La Sardegna di Thomas Ashby: un archeologo inglese, la sua macchina fotografica, l’isola

  Domani, sabato 18 marzo alle ore 18, la Biblioteca Universitaria di Sassari in Via Enrico Costa n. 57 (piazza Fiume), inaugura la mostra delle fotografie scattate tra il 1906 e il 1912 dall’archeologo Thomas Ashby, direttore della British School at Rome, con il saluto di Giovanni Fiori, Direttore della Biblioteca Universitaria di Sassari del Ministero della Cultura, Luana Toniolo, Direzione Regionale MIC-Musei della Sardegna, Antonio Bisaccia, Direttore dell’Accademia di Belle Arti ‘Mario Sironi’ di Sassari, dell’editore Carlo Delfino e di Giuseppina Manca di Mores, Accademia di Belle Arti di Sassari e curatrice della mostra. L’esposizione, accompagnata da manufatti e tessuti tradizionali collegati alle immagini, sarà visitabile sino al 18 aprile 2023. 

  L’archivio fotografico di Ashby, di proprietà della British School at Rome, costituisce una pregevole testimonianza della Sardegna attraverso monumenti, contesti di paesaggio, paesi, tradizioni popolari in un periodo in cui il territorio ‘selvaggio’ raccontato dai viaggiatori dell’Ottocento viene attraversato dalle prime trasformazioni industriali. La mostra, inaugurata ed esposta nel 2014 (16 maggio - 4 giugno) nella sede della British School at Rome e successivamente al Museo Archeologico Nazionale “G. A. Sanna” di Sassari (dicembre 2014-maggio 2015) e nel 2018 all’ISRE-Museo del Costume di Nuoro (febbraio-aprile), viene oggi riproposta nella originale selezione di 82 immagini delle 201 pubblicate nel volume “La Sardegna di Thomas Ashby. Paesaggi Archeologia Comunità. Fotografie 1906-1912” a cura di Giuseppina Manca di Mores con il comitato di redazione composto da Alba Canu, Clara Corona, Marcello Madau e Valter Bruno Pallavisini per le Edizioni Delfino, in italiano e in inglese. Le immagini sono state studiate e commentate nel volume da archeologi, architetti, storici dell’arte, demoantropologi. 

  All’evento sono collegati due incontri sul tema “La Sardegna di Thomas Ashby”, coordinati da Alba Canu e Giuseppina Manca di Mores, che si terranno nella sala conferenze della Biblioteca Universitaria di Sassari il 22 Marzo alle ore 17,30 con i saluti del Direttore della Biblioteca Giovanni Fiori e gli interventi di Giuseppina Manca di Mores, Attilio Mastino, Walter Dejana, Renata Fiamma, Marcello Madau, Luana Toniolo, e il 29 Marzo, sempre alle ore 17,30, con gli interventi di Clara Corona, Anna Depalmas, Michele Guirguis, Gabriella Gasperetti, Gian Mario Demartis, Giovanni Fiori. L’occasione di riallestire il percorso della mostra all’interno della sede monumentale dell’ex Ospedale civile della SS. Annunziata, sede della Biblioteca Universitaria di Sassari, è nata dalla disponibilità del Direttore della Biblioteca Giovanni Fiori di accogliere e promuovere all’interno delle attività culturali promosse da suo Istituto le fotografie e il video di presentazione, realizzato dagli allievi dell’Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari con l’esecuzione musicale di Andrea Fanciulli. L’allestimento è curato dagli architetti Walter Dejana e Renata Fiamma, con la collaborazione di Antonella Carta, che ha inoltre concesso i manufatti e i tessuti esposti, di Alba Canu e di Raffaele Canu, del Direttore Giovanni Fiori, di Giuseppe Pes per gli abiti tradizionali e grazie alla sinergia di intenti dell’Associazione culturale CLIC – Circolo delle Lingue delle Informazioni e delle Culture, della GEA Costruzioni e del personale della Biblioteca Universitaria di Sassari.

Cultura

Carlo V in Sardegna: Tra storia e favola, l'imperatore e l'alba di Alghero
  Carlo V, imperatore di un'epoca in cui i titoli nobiliari pesavano più delle intenzioni, sembra abbia fatto capolino in Sardegna, suo possedimento di turno.   Tra gli episodi che la storia registra e la leggenda adorna, vi è quello della sua visita ad Alghero. La narrazione, raccolta da Mariano Cocco in "Storia ...

Sergio Atzeni: Tra mito e realtà nel panorama culturale sardo
  Sergio Atzeni, scrittore di Capoterra, è diventato una figura di culto nell'immaginario collettivo sardo e italiano, una specie di mito letterario che trascende il suo lavoro di narratore. Il successo postumo di "Passavamo sulla terra leggeri" (PSTL), il suo romanzo più famoso, è un caso singolare nel panorama culturale, sopravvissuto grazie...

Intrecci mediterranei: dal 2 al 7 dicembre a Sant'Antioco (Sud Sardegna) la diciannovesima edizione del festival del cortometraggio dei paesi del Mediterraneo
  Ritorna a Sant'Antioco (Sud Sardegna) Passaggi d'Autore - Intrecci mediterranei, il festival del cortometraggio, quest'anno alla diciannovesima edizione, organizzato dal Circolo del Cinema Immagini con la direzione artistica di Dolores Calabrò e del regista bosniaco Ado Hasanovic. Dal 2 al 7 dicembre la cittadina sulcitana ospita sei giorna...

Adriano Olivetti e la Sardegna: Attualità di una prospettiva umanistica
  Nei giorni venerdì 27 (mattina e sera) e sabato 28 ottobre (solo mattina) si terrà nell’Aula Motzo della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari un Convegno su “Adriano Olivetti e la Sardegna. Attualità di una prospettiva umanistica”.   Il Convegno è organizzato dalla Fondazione Sardinia, Univers...

Dal cuore di Nuoro al gigante d'oriente: Un viaggio fotografico tra cultura e conoscenza
Parla del tuo Paese e sarai universale: è in questa frase di Tolstoj che si può riassumere il lascito della mostra di Antonio Ruiu appena conclusasi al Portico, quello di valori condivisi e universali. E da una Nuoro proiettata in tale dimensione, cari amici, saremo lieti di accompagnarvi, dal 21 ottobre al 6 novembre 2023, in esclusiva assoluta, i...

Note sostenibili: L'Eco Festival di Caprera tra Musica e Natura
Il 4 e 5 ottobre 2023, nell’isola di Caprera (una delle località più belle e suggestive dell’intero Mediterraneo), avrà luogo il meraviglioso evento denominato “Eco Festival: Musica e sostenibilità”. Nella suddetta rassegna, che si terrà nelle aree del Centro Ambientale del suddetto paradiso naturalistico e curata in maniera magistrale da...