È morto l'imitatore Gianfranco Butinar per un malore improvviso. Aveva 51 anni

Addio a Gianfranco Butinar, attore, comico e imitatore romano tra i più versatili e amati degli ultimi decenni. Nato nella capitale il 13 novembre 1973, Butinar è scomparso all’improvviso nella giornata del 6 giugno, stroncato da un malore mentre si trovava sul divano di casa accanto alla moglie. Aveva soltanto 51 anni.

La sua carriera è stata un inno alla duttilità vocale e alla capacità di cogliere l’anima dei personaggi, imitandone le sfumature più intime e divertenti. Oltre cento le voci che aveva fatto sue: dal mondo dello spettacolo a quello dello sport, passando per la musica, la politica e il giornalismo. Tra i suoi cavalli di battaglia: Ezio Luzzi, Alfredo Provenzali, Albano, Vasco Rossi, Valentino Rossi, Rino Tommasi, Fabio Capello, Mario Balotelli, Francesco De Gregori, Antonio Cassano, Massimo Moratti, Francesco Totti, Bruno Pizzul, Zdenek Zeman, Zlatan Ibrahimovic, Renato Zero, Luciano Spalletti, Luigi Delneri, Claudio Ranieri, Maurizio Costanzo, Luciano Moggi, Sinisa Mihajlovic e persino Oscar Luigi Scalfaro.

Il suo talento trovò spazio soprattutto in radio, dove Butinar ha lavorato a lungo. Dal 1998 al 2003 fu una delle voci di "Radio Radio", per poi collaborare con altri canali del servizio pubblico e approdare a Radio Deejay, partecipando al programma sportivo “Mai Deejay Gol”. Fu anche ospite di "Noi dire gol" su RTL 102.5, con la celebre Gialappa’s Band.

Non mancò il palcoscenico teatrale: nel 2008, insieme a Gianni Ippoliti, ideò e portò in scena lo spettacolo Tutti i calci minuto per minuto, un omaggio comico al giornalismo sportivo radiofonico.

Nel 2014 vestì i panni di Franco Califano nel film Non escludo il ritorno, diretto da Stefano Calvagna: un ruolo da protagonista per raccontare la vita e le contraddizioni del cantautore scomparso un anno prima. Fu una prova d'attore intensa, accolta con apprezzamento dal pubblico e dagli estimatori del “Califfo”.

Più di recente, nel 2018 condusse Teste di calcio con Marco Baldini su RMC Sport Network, mentre nel 2020 fu spesso ospite di Tiki Taka su Canale 5, allora condotto da Piero Chiambretti.

I funerali si terranno domani, sabato 7 giugno, alle ore 15.00 nella Parrocchia di Santa Maria Regina Pacis a Ostia. Alla sua famiglia, ai colleghi e agli amici più stretti vanno le più sentite condoglianze.

Gianfranco Butinar lascia un vuoto nel mondo dello spettacolo, ma anche un ricordo pieno di voci, sorrisi e talento.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...