Intrecci mediterranei: dal 2 al 7 dicembre a Sant'Antioco (Sud Sardegna) la diciannovesima edizione del festival del cortometraggio dei paesi del Mediterraneo

  Ritorna a Sant'Antioco (Sud Sardegna) Passaggi d'Autore - Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio, quest'anno alla diciannovesima edizione, organizzato dal Circolo del Cinema Immagini con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanovic. Dal 2 al 7 dicembre la cittadina sulcitana ospita sei giornate all'insegna del cinema breve dei Paesi del Mediterraneo, con film di recente uscita, selezionati e premiati nei più prestigiosi concorsi e festival dedicati ai cortometraggi. Oltre alle proiezioni della sezione (competitiva) Intrecci mediterranei, con una corposa selezione tra i migliori cortometraggi prodotti nell'area del Mare Nostrum, il festival si articola nelle consuete parti: il focus dedicato a un Paese ogni anno diverso, quest'anno è sulla Turchia; Intrinas (sezione anche questa competitiva) propone invece alcuni tra i migliori corti di autori sardi; non mancano poi le sezioni dedicate alle tematiche ambientali, ai videoclip musicali d'autore e una scelta di opere presentate quest'anno ai festival di Clermont-Ferrand e Sarajevo.

  Il programma dettagliato del festival sarà presentato alla stampa giovedì 16 novembre con inzio alle 11 in videoconferenza su Zoom: i giornalisti interessati potranno partecipare e intervenire collegandosi attraverso il link https://bit.ly/47znRNj. All'incontro con i giornalisti interverranno il direttore artistico Ado Hasanovic, Luciano Cauli presidente del Circolo del Cinema "Immagini", Bruno Di Marino, curatore della sezione Videoclip – Music Video d’Autore d’autore, e Simone Cavagnino di Unica Radio. La diciannovesima edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci mediterranei è organizzata dal Circolo del Cinema "Immagini" con il contributo del Comune di Sant'Antioco, della Fondazione di Sardegna con il patrocinio del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, del Touring Club Italiano; media partner Unica Radio, Film Tv, OrangeFactory; partner Sarajevo Film Festival, Festival du court métrage de Clermont-Ferrand, Cineteca Bologna, CoopMed, F.I.C.C. - Federazione Italiana Circoli del Cinema, con la collaborazione di Assistech, Boost e TuttoSantAntioco

Cultura

Musica e poesia nel segno della tradizione: Tonara celebra Peppino Mereu
  Un fine settimana per celebrare la cultura sarda attraverso la musica e il canto corale e ricordare, a 153 anni dalla nascita, il grande poeta tonarese Peppino Mereu, autore, tra le altre opere, del magnifico testo di “Nanneddu Meu”, brano che sin dal 1974 quando venne musicato dal gruppo Rubanu è entrato a far parte della tradizione mus...

Spunta un ritornello in sardo nell'ultimo disco di Jonathan Richman
  A volte tornano, anche in sardo. È il caso di Jonathan Richman, che nel suo recente Only Frozen Sky Anyway ha voluto omaggiare la Sardegna con il brano Little Black Bat, traccia numero otto del l’album. Sizzimmurreddu Nieddu è il ritornello in sardo che suona come un incantesimo folkloristico: la sorpresa che Richman riserva ai suoi ascol...

Cagliari riscopre le meraviglie del Museo d’Arte Siamese
  A circa 100 anni di distanza dalla nascita, il Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu per la prima volta espone al pubblico una preziosa collezione di teiere e tazze cinesi, custodita nei depositi comunali e ora proposta nell’ambito di un piano di valorizzazione delle importanti collezioni civiche iniziato lo scorso anno con la mostra “Memoria e...