La Sardegna di Thomas Ashby: un archeologo inglese, la sua macchina fotografica, l’isola

  Domani, sabato 18 marzo alle ore 18, la Biblioteca Universitaria di Sassari in Via Enrico Costa n. 57 (piazza Fiume), inaugura la mostra delle fotografie scattate tra il 1906 e il 1912 dall’archeologo Thomas Ashby, direttore della British School at Rome, con il saluto di Giovanni Fiori, Direttore della Biblioteca Universitaria di Sassari del Ministero della Cultura, Luana Toniolo, Direzione Regionale MIC-Musei della Sardegna, Antonio Bisaccia, Direttore dell’Accademia di Belle Arti ‘Mario Sironi’ di Sassari, dell’editore Carlo Delfino e di Giuseppina Manca di Mores, Accademia di Belle Arti di Sassari e curatrice della mostra. L’esposizione, accompagnata da manufatti e tessuti tradizionali collegati alle immagini, sarà visitabile sino al 18 aprile 2023. 

  L’archivio fotografico di Ashby, di proprietà della British School at Rome, costituisce una pregevole testimonianza della Sardegna attraverso monumenti, contesti di paesaggio, paesi, tradizioni popolari in un periodo in cui il territorio ‘selvaggio’ raccontato dai viaggiatori dell’Ottocento viene attraversato dalle prime trasformazioni industriali. La mostra, inaugurata ed esposta nel 2014 (16 maggio - 4 giugno) nella sede della British School at Rome e successivamente al Museo Archeologico Nazionale “G. A. Sanna” di Sassari (dicembre 2014-maggio 2015) e nel 2018 all’ISRE-Museo del Costume di Nuoro (febbraio-aprile), viene oggi riproposta nella originale selezione di 82 immagini delle 201 pubblicate nel volume “La Sardegna di Thomas Ashby. Paesaggi Archeologia Comunità. Fotografie 1906-1912” a cura di Giuseppina Manca di Mores con il comitato di redazione composto da Alba Canu, Clara Corona, Marcello Madau e Valter Bruno Pallavisini per le Edizioni Delfino, in italiano e in inglese. Le immagini sono state studiate e commentate nel volume da archeologi, architetti, storici dell’arte, demoantropologi. 

  All’evento sono collegati due incontri sul tema “La Sardegna di Thomas Ashby”, coordinati da Alba Canu e Giuseppina Manca di Mores, che si terranno nella sala conferenze della Biblioteca Universitaria di Sassari il 22 Marzo alle ore 17,30 con i saluti del Direttore della Biblioteca Giovanni Fiori e gli interventi di Giuseppina Manca di Mores, Attilio Mastino, Walter Dejana, Renata Fiamma, Marcello Madau, Luana Toniolo, e il 29 Marzo, sempre alle ore 17,30, con gli interventi di Clara Corona, Anna Depalmas, Michele Guirguis, Gabriella Gasperetti, Gian Mario Demartis, Giovanni Fiori. L’occasione di riallestire il percorso della mostra all’interno della sede monumentale dell’ex Ospedale civile della SS. Annunziata, sede della Biblioteca Universitaria di Sassari, è nata dalla disponibilità del Direttore della Biblioteca Giovanni Fiori di accogliere e promuovere all’interno delle attività culturali promosse da suo Istituto le fotografie e il video di presentazione, realizzato dagli allievi dell’Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari con l’esecuzione musicale di Andrea Fanciulli. L’allestimento è curato dagli architetti Walter Dejana e Renata Fiamma, con la collaborazione di Antonella Carta, che ha inoltre concesso i manufatti e i tessuti esposti, di Alba Canu e di Raffaele Canu, del Direttore Giovanni Fiori, di Giuseppe Pes per gli abiti tradizionali e grazie alla sinergia di intenti dell’Associazione culturale CLIC – Circolo delle Lingue delle Informazioni e delle Culture, della GEA Costruzioni e del personale della Biblioteca Universitaria di Sassari.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.