Porto Torres: torna il palio di Santu Bainzu, chiusura della Festha Manna 2025

Porto Torres si prepara all’appuntamento che segna il culmine dei festeggiamenti della Festha Manna: sabato 21 giugno, a partire dalle ore 17, si correrà il Palio di Santu Bainzu. La via Mare ospiterà nuovamente la spettacolare corsa degli anelli, con cavalieri e amazzoni impegnati nelle discese lungo la pista di sabbia allestita sotto la Torre Aragonese.

La presentazione ufficiale si è svolta questa mattina, 17 giugno, nella sala matrimoni del Palazzo del Marchese. Presenti l’assessora alla Cultura Maria Bastiana Cocco, la presidente dell’associazione Etnos, Maria Gabriela Ruggiu, alcuni soci dell’associazione e la presidente della giuria Adonella Mellino.

Come da tradizione, i binomi si sfideranno lungo un percorso di circa 350 metri, tentando di centrare gli anelli collocati a tre metri d’altezza e distanziati l’uno dall’altro di quaranta metri. Sono previste almeno tre discese per ogni partecipante, con un montepremi complessivo di 3.600 euro. Le iscrizioni, ancora aperte, contano già una ventina di partecipanti, con un massimo di quarantacinque ammessi alla gara.

Il corteo inaugurale aprirà la manifestazione alle ore 17. Ad aprire la sfilata il Gruppo Folk Li Bainzini dell’associazione Etnos, seguito dai gruppi in abiti tradizionali provenienti da Sassari, Valledoria, Castelsardo, Alghero, Mores, Ossi, Sennori e Usini, insieme ai cavalli e ai cavalieri che parteciperanno alla giostra. Al termine di ciascuna manche, spazio all’esibizione delle pariglie di Ittiri, Ovodda e Ollollai.

La giuria sarà presieduta da Adonella Mellino, coadiuvata da Costantino Sanna alla partenza, Gianni Soro all’arrivo e Alessandra Onidi, Romano Chessa e Gianni Nieddu al controllo degli anelli.

Al termine del palio, la giornata si chiuderà in Piazza Eroi dell'Onda, con la premiazione e una serata musicale che vedrà alternarsi il Gruppo Folk Li Bainzini, il concerto di Gavino Depalmas e la Dep Band, e infine il DJ set di Andrea Mastino. A presentare l'intero evento sarà lo speaker Giuliano Marongiu, affiancato da Nicolino Molino ed Emanuele Fancellu. Alla manifestazione sarà presente anche Diego Satta, già dirigente e direttore generale dell’Istituto Incremento Ippico della Sardegna, che offrirà il proprio contributo come esperto del comparto equestre isolano.

«Il Palio di Santu Bainzu – ha dichiarato l’assessora Maria Bastiana Cocco – è un evento profondamente legato alle tradizioni equestri della città. Per questo motivo, l’Amministrazione comunale ha scelto, per il terzo anno consecutivo, di destinare importanti risorse al ripristino di una manifestazione che, dopo una lunga interruzione, torna a essere espressione dell’identità locale e potente attrattore turistico. Ringraziamo tutta la macchina organizzativa del palio per il grande impegno e, per il contributo determinante, la Fondazione di Sardegna e l’Assessorato regionale al Turismo».

«Per l’associazione Etnos – ha aggiunto Maria Gabriela Ruggiu – è motivo di grande orgoglio organizzare una manifestazione che continua a crescere, portando elementi di novità e valori che testimoniano il profondo legame dei sardi con il mondo del cavallo. Il palio è caratterizzato da un apparato di sicurezza molto stringente, con grande attenzione al benessere psicofisico di cavalli e cavalieri, anche in virtù del recente Decreto Legge dell'8 gennaio 2025 che introduce nuove normative in materia di sicurezza e salute nelle manifestazioni equestri».

L’organizzazione si avvale anche del supporto di Isolex, dell’Ufficio turistico comunale, della Consulta del volontariato, degli Scout Cngei, della Lega Navale e di numerosi volontari.

In previsione dell’evento, sono state predisposte modifiche alla viabilità e limitazioni alla vendita di bevande in vetro e lattine, stabilite dall’ordinanza sindacale n.15 del 22 maggio, firmata dal sindaco Massimo Mulas, per garantire sicurezza e decoro pubblico nei giorni di massima affluenza.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...