Carceri sarde: L'allarme del sindacato di polizia per le aggressioni agli agenti

  La situazione all'interno delle carceri sarde si fa sempre più preoccupante. Il sindacato di polizia penitenziaria del Sappe lancia un grido d'allarme per le crescenti aggressioni subite dagli agenti, delineando uno scenario che ormai definisce "esplosivo". Le testimonianze raccolte dagli stessi poliziotti dipingono un quadro di violenza quotidiana. Le carceri della Sardegna, da tempo al centro delle cronache per sovraffollamento e condizioni di lavoro difficili, stanno ora affrontando un'escalation di episodi aggressivi che minano ulteriormente la sicurezza e l'ordine interno.

  Secondo i rappresentanti sindacali, il problema non risiede solo nel comportamento dei detenuti, ma anche in una gestione carente e nella mancanza di risorse adeguate. "Gli agenti sono lasciati soli a fronteggiare una realtà che diventa ogni giorno più pericolosa", dichiara un portavoce del sindacato, che sottolinea come gli episodi di aggressione siano spesso il risultato di una tensione crescente e di una mancanza di supporto istituzionale. In particolare, la carenza di personale e l'assenza di misure di sicurezza adeguate mettono a rischio la vita degli agenti, costretti a lavorare in condizioni di stress estremo. Il sindacato denuncia una situazione insostenibile, chiedendo interventi urgenti e concreti da parte delle autorità competenti. Le storie che emergono dalle mura delle carceri sarde sono emblematiche di un sistema al collasso: agenti che subiscono attacchi fisici, minacce costanti e un clima di terrore che rende impossibile svolgere il proprio lavoro con serenità. 

  "Ogni giorno può essere l'ultimo", confessa un agente, evidenziando il livello di pericolo a cui sono esposti. Le richieste del sindacato sono chiare: potenziamento dell'organico, miglioramento delle condizioni lavorative e un piano di sicurezza che preveda misure preventive efficaci. Senza un intervento deciso e immediato, la situazione rischia di degenerare ulteriormente, con conseguenze gravi non solo per gli agenti ma per l'intera comunità carceraria. Il grido d'allarme del sindacato non può restare inascoltato. La sicurezza nelle carceri non è solo una questione di ordine pubblico, ma di dignità e rispetto per chi ogni giorno lavora per garantire il funzionamento di un sistema fondamentale per la giustizia. Il tempo delle parole è finito: è ora di agire per prevenire che la tensione esploda definitivamente, mettendo a rischio vite umane.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: La colonia Sardegna
La colonia Sardegna. Usata dal Governo di Roma per riempirci di servitù militari che oltraggiano i nostri territori, i nostri mari, il nostro cielo. Sono addirittura 2/3 del quadro nazionale. Usata dagli speculatori industriali per succhiare vagonate di contributi pubblici, creando le famose cattedrali nel deserto. Con tanto di desolanti contamina...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...

L'osservatorio di Guerrini: Solidarietà nel dolore
Solidarietà nel dolore. Con nuovi stimoli per aiutare ad affrontare la vita nelle traversie della malattia. È il senso dell'evento organizzato stamane a Cagliari nell'ospedale San Giovanni di Dio, nel cuore della città. Le pazienti hanno potuto esibirsi in coreografie e danze vestite con gli abiti della nota e apprezzata stilista cagliaritana, Viol...

L'osservatorio di Guerrini: Ma che politica è?
Cagliari. Ma che politica è? Il punto vitale, per i Partiti, sembra essere quello delle poltrone. Approvata la Finanziaria dalla Giunta regionale, i Progressisti ripropongono il caso dell'assessore all'Agricoltura, Satta, che ricusano a gran voce. Ma il problema vero è la Sanità. Bartolazzi è in discussione da quando è arrivato. Non si può andare a...

L'osservatorio di Guerrini: Poteva andare peggio
Poteva andare peggio. Molto peggio. All'assessore all'Industria della Sardegna, Emanuele Cani. Ha inciampato mentre scendeva le scale di un Ministero a Roma. È caduto pesantemente con il corpo in avanti ed ha sfondato una vetrata storica del futurista Mario Sironi. Fortuna ha voluto che i vetri non gli abbiano provocato danni e soprattutto che non ...

L'osservatorio di Guerrini: Il racconto domenicale dedicato a chi soffre
Il racconto domenicale. Dedicato a chi soffre. Per il terribile male che affligge la nostra società, il cancro. Ieri sera ho celebrato, credo con parole semplici, la sfilata di moda delle pazienti oncologiche all'antico ospedale San Giovanni di Dio di Cagliari. Una iniziativa che ha reso protagoniste queste donne che nel profondo del cuore vivono ...

L'osservatorio di Guerrini: Domenico Bagalà
Domenico Bagalà, nuovo Presidente della Autorità Portuale della Sardegna. Nomina firmata dal ministro Salvini. Bagalà è calabrese di Gioia Tauro. Da diversi anni inserito in varie realtà occupative al Porto Canale di Cagliari e al vicino Forte Village di Santa Margherita. Ieri ho parlato della sua nomina ricordando, peraltro, che in un articolo il...

L'osservatorio di Guerrini: L'informazione e il potere
L'informazione e il potere. In Sardegna. Sono legati a doppio filo. E questa connivenza, che diventa complicità, è il male oscuro che frena il progresso dell'Isola. Il potere politico assicura ai giornali fonti di finanziamento vitali, perché le copie cartacee dei quotidiani sono in calo pauroso e inarrestabile, mentre le vendite on line non risolv...

L'osservatorio di Guerrini: L'ultimo scandalo
Cagliari. L'ultimo scandalo. Ma solo l'ultimo in ordine di tempo. Lo ha accertato la Guardia di Finanza. Che stamane ha arrestato Giovanni Piero Sanna, ex direttore della Conservatoria delle Coste. Su di lui l'accusa di associazione a delinquere, peculato e tanto per aver sperperato oltre due milioni di euro di soldi pubblici. È venuta alla luce u...

L'osservatorio di Guerrini: Un'altra mina sulla sanità sarda
Cagliari. Un'altra mina sulla Sanità sarda. La fanno esplodere dieci direttori di Pronto Soccorso degli ospedali. Hanno scritto una lettera di autodifesa indirizzata all'assessore alla Sanità Bartolazzi e ai Commissari Straordinari delle Asl. Tutto prende il via dal caso della donna 82 enne ricoverata nella struttura d'urgenza del Sirai di Carbonia...