Algheresi seccati dalla Secal

La Tari ad Alghero: Una rogna, davvero - Tra cercatori di voti, pifferai e...

Commissioni, conferenza, dichiarazioni ma le cartelle arrivano

  Quanto durerà l'idillio "larghissimo"? Qualche scricchiolio si avverte già. 

  Il "pifferaio latino" continua a dominare la scena, parlando senza sosta, ma sembra che il disco si sia bloccato sulla questione della Tari. Oh, la "mondezza", che caos. Ah no, è vero, non c'è caos e, se ci fosse, sarebbe sempre colpa di Mario Knowi e della sua dis-giunta. È davvero strano sentir dire che proprio il noto "temporeggiatore" abbia deciso il destino degli algheresi. 

  L'ex "vate riformatore" si sta facendo strada come un assessore capace e competente. Ha fatto pulire strade che nemmeno esistono ancora, una cosa incredibile. Piano, Vate! Ad Alghero siamo abituati al riposo, non farci lavorare troppo.

  Il "principe degli Ulivi" ha mostrato il suo disappunto: il bilancio lo decide il presidente, non l'assessore. Il "pifferaio latino" è avvisato. Gli amici "verdi" pensano a Sangiuliano, ma non all'olio dei Manca, bensì al ministro. E hanno in mente Meloni, ma non quelli rimasti invenduti nei campi durante la crisi agricola e l'emergenza idrica. No, pensano in grande: la premier. I problemi "piccoli", locali? Ci pensa l'"Italo Locale", che tuona dalle sue colonne su Facebook: VERGOGNA. Vergogna per gli anziani costretti a stare sotto il sole alla Secal. Vale la pena ricordare che gli anziani sono sotto il sole da anni in vari punti della città, ma i più deboli fanno sempre più presa. Alla costante ricerca di consensi e legami, sempre in campagna elettorale.

  "Batman dell'Alguer" è in crisi. Attacca Ramon I per l'evento di nuoto, evita lo scontro con Podemos con uno sbuffo, e ovunque si giri c'è qualcuno da colpire. Scrive di tutto e su tutti, a volte si diletta persino in poesia. Multitasking, una vera task force. 

  Chiudiamo con la questione Tari. Un tempo, c'era un algherese doc che, durante la dis-giunta di Knowi, scriveva di tutto, scattava foto, andava in giro cercando problemi da segnalare. Scriveva Fiumi di parole. Era il terzo dei Jalisse, il frontman del trio. Chiudeva sempre con una parola che però oggi sembra scomparsa dal web e dalle strade, forse a causa del cambio di colore della giunta. Ebbene, vista la confusione odierna sulle cartelle Tari e il loro invio, la parola la scriviamo noi: CIAPPINI.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La colonia Sardegna
La colonia Sardegna. Usata dal Governo di Roma per riempirci di servitù militari che oltraggiano i nostri territori, i nostri mari, il nostro cielo. Sono addirittura 2/3 del quadro nazionale. Usata dagli speculatori industriali per succhiare vagonate di contributi pubblici, creando le famose cattedrali nel deserto. Con tanto di desolanti contamina...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...

L'osservatorio di Guerrini: Solidarietà nel dolore
Solidarietà nel dolore. Con nuovi stimoli per aiutare ad affrontare la vita nelle traversie della malattia. È il senso dell'evento organizzato stamane a Cagliari nell'ospedale San Giovanni di Dio, nel cuore della città. Le pazienti hanno potuto esibirsi in coreografie e danze vestite con gli abiti della nota e apprezzata stilista cagliaritana, Viol...

L'osservatorio di Guerrini: Ma che politica è?
Cagliari. Ma che politica è? Il punto vitale, per i Partiti, sembra essere quello delle poltrone. Approvata la Finanziaria dalla Giunta regionale, i Progressisti ripropongono il caso dell'assessore all'Agricoltura, Satta, che ricusano a gran voce. Ma il problema vero è la Sanità. Bartolazzi è in discussione da quando è arrivato. Non si può andare a...

L'osservatorio di Guerrini: Poteva andare peggio
Poteva andare peggio. Molto peggio. All'assessore all'Industria della Sardegna, Emanuele Cani. Ha inciampato mentre scendeva le scale di un Ministero a Roma. È caduto pesantemente con il corpo in avanti ed ha sfondato una vetrata storica del futurista Mario Sironi. Fortuna ha voluto che i vetri non gli abbiano provocato danni e soprattutto che non ...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale dedicato a chi soffre
Il racconto domenicale. Dedicato a chi soffre. Per il terribile male che affligge la nostra società, il cancro. Ieri sera ho celebrato, credo con parole semplici, la sfilata di moda delle pazienti oncologiche all'antico ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari. Una iniziativa che ha reso protagoniste queste donne che nel profondo del cuore vivono ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà, nuovo Presidente della Autorità Portuale della Sardegna. Nomina firmata dal ministro Salvini. Bagalà è calabrese di Gioia Tauro. Da diversi anni inserito in varie realtà occupative al Porto Canale di Cagliari e al vicino Forte Village di Santa Margherita. Ieri ho parlato della sua nomina ricordando, peraltro, che in un articolo il...

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...