali, ed incluso le proprie evoluzioni. Il lavoro di tale produzione discografica prevede anche il collegamento con dei QR Code che permettono all’uditore di apprendere il testo in forma di lettura e parlata con inerenti notizie biografiche in relazione agli autori dei brani onde far conoscere agli ascoltatori i depositari e gli artisti della nostra cultura e memorie storico poetiche. Il progetto ha visto la partecipazione del chitarrista Fabio Secci e della violinista Caterina Melis, sia come strumentisti e voci ed arrangiatori dei brani. I testi in spagnolo sono stati curati da Paula Pitzalis mentre le registrazioni, il missaggio e la masterizzazione sono state effettuate presso lo Green Studio di Quartu Sant’Elena di Ignazio Marcia che con Paolo Carta ne hanno curato anche l’ingegneria del suono. 

  Il lavoro è dedicato alla figura di Maria Carta e Paolo Pillonca due pilastri della poesia e musica sarda la cui eredità artistica merita di essere trasmessa nelle attività didattiche delle scuole dell’isola. 

  La scelta dei brani segue si sussegue secondo questa scelta: 

 1. La Casa de Maria ( Marcello Marrocchi, Giampiero Artegiani, Sergio Bardotti ) 

 2. Maria que por senderos ( Marcello Marrocchi, Giampiero Artegiani, Fernanda Tartaglia ) 

 3. Las Memorias de la Música ( Marcello Marrocchi, Giampiero Artegiani, Maria Carta ) 

 4. Estrella ( Piero Salis, Paolo Pillonca) 

 5. El Aroma del Tomillo (Piero Salis, Paolo Pillonca) 

 6. El Corderito (Piero Salis) 

 7. La Voz de Maria ( Piero Salis, Paolo Pillonca) 

 8. El abuelo (Piero Salis) 

  Gli insegnanti attraverso lo studio dei brani possono interagire con i discenti attraverso diverse unità didattiche che gli stessi possono organizzare e strutturare per il conseguimento di differenti obbiettivi sia formativi, in relazione all’apprendimento linguistico morfologico e sintattico, che educativi. I brani scelti lasciano spazio anche ad incontri interdisciplinari che suscitano dibattito con la classe e dialoghi guidati dal docente o docenti in relazione a vari approfondimenti e problematiche civili e sociali, se si lavora, incluso, anche in campo interdisciplinare. 

  Con il primo brano “La Casa de Maria” di possono affrontare tematiche quali le relazioni familiari e la costruzione ed il sentire dei propri affetti sia familiari che relazionali. Con il secondo “Maria que por senderos” ci si può focalizzare sui valori che si acquisiscono nell’ambiente e culture nelle quali si è immersi e come questi interagiscono con la propria crescita personale. La terza canzone “Las Memorias de la Música” da spazio a dialoghi e confronti sul significato ed importanza dell’agire dell’arte musicale sulla vita e sulla società e storia di ogni individuo e collettività. Il brano “Estrella” suscita riflessioni sull’essenza dei sentimenti più sinceri che aiutano le persone a sostenersi anche nei momenti più difficili dell’esistenza, dove l’amore, il sostegno, la solidarietà permette alle coppie ed alle persone di confidare nell’affetto dell’altro. “El Aroma del Tomillo” è una canzone che richiama al ruolo che i profumi della natura possono rievocare nel ricordo dei propri vissuti e momenti più intimi. Il brano “El Corderito” lascia ampia discussione sul ruolo che gioca la vendetta e la rabbia sia in ambito familiare, sociale e individuale. Anche se la canzone fa chiaro riferimento antropologico a ciò che le faide dell’isola hanno generato nella storia e società della Sardegna, l’argomento può essere relazionato anche a tematiche contemporanee, quali il valore del perdono e del vivere in pace. 

  “La voz de Maria” non solo è una dedica alla grande artista Maria Carta da parte degli autori, a anche una forma preghiera evocativa. “El abuelo” porta alla riflessione sul valore degli affetti dei nostri cari nonni che non solo trasmettono le memorie di ciò che si è, ma anche di quello che hanno trasmesso e dato nella costruzione familiare e della società. La consuetudine che molto spesso vengono abbandonati e dimenticati e reclusi nelle strutture per anziani può portare ad una riflessione sul valore dell’esistenza e delle relazioni che l’uomo intesse con l’altro. Gli strumenti musicali utilizzati: Chitarra, Violino e Bichito Cordobés. Quest’ultimo è una chitarra di piccole dimensioni costruite dal liutaio cileno Homero Zambrano che risiede in Cordoba in Argentina. Lo strumento ha permesso di dare quelle sonorità latino americane ricercate appositamente per una sonorità stilistica. Inoltre si è scelto di accordare nella frequenza 432 Hz per richiamare ad una riflessione più distensiva e riflessiva.

Cultura

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...