La Todde cala la maschera: sintonia con il governo, a modo suo

  Alessandra Todde, presidente della Regione Sardegna, sembra aver trovato un'inaspettata sintonia con Giorgia Meloni e il governo centrale. A sentire le sue dichiarazioni in occasione della firma dell’accordo per il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021/27, si percepisce quasi un’aria di alleanza. Non che la Todde si sia iscritta a Fratelli d’Italia, sia chiaro, ma il tono dei ringraziamenti e il linguaggio usato sembrano più affettuosi di quanto ci si aspetterebbe da una figura che, in altre sedi, non aveva risparmiato critiche. "Sono stati mesi complicati di confronto, ma sono felicissima del fatto che quando si ha leale collaborazione su questi temi, e posso garantire che c'è stata fino in fondo, poi i risultati si vedono e si possono ovviamente misurare", ha dichiarato la Todde. 

  Leale collaborazione, risultati tangibili, gioia condivisa: un lessico che sa di politica di governo, non di opposizione. Insomma, se si giudicasse solo dalle parole, pare che in Sardegna si stia vivendo un idillio istituzionale. Eppure, qui non si tratta di abbracci sinceri, ma di strette di mano funzionali. Il "gioco della politica", come sempre, si riduce a questo: chi porta i soldi sul tavolo è benvenuto, indipendentemente dal colore politico. E di soldi, in questo caso, se ne parla parecchio, soprattutto per questioni cruciali come infrastrutture, approvvigionamento idrico, edilizia popolare e viabilità. Temi concreti, è vero, ma anche abbastanza generici da accontentare un po’ tutti senza scontentare nessuno. 

  La Todde, nella sua analisi, si è prodigata a elogiare il metodo adottato: "Noi vorremmo uscire dalla logica del si cambia e si ricomincia da capo. No, si cambia e si mantiene quello che di buono è stato fatto". Un’idea quasi rivoluzionaria per la politica italiana, dove solitamente ogni nuova amministrazione spazza via l’eredità della precedente senza troppi complimenti. Ma c'è qualcosa di davvero nuovo in questo approccio? A sentire i sardi, ciò che manca è il risultato tangibile, non le promesse. Tra un elogio alle dighe e un plauso alle strade provinciali, spunta anche un accenno al dramma demografico dell’Isola. La Todde parla di edilizia popolare come strumento per fermare l’emorragia di giovani e famiglie, ma l’impressione è che il problema non si risolva con qualche casa in più. 

  La Sardegna non trattiene i suoi abitanti perché mancano prospettive di lavoro e futuro, non solo tetti sopra la testa. Il nodo della viabilità, infine, è un tema che ricorre spesso nei discorsi politici regionali. "Per tanto tempo le strade provinciali e comunali sono state messe in secondo piano", ha ammesso la Todde. Una constatazione che suona quasi ironica, se si considera che sono stati anni di "priorità" senza risultati. Sarà diverso questa volta? La politica insegna che è più facile promettere che mantenere. Al netto dei sorrisi e dei ringraziamenti, la collaborazione tra la Regione e il governo Meloni sembra più una necessità che una scelta. "Chi porta i soldi è sempre gradito", si potrebbe dire, e mai come in questo caso i fondi sono il vero collante. La Todde, per ora, cavalca l’onda di un momento di tregua, ma resta da vedere se questa "leale collaborazione" sarà un idillio destinato a durare o solo una tregua strategica in attesa del prossimo scontro. In politica, d’altronde, gli abbracci possono essere stretti, ma mai troppo.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è lontana dal popolo
Cagliari. Se la politica è lontana dal popolo. Se i giochi di potere sovrastano gli interessi della collettività. Se i servizi essenziali non decollano. Se il diritto alla salute per larghe fasce di cittadini è un utopia per l'inefficienza del sistema. Potrei continuare all'infinito con le considerazioni legate ai se. La realtà è che i giochi di po...

L'osservatorio di Guerrini: Dentro Agus, fuori Satta
Politica Sardegna. Dentro Agus, fuori Satta. I Progressisti, dopo le spallate di ieri dell'Osservatorio, hanno accantonato l'ipotesi dirompente di Uras in Giunta regionale. Ma la soluzione non è semplice, perché Agus appare tutt'altro che entusiasta di guidare l'Agricoltura, comparto non congeniale alle sue esperienze. La via d'uscita sarebbe la su...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale
Il racconto domenicale è dedicato ai banditi sardi. Quelli della famigerata ondata dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Perché con loro ho avuto un rapporto molto particolare. Per via dei miei libri sul Banditismo che, anche se non celebrati dalla stampa di regime, hanno comunque un importante successo editoriale. Stamane su L'Unione Sar...

L'osservatorio di Guerrini: La storia di Lazzarino
La storia di Lazzarino. Lazzarino Pinna. Toccante vicenda di un ragazzo sardo inghiottito dall'oblio nella tragedia immane della seconda guerra mondiale. Lazzarino Pinna parti' per fare il suo dovere da Maracalagonis, comune agricolo a pochi km da Cagliari. Di lui si perse ogni traccia nel 1944, mentre era in Europa orientale. Uno dei tanti dispe...

L'Osservatorio di Guerrini: Le tensioni nella giunta regionale
Le tensioni. Nella Giunta Regionale della Sardegna. Ci sono. Come dimostra la reazione "vivace" dei Progressisti all'intervista rilasciata ieri dalla Presidente Alessandra Todde al Mio Osservatorio. Il nodo è l'assessore all'Agricoltura Gianfranco Satta. Indicato a suo tempo dai Progressisti, ma oggi totalmente incompatibile con le posizioni del pa...

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...