Perché il Pulcinella di Piazza Municipio non ha la testa: il significato dell’opera di Pesce

  Da ieri collocata in piazza Municipio a Napoli, l’opera di Gaetano Pesce, intitolata Tu si ‘na cosa grande, sta già facendo molto discutere: in tanti si stanno interrogando sul suo significato tra ironie e polemiche sulla scultura che, a detta di alcuni, non valorizzerebbe la città come invece dovrebbe fare l’arte. L’installazione progettata dallo scultore, designer e celebre architetto scomparso pochi mesi fa, Gaetano Pesce, non è altro che la rivisitazione dell’abito di Pulcinella. La tradizionale maschera partenopea viene rappresentata senza testa, per un’altezza di 12 metri e con due cuori rossi trafitti da una freccia. Il tutto retto da decorazioni colorate che dall’alto dell’opera raggiungono la pavimentazione della piazza. Tu si ‘na cosa grande rientra nel programma artistico Napoli Contemporanea, curato da Vincenzo Trione, e resterà esposta fino al 19 dicembre 2024.

  A spiegarne il significato è stata la curatrice Silvana Annichiarico: “Stiamo lavorando da circa due anni a questo progetto e l’opera è completamente fedele ai disegni di Pesce”. A chiarirlo è Silvana Annichiarico, curatrice dell’opera “Tu si ‘na cosa grande”, del designer ligure Gaetano Pesce, scomparso da poco. Precisazione quasi necessaria dopo le polemiche e l’ironia che hanno invaso i social a causa della forma fallica dell’opera. “Evidentemente l’interpretazione di un opera è sempre soggettiva – sottolinea la curatrice – e ci si è probabilmente fermati alla prima impressione” Secondi Annichiarico, profonda conoscitrice e studiosa delle opere di Pesce, “Una delle tematiche principali di Gaetano Pesce sarebbe proprio la “preminenza del femminile sul maschile” “La veste tutta colorata e variopinta ci racconta che pulcinella ha mille identità – spiega – c’è una lettura che dice che pulcinella è anche ermafrodita, e qui c’è un pulcinella senza testa. Nella testa è concentrata tutta la parte maschile e lui gliel'ha tagliata per evidenziare la parte femminile. Tanto è vero che c’è anche uno spacco in fondo alla veste, uno potrebbe vedere anche in maniera po' maliziosa questo spacco che si apre in fondo alla veste. 

  È una sorta di lanterna, di vulcano, da cui erutta questa grande energia vitale che è la creatività. Forse vuole darci anche un messaggio di speranza, un invito ad indossare anche noi questa maschera creativa e rigeneratrice per affrontare meglio la vita di tutti i giorni. Napoli è l’unica città d’Italia che in questo momento sta investendo sull’arte pubblica, cioè quella che si può guardare senza pagare il biglietto. Per la prima volta l’arte contemporanea non è soltanto prerogativa degli esperti o degli addetti ai lavori ma entra nel dibattito comune. Tutti possono esprimere il loro giudizio” – ha sottolineato Vincenzo Trione, consigliere per l’arte contemporanea del Comune di Napoli. Infine, il commento del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che ha dichiarato: “Inizialmente quando l’ho visto ho pensato quello che hanno pensato anche gli altri. Che poi è un pensiero molto napoletano quindi lo dobbiamo prendere anche come un buon augurio. Da Gaetano Pesce, che è stato il massimo esponente del design radicale, che ha fatto tante opere fortemente controverse e discusse, non ci potevamo aspettare cose molto diverse”.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...