Parte Isula: si comincia da Siddi e Lunamatrona

  E' stata presentata la terza tappa del progetto "Isula - viaggio esperienziale nelle meraviglie della Sardegna" che si svolgerà nella giornata di domenica 5 dicembre 2021 a Lunamatrona e Siddi. Sono intervenuti il Dott. Daniele Puddu (direttore artistico del progetto), il Prof. Roberto Copparoni (Presidente dell'associazione capofila del progetto, Amici di Sardegna ONLUS) e Gabriella Pitzianti dell'associazione Coricheddos. Di seguito il programma completo della giornata e come prenotare. 

   Programma domenica 5 dicembre 2021 – Siddi e Lunamatrona: 
dalle ore 10,00 alle 13,15 – Lunamatrona e Siddi: “Tra archeologia e sapori della tradizione”. 
Mattino – Lunamatrona: 
ore 10,00 – Incontro con i partecipanti a Lunamatrona nella Piazza Regina Elena, per poi proseguire in auto fino alla tomba dei giganti di “Su Cuaddu de Nixias” con la guida dell’Archeologa Isabella Tuveri, alla scoperta della sepoltura megalitica probabilmente più antica della Sardegna, datata fra il 1700-1600 a.C., 
ore 10,30 – Aperitivo all’ombra di un suggestivo “pinnettu” in località “Piscina Ludu“. 
ore 11,00 – Visita al nuraghe “Pitzu Cummu” dove una Archeologa svelerà i segreti della costruzione a tipologia quadrilobata che ha restituito molti reperti perfettamente conservati. 
ore 12,00 – Rientro in paese nella sede dell’Associazione Coricheddos, dove tutti gli ospiti prenderanno parte al laboratorio “Mani in pasta” (con posti limitati) e con l’aiuto di mani esperte prepareranno una pasta tradizionale della Marmilla con la semola del grano Cappelli coltivato nel territorio 
ore 13,15 – Pranzo con prodotti a km zero (con posti limitati) in cui gli ospiti, con piccoli accorgimenti, diventeranno protagonisti di un evento multisensoriale, arricchito di melodie fortemente evocative. 

Pomeriggio – Siddi: 
ore 15,00 – Trasferimento a Siddi al ”Parco Sa Fogaia”, pregevole area naturalistica e archeologica con visita all’omonimo protonuraghe. 
ore 16,00 – Visita alla Tomba di Giganti di “Sa Domu e S’Orcu” dove l’Associazione Memoriae Milites presenterà dei figuranti vestiti con abiti nuragici che accompagneranno il pubblico nel corso delle visita che verrà coinvolto nella ricostruzione di momenti celebrativi con una narrazione partecipata di arcaiche tradizioni. Durante la serata sarà offerto dal Biologo Massimiliano Deidda un aperitivo prodotto con erbe locali e dove i presenti avranno modo di conoscere e partecipare alla sua preparazione. Info utili e prenotazioni (iniziative del mattino): prenotazione obbligatoria entro il 3 dicembre (fino a esaurimento dei posti disponibili). Per la mattina telefonare alla Associazione Coricheddos al 3463041800 

 Info utili e prenotazioni (iniziative del pomeriggio): per partecipare agli eventi del pomeriggio (con posti limitati) è necessario prenotare sempre entro il 3 dicembre, fino a esaurimento dei posti disponibili, telefonando alla Cooperativa Villa Silli 3313321484. Le guide saranno curate da Gianluca Atzori della cooperative Villa Silli. Per maggiori info, dettagli e programma completo consultare il sito ufficiale https://isula.sardegna.it/ 

 Progetto "Isula", prossime tappe in calendario: 
 Domenica 05 dicembre 2021 – Lunamatrona e Siddi: "Tra archeologia e sapori della tradizione" 
 Domenica 12 dicembre 2021 – Pau:“Emozioni da Museo” 
 Sabato 18 dicembre 2021 – Cagliari (Exma): “Conclusione del progetto e presentazione dei risultati”. Per maggiori info, dettagli e programma completo consultare il sito ufficiale https://isula.sardegna.it/

Cultura

El cant de la Sibil-la a les Catedrals de la Mediterrania arriva ad Alghero.
  Dopo il primo storico incontro avvenuto a Palma nel 2024, l'esecuzione congiunta del canto medievale nelle versioni di Alghero, Barcellona, Maiorca e Valencia, arriva nella Cattedrale di Alghero. El Cant de La Sibil-la a les Catedrals de la Mediterrània rappresenta un momento particolarmente significativo: quattro Sibille, delle cattedrali ...

Sabato 25 ottobre ritorna “Alghero abbraccia Maria Carta”
  Sabato prossimo 25 ottobre con inizio alle 16 piazza Maria Carta in via Lido ad Alghero ospiterà la seconda edizione dell’evento “Alghero abbraccia Maria Carta”. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione a lei intitolata e si avvale del patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero, con la collaborazione di alcune associazioni locali. I...

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...