Il 23 Settembre un incontro tra Tradizione e Innovazione alla 'Cammei Monografici'"

Il mondo musicale della tradizione sarda incontra quello moderno. Da questa unione nasce la contaminazione che sarà al centro della terza data della rassegna “Cammei Monografici”, edizione 2023, che ha come sottotitolo “Musica all’ex convento dei Cappuccini”. Sabato 23 Settembre, dalle ore 20.30, sarà di scena il concerto dal titolo “Armonie dei due Mondi”, con protagonisti il duo formato da Fabrizio Marchionni al pianoforte, e da Alice Madeddu come voce Soprano. Non è casuale nemmeno la location: lo spettacolo si svolgerà infatti alla Biblioteca delle minoranze linguistiche e della Lingua Sarda, nell'ex Covento dei Cappuccini, in via Brigata Sassari 4, a Quartu Sant'Elena. “Armonie dei due Mondi” è un concerto-incontro di due anime: verranno proposte le opere di Ennio Porrino (1910-1959) “Sul Monte Limbara” e “Tre rose d'oro” - conosciute ai più come mottetti sardi per canto e pianoforte – e “Traccas”, opera cantata in duo i cui versi sono stati scritti da un poemetto di Sebastiano Satta. Il concerto proseguirà poi con canti popolari della Sardegna per Soprano e pianoforte rielaborati dal Maestro Franco Oppo: “Ninnia”, “Gosos de Capodanno”, “Funtana Cristallina”, “Boghe a Sa Vardeina”, “Gosos de Sant'Antoni”.Chiuderà la serata l'opera dello stesso Maestro Fabrizio Marchionni, “Sonadas e Cantadas de Sardigna”. Il cartellone prevede poi in calendario i concerti del 7 e 8 Ottobre (“Incontri con la Musica popolare colta”), 14 Ottobre (“Carnevale degli Animali”), 5 Novembre (“A Quattro Mani”), 12 Novembre (“Pareidolia Trio”) e del 25 Novembre (“Virtuosismi pianistici”). Organizzata dall’Associazione Incontri Musicali, la rassegna “Cammei Monografici”, vede la collaborazione della Scuola Civica L.Rachel i cui migliori allievi saliranno sul palco prima di ciascuna data.

Cultura

Carlo V in Sardegna: Tra storia e favola, l'imperatore e l'alba di Alghero
  Carlo V, imperatore di un'epoca in cui i titoli nobiliari pesavano più delle intenzioni, sembra abbia fatto capolino in Sardegna, suo possedimento di turno.   Tra gli episodi che la storia registra e la leggenda adorna, vi è quello della sua visita ad Alghero. La narrazione, raccolta da Mariano Cocco in "Storia ...

Sergio Atzeni: Tra mito e realtà nel panorama culturale sardo
  Sergio Atzeni, scrittore di Capoterra, è diventato una figura di culto nell'immaginario collettivo sardo e italiano, una specie di mito letterario che trascende il suo lavoro di narratore. Il successo postumo di "Passavamo sulla terra leggeri" (PSTL), il suo romanzo più famoso, è un caso singolare nel panorama culturale, sopravvissuto grazie...

Intrecci mediterranei: dal 2 al 7 dicembre a Sant'Antioco (Sud Sardegna) la diciannovesima edizione del festival del cortometraggio dei paesi del Mediterraneo
  Ritorna a Sant'Antioco (Sud Sardegna) Passaggi d'Autore - Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio, quest'anno alla diciannovesima edizione, organizzato dal Circolo del Cinema Immagini con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanovic. Dal 2 al 7 dicembre la cittadina sulcitana ospita sei giorna...

Adriano Olivetti e la Sardegna: Attualità di una prospettiva umanistica
  Nei giorni venerdì 27 (mattina e sera) e sabato 28 ottobre (solo mattina) si terrà nell’Aula Motzo della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari un Convegno su “Adriano Olivetti e la Sardegna. Attualità di una prospettiva umanistica”.   Il Convegno è organizzato dalla Fondazione Sardinia, Univers...

Dal cuore di Nuoro al gigante d'oriente: Un viaggio fotografico tra cultura e conoscenza
Parla del tuo Paese e sarai universale: è in questa frase di Tolstoj che si può riassumere il lascito della mostra di Antonio Ruiu appena conclusasi al Portico, quello di valori condivisi e universali. E da una Nuoro proiettata in tale dimensione, cari amici, saremo lieti di accompagnarvi, dal 21 ottobre al 6 novembre 2023, in esclusiva assoluta, i...

Note sostenibili: L'Eco Festival di Caprera tra Musica e Natura
Il 4 e 5 ottobre 2023, nell’isola di Caprera (una delle località più belle e suggestive dell’intero Mediterraneo), avrà luogo il meraviglioso evento denominato “Eco Festival: Musica e sostenibilità”. Nella suddetta rassegna, che si terrà nelle aree del Centro Ambientale del suddetto paradiso naturalistico e curata in maniera magistrale da...