La seconda sfilata, il matrimonio e tanto pubblico per Lu Carrasciali Timpiesu 2023

  Tanto pubblico, tante maschere estemporanee, alberghi e B&B al completo, vie affollate , profumo di frittelle e tribune al completo. In questo contesto, decisamente accattivante, si è vissuta la domenica di Lu Carrasciali Timpiesu 2023. Dal palco la voce ferma e avvolgente di Alessandro Achenza, direttore artistico del Carrasciali Timpiesu dal 2011, affiancato da Italo Careddu , ha dettato i tempi di una domenica colma di allegria. Ventitre fra carri a concorso e gruppi estemporanei, la Marching Band di Berchidda, le antiche maschere Galluresi e ovviamente i due protagonisti Re Giorgio e Mannena, da oggi sposi felici, accompagnati da una corte leggiadra come le farfalle che la compongono. Il tutto arricchito dal Pre show musicale, dall’ironia e dalle musiche tipiche de Lu Carrasciali Timpiesu.

  Lunedì 20 Febbraio sarà la giornata dei bambini che, grazie alla collaborazione con le scuole cittadine, potranno vivere una sfilata unica nel suo genere. Martedì gran finale con l’ultimo corteo del 2023 dei carri e dei gruppi. Martedì Re Giorgio, sentirà vacillare il proprio regno e il processo prima e la condanna poi, ne decreteranno la fine . Tutti i protagonisti hanno saputo raggiungere l’obiettivo prefissato e, grazie ad un importante dispiegamento di forze , tutto è andato per il verso giusto. La diretta televisiva e streaming di Teleregione Live e di Canale 48 ha permesso ai tanti che non sono riusciti a raggiungere la città , di seguire ogni momento dello spettacolo. 

  La giuria ha iniziato la disamina dei carri e il risultato del lavoro si potrà conoscere martedì quando saranno consegnati gli Oscar ai vincitori. Martedì 21 febbraio dalle ore 15,00 diretta televisiva a cura dell’emittente Videolina, da sempre al fianco de Lu Carrasciali Timpiesu, sul canale 10 del DGT e sul canale 819 di Sky. Lu Carrasciali Timpiesu 2023 ha il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Autonoma della Sardegna,Sardegna Isola senza fine, dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico,Fondazione di Sardegna, Associazione Carrasciali, Associazione Carrascialai Timpiesi, Associazione Turistica Proloco , Zema Bike, Cooperativa sociale ISS, la classe 78,Liceo artistico e Musicale De Andrè, Liceo Dettori, IAMDigital, Classe 74, Admaiora APS,Mirtò

Cultura

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...