Populismi, il grido del nostro tempo - Il linguaggio dei populismi, una rivoluzione comunicativa

  C'è un elemento che distingue i populismi contemporanei da tutte le altre correnti politiche: il linguaggio. Non si tratta solo di cosa dicono, ma di come lo dicono. È il linguaggio diretto, emotivo, privo di filtri, che arriva a chi è stato abituato a non sentirsi ascoltato. I populismi non parlano “alla gente”, parlano come la gente. Una rivoluzione comunicativa che ha messo in crisi i partiti tradizionali, prigionieri di retoriche obsolete e incapaci di comprendere le nuove dinamiche sociali. La fine della mediazione: il leader come voce diretta del popolo I populismi hanno abbattuto la barriera tra leader e elettorato. In passato, i politici parlavano attraverso intermediari: la stampa, i partiti, i sindacati. Oggi, grazie ai social media, i leader populisti si rivolgono direttamente ai cittadini. Matteo Salvini in Italia, Donald Trump negli Stati Uniti, Marine Le Pen in Francia: tutti hanno costruito il loro consenso attraverso un rapporto diretto e personale con i propri elettori. Twitter, Facebook e Instagram non sono solo piattaforme, ma armi politiche. Salvini posta foto di pasti casalinghi e di incontri con elettori nelle periferie, Trump scriveva tweet che sembravano pensieri grezzi, quasi improvvisati. Questo linguaggio quotidiano, che rompe con la formalità della politica tradizionale, fa sembrare i leader populisti autentici, vicini. 

  “Uno di noi” contro “loro”, le élite distanti che parlano un linguaggio incomprensibile e paternalistico. L’uso delle emozioni: la retorica del “sentire” Il linguaggio populista non cerca di convincere con dati e grafici, ma con emozioni. Si fonda su tre principi: semplicità, identificazione e antagonismo. Le loro parole non sono rivolte alla ragione, ma al cuore. Quando un leader populista dice “Difendiamo il nostro lavoro dagli stranieri”, non sta facendo un’analisi economica, ma sta parlando al timore, spesso reale, di chi si sente escluso dal mercato del lavoro. La semplicità non è superficialità: è una strategia. In un mondo complesso e incerto, il populismo offre risposte chiare e immediate. Chi lavora 10 ore al giorno per uno stipendio precario non vuole sentir parlare di “riforme strutturali” o “strategie globali”. Vuole sentirsi dire che c’è una soluzione, e che qualcuno combatterà per lui. Ma il cuore pulsante del linguaggio populista è l’antagonismo. Loro contro noi. I cittadini contro le élite. 

  I lavoratori contro i burocrati. Gli italiani contro gli immigrati. Questo dualismo, per quanto semplificato, dà forza al messaggio e rafforza il senso di appartenenza al gruppo. Il populismo digitale: una comunicazione senza filtri I social media non sono solo uno strumento per diffondere messaggi, ma un nuovo linguaggio politico. Qui, la comunicazione non segue le regole tradizionali della politica: non ci sono conferenze stampa, non ci sono tempi di riflessione. Tutto è immediato. Questo ha permesso ai populismi di aggirare i filtri dei media tradizionali, che spesso criticano o ridimensionano i loro messaggi. Su Twitter o Facebook, il leader populista può dire ciò che vuole, nel modo che preferisce, e raggiungere milioni di persone senza intermediazioni. In Italia, il caso di Beppe Grillo e del Movimento 5 Stelle è emblematico. Nato come un blog, il movimento ha costruito la sua intera narrazione politica online, utilizzando il linguaggio diretto e provocatorio tipico dei social. Questo ha creato un legame unico con gli elettori, che si sentivano parte di una comunità, non semplici spettatori. La crisi comunicativa dei partiti tradizionali Mentre i populisti innovavano il linguaggio politico, i partiti tradizionali restavano ancorati al passato. 

  La sinistra, in particolare, ha continuato a utilizzare un linguaggio tecnocratico e complesso, che non parla più alle persone. “Bisogna affrontare le sfide del mercato globale con politiche di lungo termine” è una frase che non dice nulla a chi fatica a pagare l’affitto. Questa incapacità di adattarsi alle nuove dinamiche comunicative ha creato un divario enorme tra i partiti tradizionali e il loro elettorato. I populisti, invece, hanno saputo colmare quel divario, utilizzando un linguaggio che parla direttamente alle paure e alle speranze della gente comune. Il rischio di una retorica senza sostanza Ma il linguaggio populista, per quanto efficace, ha un limite: rischia di essere solo forma senza contenuto. Offrire risposte semplici a problemi complessi può funzionare nel breve termine, ma nel lungo termine rischia di creare disillusione. Il caso di Donald Trump è emblematico: eletto con una retorica anti-sistema, ha faticato a tradurre le sue promesse in politiche concrete.

  In Italia, il Movimento 5 Stelle ha vissuto una parabola simile: dalla retorica rivoluzionaria degli inizi si è trasformato in un partito che fatica a mantenere la propria identità. Questo dimostra che il linguaggio populista, da solo, non basta. Per durare, deve essere accompagnato da azioni concrete e da una visione a lungo termine. Conclusione: una rivoluzione ancora in corso Il linguaggio populista ha cambiato per sempre il modo in cui facciamo politica. Ha reso la comunicazione più diretta, più emotiva, più vicina alle persone. Ma ha anche evidenziato i limiti dei partiti tradizionali, che faticano a comprendere le nuove dinamiche sociali e culturali. Nel prossimo articolo, analizzeremo come il populismo abbia conquistato le periferie e le aree rurali, creando una nuova geografia politica che sta ridisegnando il panorama elettorale globale.

Attualità

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...

L'osservatorio di Guerrini: La colonia Sardegna
La colonia Sardegna. Usata dal Governo di Roma per riempirci di servitù militari che oltraggiano i nostri territori, i nostri mari, il nostro cielo. Sono addirittura 2/3 del quadro nazionale. Usata dagli speculatori industriali per succhiare vagonate di contributi pubblici, creando le famose cattedrali nel deserto. Con tanto di desolanti contamina...

L'osservatorio di Guerrini: Ma che politica è?
Cagliari. Ma che politica è? Il punto vitale, per i Partiti, sembra essere quello delle poltrone. Approvata la Finanziaria dalla Giunta regionale, i Progressisti ripropongono il caso dell'assessore all'Agricoltura, Satta, che ricusano a gran voce. Ma il problema vero è la Sanità. Bartolazzi è in discussione da quando è arrivato. Non si può andare a...

L'osservatorio di Guerrini: Solidarietà nel dolore
Solidarietà nel dolore. Con nuovi stimoli per aiutare ad affrontare la vita nelle traversie della malattia. È il senso dell'evento organizzato stamane a Cagliari nell'ospedale San Giovanni di Dio, nel cuore della città. Le pazienti hanno potuto esibirsi in coreografie e danze vestite con gli abiti della nota e apprezzata stilista cagliaritana, Viol...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale dedicato a chi soffre
Il racconto domenicale. Dedicato a chi soffre. Per il terribile male che affligge la nostra società, il cancro. Ieri sera ho celebrato, credo con parole semplici, la sfilata di moda delle pazienti oncologiche all'antico ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari. Una iniziativa che ha reso protagoniste queste donne che nel profondo del cuore vivono ...

L'osservatorio di Guerrini: Poteva andare peggio
Poteva andare peggio. Molto peggio. All'assessore all'Industria della Sardegna, Emanuele Cani. Ha inciampato mentre scendeva le scale di un Ministero a Roma. È caduto pesantemente con il corpo in avanti ed ha sfondato una vetrata storica del futurista Mario Sironi. Fortuna ha voluto che i vetri non gli abbiano provocato danni e soprattutto che non ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà, nuovo Presidente della Autorità Portuale della Sardegna. Nomina firmata dal ministro Salvini. Bagalà è calabrese di Gioia Tauro. Da diversi anni inserito in varie realtà occupative al Porto Canale di Cagliari e al vicino Forte Village di Santa Margherita. Ieri ho parlato della sua nomina ricordando, peraltro, che in un articolo il...

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...