Frate Indovino presenta il Calendario 2026: un viaggio tra poesia, spiritualità e tradizione nel segno di San Francesco

Un’idea nata nel cuore dell’Italia nel 1946, all’indomani della guerra, con l’intento di restuire speranza e serenità a raverso la semplicità del tempo che scorre. Oggi, a ottant’anni dalla sua prima edizione, il Calendario di Frate Indovino si rinnova e si prepara a entrare nelle case degli italiani con la sua edizione 2026, in occasione dell’VIII Centenario Francescano. A distanza di 80 anni si conferma una delle pubblicazioni più amate e longeve del panorama editoriale italiano, che ha saputo unire nel tempo spiritualità, saggezza popolare e cultura. Attraverso le pagine del Calendario di Frate Indovino 2026 si rinnova la gioia di condividere un’avventura umana e spirituale straordinaria, grazie anche ai preziosi contributi p. Raniero Cantalamessa, fr. Dino Dozzi, Rosa Giorgi, Marco Guzzi, fr. Gianpaolo Maso , card. Pierbattista Pizzaballa, Davide Rondoni e di mons. Domenico Sorrentino, che arricchiscono quest’anno il lavoro dei frati della redazione. Tu o per accompagnarci alla (ri)scoperta dei valori francescani e della letizia che da sempre animano l’almanacco cappuccino. Un percorso tra rubriche storiche e amatassime come Il Grillo Sparlante, i consigli per l’orto e la buona cucina, gli aforismi, le curiosità e la sapienza delle Scritture. Prodotto in milioni di esemplari, ne vengono spedite più di 2.000.000 copie ogni anno. L’Almanacco viene spedito in tutta Italia, c’è una versione speciale per la Svizzera, in 15.000 copie, e una per la Sardegna che riporta le festività proprie dell’isola. Circa 2500 copie vanno all’estero, in tutto il mondo, e vengono realizzate anche 50 copie in linguaggio Braille per i non vedenti . Ne esistono due versioni, la classica da parete, e una più recente da tavolo, senza dimencare il tanto atteso calendario dell’avvento. Il Calendario di Frate Indovino 2026 non è solo un oggetto da parete, ma un compagno quotidiano che continua a parlare al cuore delle persone, con semplicità e profondità, nel segno di San Francesco.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...