Carceri sarde: L'allarme del sindacato di polizia per le aggressioni agli agenti

  La situazione all'interno delle carceri sarde si fa sempre più preoccupante. Il sindacato di polizia penitenziaria del Sappe lancia un grido d'allarme per le crescenti aggressioni subite dagli agenti, delineando uno scenario che ormai definisce "esplosivo". Le testimonianze raccolte dagli stessi poliziotti dipingono un quadro di violenza quotidiana. Le carceri della Sardegna, da tempo al centro delle cronache per sovraffollamento e condizioni di lavoro difficili, stanno ora affrontando un'escalation di episodi aggressivi che minano ulteriormente la sicurezza e l'ordine interno.

  Secondo i rappresentanti sindacali, il problema non risiede solo nel comportamento dei detenuti, ma anche in una gestione carente e nella mancanza di risorse adeguate. "Gli agenti sono lasciati soli a fronteggiare una realtà che diventa ogni giorno più pericolosa", dichiara un portavoce del sindacato, che sottolinea come gli episodi di aggressione siano spesso il risultato di una tensione crescente e di una mancanza di supporto istituzionale. In particolare, la carenza di personale e l'assenza di misure di sicurezza adeguate mettono a rischio la vita degli agenti, costretti a lavorare in condizioni di stress estremo. Il sindacato denuncia una situazione insostenibile, chiedendo interventi urgenti e concreti da parte delle autorità competenti. Le storie che emergono dalle mura delle carceri sarde sono emblematiche di un sistema al collasso: agenti che subiscono attacchi fisici, minacce costanti e un clima di terrore che rende impossibile svolgere il proprio lavoro con serenità. 

  "Ogni giorno può essere l'ultimo", confessa un agente, evidenziando il livello di pericolo a cui sono esposti. Le richieste del sindacato sono chiare: potenziamento dell'organico, miglioramento delle condizioni lavorative e un piano di sicurezza che preveda misure preventive efficaci. Senza un intervento deciso e immediato, la situazione rischia di degenerare ulteriormente, con conseguenze gravi non solo per gli agenti ma per l'intera comunità carceraria. Il grido d'allarme del sindacato non può restare inascoltato. La sicurezza nelle carceri non è solo una questione di ordine pubblico, ma di dignità e rispetto per chi ogni giorno lavora per garantire il funzionamento di un sistema fondamentale per la giustizia. Il tempo delle parole è finito: è ora di agire per prevenire che la tensione esploda definitivamente, mettendo a rischio vite umane.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...