Benzina di nuovo su: ogni scusa è buona

Eccoci qua. Non è passato neanche troppo tempo da quando i prezzi degli idrocarburi avevano finalmente dato un minimo di tregua dopo i picchi d’inflazione del 2022-2023. Sembrava che il peggio fosse alle spalle, che i distributori avessero smesso di spennare gli automobilisti a ogni pieno. Ma bastano pochi missili in Medio Oriente per far ripartire la giostra. Puntuale come un bollettino di guerra, arriva il nuovo aumento.

L’apertura del fronte israelo-iraniano ha rimesso in subbuglio i mercati petroliferi. Il Brent ha ripreso quota, il 10% in più, stabilizzandosi intorno ai 75 dollari al barile. E così, a cascata, salgono anche le quotazioni dei prodotti raffinati nel Mediterraneo. La benzina aumenta di due centesimi al litro, il gasolio di tre. Alla pompa, dopo due settimane, la benzina torna a superare la soglia psicologica dell’1,7 euro al litro, mentre il gasolio riprende a marciare sopra 1,6.

Eni, tanto per non perdere il vizio, ha alzato i prezzi consigliati di un centesimo. IP e Q8 di due sul gasolio. E i numeri, snocciolati da Staffetta Quotidiana, parlano chiaro: benzina self service a 1,707 euro, diesel a 1,605. Al servito si sale a 1,846 euro per la benzina, 1,745 per il gasolio. Le pompe bianche restano un filo più basse, ma di poco. Solo Gpl e metano danno un minimo di respiro.

Così funziona il mercato dell’oro nero: ogni scusa è buona per gonfiare i prezzi. Una crisi geopolitica a Teheran, una nave in avaria a Hormuz, due esercitazioni a largo del Mar Rosso: la benzina sale. Poi quando la crisi rientra, la discesa è lenta come il caffè che esce dalla moka.

Ma, a ben vedere, non è solo colpa delle guerre. Il giochino lo conosciamo: i prezzi salgono subito appena qualcuno starnutisce in Medio Oriente; per scendere, invece, ci vogliono mesi. E mentre a Roma si discute di bonus carburante e di riduzione delle accise — sempre promesse e mai mantenute — il pieno torna a essere una tassa indiretta che pesa sulle spalle di chi lavora, di chi si muove, di chi non può permettersi di lasciare l’auto ferma.

Il resto sono chiacchiere da convegno. Perché, alla fine, il carburante in Italia funziona come il prezzemolo: lo metti ovunque e paghi sempre di più. E ogni nuova crisi, che sia a Gaza, a Teheran o a Kiev, diventa il pretesto perfetto per far ripartire la solita manovella.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...