Il 23 Settembre un incontro tra Tradizione e Innovazione alla 'Cammei Monografici'"

Il mondo musicale della tradizione sarda incontra quello moderno. Da questa unione nasce la contaminazione che sarà al centro della terza data della rassegna “Cammei Monografici”, edizione 2023, che ha come sottotitolo “Musica all’ex convento dei Cappuccini”. Sabato 23 Settembre, dalle ore 20.30, sarà di scena il concerto dal titolo “Armonie dei due Mondi”, con protagonisti il duo formato da Fabrizio Marchionni al pianoforte, e da Alice Madeddu come voce Soprano. Non è casuale nemmeno la location: lo spettacolo si svolgerà infatti alla Biblioteca delle minoranze linguistiche e della Lingua Sarda, nell'ex Covento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari 4, a Quartu Sant'Elena. “Armonie dei due Mondi” è un concerto-incontro di due anime: verranno proposte le opere di Ennio Porrino (1910-1959) “Sul Monte Limbara” e “Tre rose d'oro” - conosciute ai più come mottetti sardi per canto e pianoforte – e “Traccas”, opera cantata in duo i cui versi sono stati scritti da un poemetto di Sebastiano Satta. Il concerto proseguirà poi con canti popolari della Sardegna per Soprano e pianoforte rielaborati dal Maestro Franco Oppo: “Ninnia”, “Gosos de Capodanno”, “Funtana Cristallina”, “Boghe a Sa Vardeina”, “Gosos de Sant'Antoni”.Chiuderà la serata l'opera dello stesso Maestro Fabrizio Marchionni, “Sonadas e Cantadas de Sardigna”. Il cartellone prevede poi in calendario i concerti del 7 e 8 Ottobre (“Incontri con la Musica popolare colta”), 14 Ottobre (“Carnevale degli Animali”), 5 Novembre (“A Quattro Mani”), 12 Novembre (“Pareidolia Trio”) e del 25 Novembre (“Virtuosismi pianistici”). Organizzata dall’Associazione Incontri Musicali, la rassegna “Cammei Monografici”, vede la collaborazione della Scuola Civica L.Rachel i cui migliori allievi saliranno sul palco prima di ciascuna data.

Cultura

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...