La seconda sfilata, il matrimonio e tanto pubblico per Lu Carrasciali Timpiesu 2023

  Tanto pubblico, tante maschere estemporanee, alberghi e B&B al completo, vie affollate , profumo di frittelle e tribune al completo. In questo contesto, decisamente accattivante, si è vissuta la domenica di Lu Carrasciali Timpiesu 2023. Dal palco la voce ferma e avvolgente di Alessandro Achenza, direttore artistico del Carrasciali Timpiesu dal 2011, affiancato da Italo Careddu , ha dettato i tempi di una domenica colma di allegria. Ventitre fra carri a concorso e gruppi estemporanei, la Marching Band di Berchidda, le antiche maschere Galluresi e ovviamente i due protagonisti Re Giorgio e Mannena, da oggi sposi felici, accompagnati da una corte leggiadra come le farfalle che la compongono. Il tutto arricchito dal Pre show musicale, dall’ironia e dalle musiche tipiche de Lu Carrasciali Timpiesu.

  Lunedì 20 Febbraio sarà la giornata dei bambini che, grazie alla collaborazione con le scuole cittadine, potranno vivere una sfilata unica nel suo genere. Martedì gran finale con l’ultimo corteo del 2023 dei carri e dei gruppi. Martedì Re Giorgio, sentirà vacillare il proprio regno e il processo prima e la condanna poi, ne decreteranno la fine . Tutti i protagonisti hanno saputo raggiungere l’obiettivo prefissato e, grazie ad un importante dispiegamento di forze , tutto è andato per il verso giusto. La diretta televisiva e streaming di Teleregione Live e di Canale 48 ha permesso ai tanti che non sono riusciti a raggiungere la città , di seguire ogni momento dello spettacolo. 

  La giuria ha iniziato la disamina dei carri e il risultato del lavoro si potrà conoscere martedì quando saranno consegnati gli Oscar ai vincitori. Martedì 21 febbraio dalle ore 15,00 diretta televisiva a cura dell’emittente Videolina, da sempre al fianco de Lu Carrasciali Timpiesu, sul canale 10 del DGT e sul canale 819 di Sky. Lu Carrasciali Timpiesu 2023 ha il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna,Sardegna Isola senza fine, dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico,Fondazione di Sardegna, Associazione Carrasciali, Associazione Carrascialai Timpiesi, Associazione Turistica Proloco , Zema Bike, Cooperativa sociale ISS, la classe 78,Liceo artistico e Musicale De Andrè, Liceo Dettori, IAMDigital, Classe 74, Admaiora APS,Mirtò

Cultura

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.

Il Sacro Cuore di Gesù: Un viaggio nella devozione che ha conquistato il mondo
  Immaginate per un momento di essere nella silenziosa cappella del monastero della Visitazione di Paray-le-Monial, in Francia, in una fredda sera del 27 dicembre 1673. La giovane suora Margherita Maria Alacoque, di appena 26 anni, è in preghiera quando accade qualcosa di straordinario: davanti ai suoi occhi si materializza una visione che cam...