La Sardegna di Thomas Ashby: un archeologo inglese, la sua macchina fotografica, l’isola

  Domani, sabato 18 marzo alle ore 18, la Biblioteca Universitaria di Sassari in Via Enrico Costa n. 57 (piazza Fiume), inaugura la mostra delle fotografie scattate tra il 1906 e il 1912 dall’archeologo Thomas Ashby, direttore della British School at Rome, con il saluto di Giovanni Fiori, Direttore della Biblioteca Universitaria di Sassari del Ministero della Cultura, Luana Toniolo, Direzione Regionale MIC-Musei della Sardegna, Antonio Bisaccia, Direttore dell’Accademia di Belle Arti ‘Mario Sironi’ di Sassari, dell’editore Carlo Delfino e di Giuseppina Manca di Mores, Accademia di Belle Arti di Sassari e curatrice della mostra. L’esposizione, accompagnata da manufatti e tessuti tradizionali collegati alle immagini, sarà visitabile sino al 18 aprile 2023. 

  L’archivio fotografico di Ashby, di proprietà della British School at Rome, costituisce una pregevole testimonianza della Sardegna attraverso monumenti, contesti di paesaggio, paesi, tradizioni popolari in un periodo in cui il territorio ‘selvaggio’ raccontato dai viaggiatori dell’Ottocento viene attraversato dalle prime trasformazioni industriali. La mostra, inaugurata ed esposta nel 2014 (16 maggio - 4 giugno) nella sede della British School at Rome e successivamente al Museo Archeologico Nazionale “G. A. Sanna” di Sassari (dicembre 2014-maggio 2015) e nel 2018 all’ISRE-Museo del Costume di Nuoro (febbraio-aprile), viene oggi riproposta nella originale selezione di 82 immagini delle 201 pubblicate nel volume “La Sardegna di Thomas Ashby. Paesaggi Archeologia Comunità. Fotografie 1906-1912” a cura di Giuseppina Manca di Mores con il comitato di redazione composto da Alba Canu, Clara Corona, Marcello Madau e Valter Bruno Pallavisini per le Edizioni Delfino, in italiano e in inglese. Le immagini sono state studiate e commentate nel volume da archeologi, architetti, storici dell’arte, demoantropologi. 

  All’evento sono collegati due incontri sul tema “La Sardegna di Thomas Ashby”, coordinati da Alba Canu e Giuseppina Manca di Mores, che si terranno nella sala conferenze della Biblioteca Universitaria di Sassari il 22 Marzo alle ore 17,30 con i saluti del Direttore della Biblioteca Giovanni Fiori e gli interventi di Giuseppina Manca di Mores, Attilio Mastino, Walter Dejana, Renata Fiamma, Marcello Madau, Luana Toniolo, e il 29 Marzo, sempre alle ore 17,30, con gli interventi di Clara Corona, Anna Depalmas, Michele Guirguis, Gabriella Gasperetti, Gian Mario Demartis, Giovanni Fiori. L’occasione di riallestire il percorso della mostra all’interno della sede monumentale dell’ex Ospedale civile della SS. Annunziata, sede della Biblioteca Universitaria di Sassari, è nata dalla disponibilità del Direttore della Biblioteca Giovanni Fiori di accogliere e promuovere all’interno delle attività culturali promosse da suo Istituto le fotografie e il video di presentazione, realizzato dagli allievi dell’Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari con l’esecuzione musicale di Andrea Fanciulli. L’allestimento è curato dagli architetti Walter Dejana e Renata Fiamma, con la collaborazione di Antonella Carta, che ha inoltre concesso i manufatti e i tessuti esposti, di Alba Canu e di Raffaele Canu, del Direttore Giovanni Fiori, di Giuseppe Pes per gli abiti tradizionali e grazie alla sinergia di intenti dell’Associazione culturale CLIC – Circolo delle Lingue delle Informazioni e delle Culture, della GEA Costruzioni e del personale della Biblioteca Universitaria di Sassari.

Cultura

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...