Dopo le tappe di Carbonia e Cabras, il percorso territoriale dello Spoke 2 “Turismo e Beni Culturali” dell’ecosistema e.INS – Ecosystem of Innovation for Next Generation Sardinia, coordinato dall’Università di Sassari e finanziato dal PNRR, approda a Oliena con un nuovo incontro dedicato al rapporto tra innovazione tecnologica, produzioni locali e ospitalità sostenibile.
L’iniziativa, dal titolo “Tra ospitalità e saperi locali: innovazione tecnologica per l’artigianato, l’agroalimentare e la ricettività nel cuore della Sardegna”, si terrà lunedì 1 dicembre alle ore 11:30, presso la Biblioteca comunale “Mario Ciusa Romagna” a Oliena.
L’appuntamento – organizzato in collaborazione con il GAL Barbagia e il Distretto Rurale del Nuorese – è rivolto alle imprese e agli operatori del territorio interessati a esplorare il ruolo di tecnologie digitali, strumenti di modellazione e soluzioni smart per valorizzare artigianato, filiere agroalimentari, enogastronomia e ospitalità locale.
Il programma della giornata prevede alle 11:30 i saluti istituzionali del Sindaco Sebastiano Antioco Congiu, del coordinatore dello Spoke 2 Luca Pulina, del Presidente del GAL Barbagia Paolo Puddu e del Presidente del Distretto Rurale del Nuorese Guglielmo Puligheddu. Seguirà un’introduzione ai lavori con gli interventi “Dallo Spoke 2 al territorio” a cura di Luca Pulina e “L’innovazione per rafforzare la propria identità” a cura di Guglielmo Puligheddu.
Dalle 12:00 si aprirà il dibattito “Connessioni utili”, moderato da Luca Pulina, con la partecipazione di Agostino Cicalò (Camera di Commercio di Nuoro), Luigi Cocco (Inoke), Cristoforo Coccollone (Consorzio Frutti del Gennargentu), Pietro Mazzette (Confartigianato Nuoro-Ogliastra), Graziano Pau (Cooperativa Olivicoltori Oliena), Claudio Perseu (GAL Barbagia) e Guglielmo Puligheddu (Distretto Rurale del Nuorese).
A seguire, la sessione “Trame territoriali”, dedicata al dialogo tra università, imprese e comunità, con interventi di Nada Beretic (Università di Sassari), Andrea Bertuzzi (OverApp), Salvatore Biscu (Cooperativa Enis), Simone Campus (GAL Anglona Coros), Alessandro Caria (GAL Nuorese Baronia), Antonio Congiu (Comune di Orgosolo), Francesca Deledda (Il Cortile dei Ricordi), Donatella Deriu (Hotel Donatella), Carlo Parodo (The Big Wave) e Angelika Veres (ITS Tagss Academy).
La mattinata si concluderà con un’area espositiva e un momento di networking con dimostrazioni tecnologiche e degustazioni, attivo fino alle 16:00.
La tappa di Oliena si inserisce nel tour territoriale avviato dallo Spoke 2 nei mesi scorsi, che ha coinvolto decine di enti in tutta la Sardegna nel processo di identificazione, sviluppo e supporto a circa 50 progetti di innovazione, con comuni, GAL, musei, distretti rurali e parchi. Il percorso si avvierà alla sua conclusione con il grande evento finale di restituzione previsto a Nuoro il 19 dicembre 2025 presso l’ExMè, durante il quale saranno presentati i risultati complessivi, le buone pratiche e le prospettive di continuità del programma.