20 Giugno sciopero generale dei trasporti

Il prossimo venerdì 20 giugno si preannuncia una giornata di forti disagi per chi viaggia in Italia, a causa dello sciopero generale nazionale che coinvolgerà numerosi settori, tra cui trasporti ferroviari, pubblici e soprattutto il comparto aereo. ITA Airways ha annunciato la cancellazione di 34 voli, con ripercussioni significative negli aeroporti più trafficati del Paese. La mobilitazione, indetta da diverse sigle sindacali di base (USB, CUB, SGB, FISI, FLAI, tra le altre), mira a denunciare la gestione della spesa pubblica e a chiedere maggiori investimenti in sanità, istruzione, sicurezza sul lavoro e trasporti. Tra le rivendicazioni figurano anche aumenti salariali, rinnovo dei contratti collettivi, riduzione dell’orario di lavoro e opposizione a privatizzazioni e precarizzazione del settore. Lo sciopero nazionale del trasporto aereo durerà 24 ore, dalle 00:01 alle 23:59, coinvolgendo piloti, assistenti di volo, personale di terra e controllori. Oltre a ITA Airways, sono interessate anche altre compagnie come Ryanair, easyJet e Wizz Air. I disagi si concentreranno soprattutto negli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Napoli, Bergamo, Bologna e Catania. Come previsto dalla normativa ENAC, saranno garantiti i voli in partenza nelle fasce orarie protette: dalle 7:00 alle 10:00 e dalle 18:00 alle 21:00. I collegamenti con le isole, i voli di emergenza e quelli connessi a esigenze sanitarie o militari saranno comunque assicurati. Al di fuori di queste fasce, sono previsti ritardi, cancellazioni e rallentamenti nei servizi di assistenza a terra, gestione bagagli e procedure di imbarco. ITA Airways ha comunicato la cancellazione di 34 voli nella giornata del 20 giugno, sia nazionali che internazionali, per limitare i disagi e garantire la sicurezza dei passeggeri. La compagnia ha attivato politiche di riprotezione gratuita e rimborso integrale per i viaggiatori coinvolti, invitando tutti a controllare lo stato del proprio volo tramite sito, app, sms o e-mail e a presentarsi in aeroporto con largo anticipo. I passeggeri il cui volo è stato cancellato possono scegliere tra il trasferimento su un altro volo, quando possibile, o il rimborso totale del biglietto. Non sono previste compensazioni aggiuntive per cancellazioni dovute a scioperi, in quanto considerate “circostanze straordinarie” secondo la normativa europea. Il 20 giugno sarà una giornata complessa per la mobilità in Italia. ITA Airways, come altre compagnie, cerca di limitare i disagi offrendo assistenza, riprotezioni e rimborsi. Tuttavia, la raccomandazione principale resta quella di informarsi costantemente e organizzarsi con anticipo per ridurre al minimo le conseguenze dello sciopero.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...