La seconda sfilata, il matrimonio e tanto pubblico per Lu Carrasciali Timpiesu 2023

  Tanto pubblico, tante maschere estemporanee, alberghi e B&B al completo, vie affollate , profumo di frittelle e tribune al completo. In questo contesto, decisamente accattivante, si è vissuta la domenica di Lu Carrasciali Timpiesu 2023. Dal palco la voce ferma e avvolgente di Alessandro Achenza, direttore artistico del Carrasciali Timpiesu dal 2011, affiancato da Italo Careddu , ha dettato i tempi di una domenica colma di allegria. Ventitre fra carri a concorso e gruppi estemporanei, la Marching Band di Berchidda, le antiche maschere Galluresi e ovviamente i due protagonisti Re Giorgio e Mannena, da oggi sposi felici, accompagnati da una corte leggiadra come le farfalle che la compongono. Il tutto arricchito dal Pre show musicale, dall’ironia e dalle musiche tipiche de Lu Carrasciali Timpiesu.

  Lunedì 20 Febbraio sarà la giornata dei bambini che, grazie alla collaborazione con le scuole cittadine, potranno vivere una sfilata unica nel suo genere. Martedì gran finale con l’ultimo corteo del 2023 dei carri e dei gruppi. Martedì Re Giorgio, sentirà vacillare il proprio regno e il processo prima e la condanna poi, ne decreteranno la fine . Tutti i protagonisti hanno saputo raggiungere l’obiettivo prefissato e, grazie ad un importante dispiegamento di forze , tutto è andato per il verso giusto. La diretta televisiva e streaming di Teleregione Live e di Canale 48 ha permesso ai tanti che non sono riusciti a raggiungere la città , di seguire ogni momento dello spettacolo. 

  La giuria ha iniziato la disamina dei carri e il risultato del lavoro si potrà conoscere martedì quando saranno consegnati gli Oscar ai vincitori. Martedì 21 febbraio dalle ore 15,00 diretta televisiva a cura dell’emittente Videolina, da sempre al fianco de Lu Carrasciali Timpiesu, sul canale 10 del DGT e sul canale 819 di Sky. Lu Carrasciali Timpiesu 2023 ha il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna,Sardegna Isola senza fine, dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico,Fondazione di Sardegna, Associazione Carrasciali, Associazione Carrascialai Timpiesi, Associazione Turistica Proloco , Zema Bike, Cooperativa sociale ISS, la classe 78,Liceo artistico e Musicale De Andrè, Liceo Dettori, IAMDigital, Classe 74, Admaiora APS,Mirtò

Cultura

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...