Premio Vermentino 2022 - Tutto pronto per l'evento ad Olbia il 22 ottobre

  Dopo aver decantato per un anno, il Premio enolettarario Vermentino avrà ancora una volta un gusto diverso nel quale le parole e le frasi degli autori saranno di nuovo godibilissime, capaci di suscitare emozioni e visioni. Come da sei anni a questa parte grazie all'idea di associare vini, viti e vite tra pagine e parole. Il Premio enolettariario Vermentino, in questa nuova edizione che avrà il suo epilogo il prossimo 22 ottobre -cui hanno preso parte 22 case editrici di tutta Italia con 27 opere inedite- è un nuovo capoverso, anche perché di capitoli da scriverne ce ne saranno, e molti. Volumi di saperi e conoscenze, vero. Ma non solo. Di sensazioni. Di racconti, e perché no, di visioni. Perché è questa la cultura del fare, vedere oltre, immaginare, sentire la terra, il suo sacrificio, le soddisfazioni. Perché nulla nasce per caso. Un buon filare produce ottime uve se queste le si coltiva con passione e competenza. Un buon libro non fa differenza. 

  E se poi la passione entra come elemento determinante nel processo di formazione, il prodotto finale non può che essere eccellente. Così come il Premio nazionale enoletterario “Vermentino”, un’iniziativa culturale ideata dalla Camera di Commercio di Sassari e realizzata in collaborazione con i Comuni di Olbia, di Castelnuovo Magra e il Consorzio dei produttori del Vermentino di Gallura. Un Premio rivolto a opere di narrativa italiana edite, che ha sfogliato in tutti questi anni pagine intense caratterizzate dal profumo della quotidianità, di veri rapporti tra persone, tra vite e vitigni - appunto- scanditi senza fretta per concedere la possibilità di assaporare la vita, accompagnata magari da un buon bicchiere di vino. Il "Vermentino" - che ha ad Olbia la sede dell'evento- sin dalla prima edizione, lanciata con il riconoscimento alla carriera a Simonetta Agnello Hornby, ne ha tracciati di solchi e filari, riuscendo a ritagliarsi un ruolo, rilevante, in ambito nazionale: non a caso, a cinque anni di distanza dalla nascita, sono sempre più numerose le case editrici nazionali e regionali, e gli autori, che decidono di prendere parte al Premio. Come nel 2018, edizione vinta da Alessia Coppola con "Il profumo del mosto e dei ricordi" e nel 2019 quando il Premio fu vinto da Anna Bertuccio con "Altra voce". In piena pandemia è stato Gesuino Nemus a portare a casa il Premio con la sua "Eresia del cannonau" nel 2020 e lo scorso anno fu "Panni sporchi per Martinengo” di Fabrizio Borgio ad aggiudicarsi la palma della miglior opera letteraria.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.