Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro

  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni di un'avventura televisiva che ha saputo catturare l'attenzione e il tifo di tutti. La loro serata davanti ai pacchi è iniziata con il numero 2, un simbolo che forse richiamava la loro natura gemellare, ma il vero gioco si è svolto tra scelte ponderate e il coraggio di rischiare.

  L'apertura dei pacchi, come un lento scoprire di carte in un mazzo ben mescolato, li ha condotti fino al gran finale, con una configurazione che ogni concorrente sognerebbe: solo pacchi rossi, dai 10.000 ai 300.000 euro. La prima offerta del "dottore", come sempre seducente, si è attestata a 47.000 euro. Una cifra importante, ma non abbastanza per far cedere i due gemelli sardi, che hanno deciso di continuare, rifiutando anche il primo cambio pacco. Quando, però, il gioco ha portato sul piatto il pacco numero 3, appartenente alla regione Lazio, i due non hanno resistito alla tentazione di abbandonare il loro numero iniziale. E poi è arrivata la seconda offerta: 37.000 euro. 

  Meno della prima, ma forse più dolce, più concreta, il frutto di un’intuizione che ha prevalso sull’azzardo. Andrea e Alessandro, con un sorriso sincero e un gesto d’intesa, hanno accettato, ringraziando il dottore e chiudendo il gioco con dignità e gratitudine. La scoperta del contenuto del loro pacco iniziale, un modestissimo 75 euro, ha suggellato la serata con la conferma che la fortuna non è solo cieca, ma spesso generosa con chi sa ascoltarla. Andrea e Alessandro, carabiniere e poliziotto, hanno dimostrato che nel gioco, come nella vita, la fortuna va saputa riconoscere e accettare. Non serve inseguirla senza fine, né tentare di addomesticarla. Come una farfalla, la fortuna si posa una sola volta, e quel momento va colto con grazia. I gemelli di Uri, con il loro istinto e il loro sorriso, l’hanno fatto. E nel farlo, hanno portato una scintilla di speranza e di gioia nelle case di chi li guardava.

Attualità

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...

L'osservatorio di Guerrini: Una sentenza coraggiosa
Cagliari. Una sentenza coraggiosa. Contro le azioni temerarie dei politici. Arriva da Sassari. Ed ha per protagonista il parlamentare leghista Eugenio Zoffili, coordinatore del Carroccio nell'Isola durante il quinquennio sardista-salviniano. Zoffili aveva lanciato la sua querela per diffamazione contro l'avvocato sassarese Vittorio Delogu. Il quale...