Populismi, il grido del nostro tempo - Il linguaggio dei populismi, una rivoluzione comunicativa

  C'è un elemento che distingue i populismi contemporanei da tutte le altre correnti politiche: il linguaggio. Non si tratta solo di cosa dicono, ma di come lo dicono. È il linguaggio diretto, emotivo, privo di filtri, che arriva a chi è stato abituato a non sentirsi ascoltato. I populismi non parlano “alla gente”, parlano come la gente. Una rivoluzione comunicativa che ha messo in crisi i partiti tradizionali, prigionieri di retoriche obsolete e incapaci di comprendere le nuove dinamiche sociali. La fine della mediazione: il leader come voce diretta del popolo I populismi hanno abbattuto la barriera tra leader e elettorato. In passato, i politici parlavano attraverso intermediari: la stampa, i partiti, i sindacati. Oggi, grazie ai social media, i leader populisti si rivolgono direttamente ai cittadini. Matteo Salvini in Italia, Donald Trump negli Stati Uniti, Marine Le Pen in Francia: tutti hanno costruito il loro consenso attraverso un rapporto diretto e personale con i propri elettori. Twitter, Facebook e Instagram non sono solo piattaforme, ma armi politiche. Salvini posta foto di pasti casalinghi e di incontri con elettori nelle periferie, Trump scriveva tweet che sembravano pensieri grezzi, quasi improvvisati. Questo linguaggio quotidiano, che rompe con la formalità della politica tradizionale, fa sembrare i leader populisti autentici, vicini. 

  “Uno di noi” contro “loro”, le élite distanti che parlano un linguaggio incomprensibile e paternalistico. L’uso delle emozioni: la retorica del “sentire” Il linguaggio populista non cerca di convincere con dati e grafici, ma con emozioni. Si fonda su tre principi: semplicità, identificazione e antagonismo. Le loro parole non sono rivolte alla ragione, ma al cuore. Quando un leader populista dice “Difendiamo il nostro lavoro dagli stranieri”, non sta facendo un’analisi economica, ma sta parlando al timore, spesso reale, di chi si sente escluso dal mercato del lavoro. La semplicità non è superficialità: è una strategia. In un mondo complesso e incerto, il populismo offre risposte chiare e immediate. Chi lavora 10 ore al giorno per uno stipendio precario non vuole sentir parlare di “riforme strutturali” o “strategie globali”. Vuole sentirsi dire che c’è una soluzione, e che qualcuno combatterà per lui. Ma il cuore pulsante del linguaggio populista è l’antagonismo. Loro contro noi. I cittadini contro le élite. 

  I lavoratori contro i burocrati. Gli italiani contro gli immigrati. Questo dualismo, per quanto semplificato, dà forza al messaggio e rafforza il senso di appartenenza al gruppo. Il populismo digitale: una comunicazione senza filtri I social media non sono solo uno strumento per diffondere messaggi, ma un nuovo linguaggio politico. Qui, la comunicazione non segue le regole tradizionali della politica: non ci sono conferenze stampa, non ci sono tempi di riflessione. Tutto è immediato. Questo ha permesso ai populismi di aggirare i filtri dei media tradizionali, che spesso criticano o ridimensionano i loro messaggi. Su Twitter o Facebook, il leader populista può dire ciò che vuole, nel modo che preferisce, e raggiungere milioni di persone senza intermediazioni. In Italia, il caso di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle è emblematico. Nato come un blog, il movimento ha costruito la sua intera narrazione politica online, utilizzando il linguaggio diretto e provocatorio tipico dei social. Questo ha creato un legame unico con gli elettori, che si sentivano parte di una comunità, non semplici spettatori. La crisi comunicativa dei partiti tradizionali Mentre i populisti innovavano il linguaggio politico, i partiti tradizionali restavano ancorati al passato. 

  La sinistra, in particolare, ha continuato a utilizzare un linguaggio tecnocratico e complesso, che non parla più alle persone. “Bisogna affrontare le sfide del mercato globale con politiche di lungo termine” è una frase che non dice nulla a chi fatica a pagare l’affitto. Questa incapacità di adattarsi alle nuove dinamiche comunicative ha creato un divario enorme tra i partiti tradizionali e il loro elettorato. I populisti, invece, hanno saputo colmare quel divario, utilizzando un linguaggio che parla direttamente alle paure e alle speranze della gente comune. Il rischio di una retorica senza sostanza Ma il linguaggio populista, per quanto efficace, ha un limite: rischia di essere solo forma senza contenuto. Offrire risposte semplici a problemi complessi può funzionare nel breve termine, ma nel lungo termine rischia di creare disillusione. Il caso di Donald Trump è emblematico: eletto con una retorica anti-sistema, ha faticato a tradurre le sue promesse in politiche concrete.

  In Italia, il Movimento 5 Stelle ha vissuto una parabola simile: dalla retorica rivoluzionaria degli inizi si è trasformato in un partito che fatica a mantenere la propria identità. Questo dimostra che il linguaggio populista, da solo, non basta. Per durare, deve essere accompagnato da azioni concrete e da una visione a lungo termine. Conclusione: una rivoluzione ancora in corso Il linguaggio populista ha cambiato per sempre il modo in cui facciamo politica. Ha reso la comunicazione più diretta, più emotiva, più vicina alle persone. Ma ha anche evidenziato i limiti dei partiti tradizionali, che faticano a comprendere le nuove dinamiche sociali e culturali. Nel prossimo articolo, analizzeremo come il populismo abbia conquistato le periferie e le aree rurali, creando una nuova geografia politica che sta ridisegnando il panorama elettorale globale.

Attualità

L'Osservatorio di Guerrini: Le immagini della tragedia di Gaza
Le immagini della tragedia di Gaza. Sono le immagini dell'orrore infinito dell'Umanità. Oggi il popolo palestinese. Stretto nella ferocia e nella follia di Israele e di Hamas. Ma può succedere ovunque. In un mondo impazzito. In una Europa in cui la Von der Leyen predica la politica dei missili e dei carri armati. In una Italia in cui il ministro de...

L'osservatorio di Guerrini: Non ho paura della fine della mia vita
Cagliari. Non ho paura della fine della mia vita. Sono alle soglie degli 86 anni. In ottime condizioni di salute. Faccio addirittura ancora delle sedute di allenamento atletico. Una corsetta e qualche esercizio di ginnastica. Per tenermi in forma. Ma ho piena consapevolezza che il giorno in cui chiuderò gli occhi per l'ultima volta non possa essere...

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.