Intrecci mediterranei: dal 2 al 7 dicembre a Sant'Antioco (Sud Sardegna) la diciannovesima edizione del festival del cortometraggio dei paesi del Mediterraneo

  Ritorna a Sant'Antioco (Sud Sardegna) Passaggi d'Autore - Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio, quest'anno alla diciannovesima edizione, organizzato dal Circolo del Cinema Immagini con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanovic. Dal 2 al 7 dicembre la cittadina sulcitana ospita sei giornate all'insegna del cinema breve dei Paesi del Mediterraneo, con film di recente uscita, selezionati e premiati nei più prestigiosi concorsi e festival dedicati ai cortometraggi. Oltre alle proiezioni della sezione (competitiva) Intrecci mediterranei, con una corposa selezione tra i migliori cortometraggi prodotti nell'area del Mare Nostrum, il festival si articola nelle consuete parti: il focus dedicato a un Paese ogni anno diverso, quest'anno è sulla Turchia; Intrinas (sezione anche questa competitiva) propone invece alcuni tra i migliori corti di autori sardi; non mancano poi le sezioni dedicate alle tematiche ambientali, ai videoclip musicali d'autore e una scelta di opere presentate quest'anno ai festival di Clermont-Ferrand e Sarajevo.

  Il programma dettagliato del festival sarà presentato alla stampa giovedì 16 novembre con inzio alle 11 in videoconferenza su Zoom: i giornalisti interessati potranno partecipare e intervenire collegandosi attraverso il link https://bit.ly/47znRNj. All'incontro con i giornalisti interverranno il direttore artistico Ado Hasanovic, Luciano Cauli presidente del Circolo del Cinema "Immagini", Bruno Di Marino, curatore della sezione Videoclip – Music Video d’Autore d’autore, e Simone Cavagnino di Unica Radio. La diciannovesima edizione di Passaggi d'Autore - Intrecci mediterranei è organizzata dal Circolo del Cinema "Immagini" con il contributo del Comune di Sant'Antioco, della Fondazione di Sardegna con il patrocinio del Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna, del Touring Club Italiano; media partner Unica Radio, Film Tv, OrangeFactory; partner Sarajevo Film Festival, Festival du court métrage de Clermont-Ferrand, Cineteca Bologna, CoopMed, F.I.C.C. - Federazione Italiana Circoli del Cinema, con la collaborazione di Assistech, Boost e TuttoSantAntioco

Cultura

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...