Corsa degli scalzi, Santu Srabadoi è rientrato a Cabras

  Con il rientro della Corsa degli Scalzi che ha riportato da San Salvatore a Cabras il simulacro di Santu Srabadoi, si sono conclusi i due giorni di fede e devozione che hanno permesso a migliaia di persone di rendere omaggio al santo con la storica processione in corsa. Il lungo corteo di novecento fedeli scalzi ha mosso i primi passi di corsa attorno alle 18:30, ma i primi curridoris con indosso il saio bianco hanno cominciato a radunarsi nel villaggio alcune ore prima per poter assistere alla messa nella chiesa dedicata al Salvatore. Al termine del rito i curridoris, così come sabato 3 settembre, hanno percorso i sette chilometri che dividono il santuario di San Salvatore e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, riportando nella casa di Cabras la preziosa teca con la statua lignea.

  Fin dalle prime ore della mattina, il piccolo borgo campestre di San Salvatore è stato animato da turisti e fedeli, accorsi per assistere e partecipare, alle 10:30, alla solenne processione lungo le strade di San Salvatore di Sinis, accompagnata dalla fisarmonica di Giuseppe Pintus e da is Cantadoris di Cabras, e successivamente alla messa presieduta dal parroco monsignor Giuseppe Sanna e da Don Michel Luisi. “Per me è stata dura portare al termine la corsa – ci racconta il Sindaco di Cabras Andrea Abis al termine della processione – ma San Salvatore per noi è anche questo. 

  Santu Srabadoi è fatica, sudore, passione e devozione, un evento fortemente identitario che caratterizza e rappresenta la nostra comunità” Il termine della corsa di domenica 4 settembre, organizzata dal Comune di Cabras con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna, di Sardegna Turismo, del Comitato organizzatore San Salvatore, dell’Associazione Is Curridoris, dell’Associazione Santu Srabadoeddu e dell’Associazione Enti Locali per lo Spettacolo, segna l’avvio degli eventi conclusivi della Festa di San Salvatore. La festa è poi continuata in grande stile a Cabras dove i festeggiamenti civili sono proseguiti con lo spettacolo pirotecnico e l’esibizione di Gabry Ponte e DJ Andre Camedda, preceduti dal concerto degli AlterEgo. 

  “L’ottimo risultato della corsa – conclude il Sindaco Abis – è stato ottenuto grazie alla grande sinergia che siamo riusciti ad instaurare tra il Comune e le varie associazioni. Questo per noi è un importante punto di ripartenza dopo i due tristi anni segnati dal Covid”. La chiusura dei festeggiamenti religiosi e civili è fissata invece a San Salvatore per lunedì 5 settembre alle ore 07:00, con la Santa Messa e il rientro di Santu Srabadoeddu, accompagnato a Cabras dalle donne in abito tradizionale

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.