Con il rientro di Santu Srabadoeddu a Cabras si conclude la festa di San Salvatore

  Con il rientro della piccola statua di Santu Srabadoeddu a Cabras si concludono i festeggiamenti della Festa di San Salvatore, Corsa degli Scalzi 2022. L’evento, organizzato dal Comune di Cabras con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, di Sardegna Turismo, del Comitato organizzatore San Salvatore, dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, ha rappresentato per la comunità dei fedeli di Cabras un importante momento di rinascita e ripartenza dopo i due anni di pausa forzata dovuti al Covid. Una grande folla ha assistito ieri alla Corsa degli Scalzi e migliaia di persone hanno partecipato al concerto di Gabry Ponte nella piazza Stagno. “Siamo pienamente soddisfatti per la riuscita dell’evento. Fino all’ultimo non sapevamo se avremmo potuto festeggiare come avveniva prima del Covid e per questo motivo l’organizzazione è partita con forte ritardo – ha detto il presidente del Comitato organizzatore Nicola Poddi -. 

  Non avrei mai immaginato di ottenere un risultato simile ma il merito è del grande lavoro di squadra che ci ha visti tutti coinvolti: comitato, associazioni e Comune”. L’ultima giornata di festeggiamenti ha avuto inizio con la Santa Messa nella borgata di San Salvatore di Sinis ed è poi proseguita con l’attesa processione delle donne di Cabras in abito tradizionale che hanno riaccompagnato Santu Srabadoeddu nella chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. L’evento, particolarmente sentito e seguito da una folla composta e ordinata, ha messo la parola fine su una Festa di San Salvatore 2022 che ha permesse a Cabras e ai cabraresi di riappropriarsi e di rivivere un rito fortemente identitario. 

  “La buona riuscita della manifestazione – dichiara il Sindaco di Cabras Andrea Abis – è il risultato di un’ottima coordinazione e di una ritrovata sinergia tra gli uffici del Comune, l’Amministrazione Comunale, la popolazione e tutte le Associazioni coinvolte che, a vario titolo, hanno contribuito affinché tutto si sia potuto svolgere nel miglior modo possibile. L’appuntamento e l’augurio – conclude Abis – è quello di rivederci negli anni a venire ancora più numerosi e sempre meglio organizzati, cosi da confermare il ruolo di primo piano che la Festa di San Salvatore si è conquistata, negli anni, nel panorama regionale dei grandi eventi”.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.