Vannacci riempie la sala ad Aosta. E l’Italia, da nord a sud, continua ad ascoltarlo

Aosta, 19 giugno – Nella cornice garbata e un po’ impolverata dell’Hostellerie Du Cheval Blanc, a due passi dalle montagne e lontano dalla politica che conta (o finge di contare), si è tenuto un incontro che ha attirato circa trecento persone. Ospite d’onore: il generale Roberto Vannacci.

È la stessa voce, inconfondibile, che da mesi si muove tra le province italiane – e ora anche oltreconfine – a dire cose che piacciono o irritano, ma che comunque arrivano. Ad Aosta era atteso, ed è stato ascoltato con attenzione, in un evento organizzato dalla Lega Vallese d’Aosta.

Il generale ha toccato i suoi temi: l’ambientalismo “ideologico”, l’immigrazione gestita male, il merito che “deve tornare a essere criterio guida nell’istruzione”. E poi, soprattutto, la sensazione – non nuova ma sempre efficace – che il popolo italiano venga troppo spesso ignorato da chi governa.

L’iniziativa è stata descritta dai promotori come “un’occasione concreta di confronto”, e tra il pubblico si è notata la presenza di Luciano Claudio, arrivato da Flamatt, in Svizzera, dove aveva già contribuito all’organizzazione di un evento simile con lo stesso Vannacci. Stavolta ha voluto esserci di persona, attraversando le Alpi, per “non perdersi l’occasione”.

Il generale, dal canto suo, continua a parlare alla gente. In ogni regione, financo nelle isole. Con parole che spesso dividono, ma che, piaccia o no, smuovono qualcosa. E quando un uomo, con o senza stellette, riesce a riempire sale e spazi in un Paese così diviso e disilluso, qualcosa vuol pur dire.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...