Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims

Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e sempre più consumatori sono attenti a questo tema per via delle conseguenze sull’ambiente. C’è un aumento considerevole di green claims fuorvianti. Diminuendo la fiducia nei confronti delle aziende e dei loro slogan ecologici, diminuiscono anche le scelte sostenibili e questo è un danno grave nei confronti delle società responsabili. Un sondaggio condotto dal Beuc, realizzato in 16 Paesi, ha rilevato che i consumatori non riescono a distinguere tra affermazioni ambientali veritiere e ingannevoli. È necessario che le istituzioni garantiscano che quanto sostenuto sul piano ambientale sia affidabile. Per questo motivo riteniamo che la Direttiva Green Claims sia fondamentale. È uno strumento che porta benefici sia ai consumatori, che potranno scegliere in maniera chiara e consapevole, che alle aziende, proteggendo quelle che veramente investono nella sostenibilità e non nascondono i loro affari dietro un ambientalismo di facciata. Oggi la metà dei green claims sul mercato sono vaghi e fuorvianti, ingannano i consumatori. Una lacuna che verrebbe finalmente colmata dalla Direttiva Green Claims. Ritirarla sarebbe una grave e pericolosa retromarcia dopo anni di faticosi passi avanti verso la sostenibilità”.

Attualità

L’estate bollente tra Cagliari e Sassari: tradimenti in crescita
Mare, profumo di mare. E già qui qualcuno ha capito dove andiamo a parare. La vecchia canzone anni ’80 — quella dell’amore in barca — oggi suona come un inno involontario a un fenomeno sempreverde: il tradimento. A certificarlo, stavolta, ci pensa Ashley Madison, piattaforma...

Chi vince festeggia, chi perde spiega. Dal campo alla mentalità
Nel mondo dell’agonismo non si scappa: c’è chi punta dritto all’obiettivo, si allena come un orologio svizzero, mangia come un monaco e non concede nemmeno un dolce fuori pasto. Precisione quasi maniacale. La meticolosità di questi atleti li porta spesso a prestazioni da cop...

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...