Gemelli di Uri conquistano Affari Tuoi: Vinti 37mila euro

  C'è un'arte nell'afferrare la fortuna, un istante perfetto in cui il destino si piega alla volontà di chi lo sa cogliere. Andrea e Alessandro, gemelli di Uri, in provincia di Sassari, l'hanno fatto con grazia e audacia nella puntata di Affari Tuoi di martedì 21 gennaio. Un carabiniere il primo, un poliziotto il secondo, ma insieme compagni di un'avventura televisiva che ha saputo catturare l'attenzione e il tifo di tutti. La loro serata davanti ai pacchi è iniziata con il numero 2, un simbolo che forse richiamava la loro natura gemellare, ma il vero gioco si è svolto tra scelte ponderate e il coraggio di rischiare.

  L'apertura dei pacchi, come un lento scoprire di carte in un mazzo ben mescolato, li ha condotti fino al gran finale, con una configurazione che ogni concorrente sognerebbe: solo pacchi rossi, dai 10.000 ai 300.000 euro. La prima offerta del "dottore", come sempre seducente, si è attestata a 47.000 euro. Una cifra importante, ma non abbastanza per far cedere i due gemelli sardi, che hanno deciso di continuare, rifiutando anche il primo cambio pacco. Quando, però, il gioco ha portato sul piatto il pacco numero 3, appartenente alla regione Lazio, i due non hanno resistito alla tentazione di abbandonare il loro numero iniziale. E poi è arrivata la seconda offerta: 37.000 euro. 

  Meno della prima, ma forse più dolce, più concreta, il frutto di un’intuizione che ha prevalso sull’azzardo. Andrea e Alessandro, con un sorriso sincero e un gesto d’intesa, hanno accettato, ringraziando il dottore e chiudendo il gioco con dignità e gratitudine. La scoperta del contenuto del loro pacco iniziale, un modestissimo 75 euro, ha suggellato la serata con la conferma che la fortuna non è solo cieca, ma spesso generosa con chi sa ascoltarla. Andrea e Alessandro, carabiniere e poliziotto, hanno dimostrato che nel gioco, come nella vita, la fortuna va saputa riconoscere e accettare. Non serve inseguirla senza fine, né tentare di addomesticarla. Come una farfalla, la fortuna si posa una sola volta, e quel momento va colto con grazia. I gemelli di Uri, con il loro istinto e il loro sorriso, l’hanno fatto. E nel farlo, hanno portato una scintilla di speranza e di gioia nelle case di chi li guardava.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...