Non fare nulla gratis: il valore del lavoro e l'illusione del favore

  Lavorare gratis è una contraddizione che si paga cara, sempre. Non si tratta solo di soldi, ma di un principio fondamentale: ciò che non ha prezzo agli occhi di chi lo riceve non ha valore. Offrire un servizio gratuitamente, anche con le migliori intenzioni, svilisce l’atto stesso del lavorare, declassandolo da competenza a gesto insignificante. La verità, cruda e tagliente, è che il lavoro gratuito non genera gratitudine, bensì indifferenza. 

  Siamo immersi in una cultura che celebra il dono, il favore, il gesto gratuito come la vetta dell'altruismo. Nulla di più sbagliato. Chi riceve senza pagare non sviluppa un senso di debito, ma casomai di pretesa. È il meccanismo delle offerte senza prezzo: l’altro le accoglie senza soppesarle, come se gli spettassero di diritto. Ed è così che la qualità del lavoro si dissolve, fagocitata da un meccanismo che toglie valore a ciò che, invece, dovrebbe costare. A chi va riservato, allora, il privilegio di non pagare? Agli indigenti, le cui difficoltà economiche impediscono un contributo, e agli amici più stretti, per i quali il gesto gratuito è un investimento nelle relazioni, non un atto di servilismo. Ma fuori da queste eccezioni, la regola deve essere ferrea: ogni servizio ha un costo, ogni competenza un prezzo. Guardiamo agli Stati Uniti, dove la cultura del lavoro e del compenso è ferrea, quasi spietata. 

  Chi lavora gratis, lì, non è visto come generoso ma come inconsistente. È la legge del mercato, che può sembrare brutale, ma che alla lunga protegge il lavoratore e il suo valore. In Italia, invece, si tende a confondere l’altruismo con la svalutazione, con il risultato che interi settori – dalla cultura alla consulenza – finiscono per soffocare sotto il peso del “lo faccio per favore”. Ecco il punto cruciale: il lavoro, per essere rispettato, deve essere pagato. Sempre. Non si tratta di avidità, ma di sopravvivenza del rispetto per chi produce valore. Solo quando la società comprenderà che ogni competenza ha un prezzo, si potrà finalmente dire addio al paradosso di un lavoro che, gratuito, non vale nulla. In fondo chi lavora gratis alla fine la paga, sempre.

Attualità

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...

Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims
Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale ...

Cagliari: La Santa Sede riconosce le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli
Il Dicastero per le cause dei Santi ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli, come annunciato nel bollettino della Santa Sede del 20 giugno 2025. Durante un'udienza con il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero, Papa Leone XIV ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù della Serva d...