Acqua Sant'Anna e Eurospin: Due marchi, Una sorgente - È Solo Marketing?

  La recente scoperta che le bottiglie di acqua Sant'Anna e Eurospin Blues provengono dalla stessa sorgente ha sollevato un dibattito significativo tra i consumatori italiani. Entrambe le acque sgorgano dalla fonte Rebruant, situata a 1950 metri di quota sulle Alpi cuneesi, e sono imbottigliate da Fonti di Vinadio. Tuttavia, nonostante l'origine comune, il prezzo tra i due marchi differisce notevolmente: una bottiglia da 1,5 litri di Sant'Anna costa 0,44 euro, mentre la stessa quantità di Eurospin Blues costa solo 0,25 euro. La differenza di prezzo è dovuta principalmente al marchio. Sant'Anna investe in pubblicità e marketing per costruire un brand riconoscibile e affidabile. Eurospin, invece, opera su un modello di business che privilegia la quantità e riduce i costi attraverso una catena di distribuzione più economica e meno spese di marketing. Questo permette al discount di offrire prodotti simili a prezzi significativamente più bassi. Per i consumatori, la percezione della qualità di un prodotto è fortemente influenzata dal marchio. 

  Sant'Anna, con la sua presenza consolidata e il suo investimento in comunicazione, viene percepita come sinonimo di qualità superiore. Tuttavia, le analisi chimiche dimostrano che le caratteristiche delle due acque sono pressoché identiche, con un residuo fisso inferiore ai 50 mg/l per entrambe. Questo fa emergere una domanda cruciale: quanto incide realmente il marchio sulla percezione del prodotto? Il fenomeno della shrinkflation, dove i prodotti vengono ridotti di dimensioni mantenendo lo stesso prezzo, è parallelo a quello osservato nel caso dell'acqua. Le aziende, per mantenere margini di profitto senza alienare i consumatori con evidenti aumenti di prezzo, scelgono di ridurre le dimensioni dei prodotti o di proporre varianti a prezzi inferiori sotto un marchio diverso. In questo contesto, la differenza tra Sant'Anna e Eurospin Blues non è solo una questione di prezzo, ma di strategia di mercato. La strategia di Sant'Anna si basa sulla costruzione di un'immagine di alta qualità, sostenuta da un'intensa attività pubblicitaria e da un packaging premium. Questo approccio crea un valore percepito che giustifica il prezzo più alto.

  Dall'altra parte, Eurospin si posiziona come un'opzione economica, accessibile a tutti, senza compromettere la qualità del prodotto. La riduzione dei costi operativi, dovuta a una catena di distribuzione più snella e meno investimenti in marketing, consente al discount di mantenere prezzi bassi. Per i consumatori attenti al budget, l'acqua Blues rappresenta un'opzione di qualità a un prezzo inferiore. Tuttavia, non tutti i consumatori sono consapevoli di queste dinamiche di mercato. Molti continuano a pagare di più per il marchio Sant'Anna, credendo che offra una qualità superiore. Questo fenomeno evidenzia l'importanza della trasparenza e dell'informazione corretta nel processo decisionale dei consumatori. In definitiva, mentre il marchio può influenzare la percezione del valore e della qualità di un prodotto, le caratteristiche intrinseche dell'acqua rimangono invariate. La scelta tra Sant'Anna e Eurospin Blues diventa quindi una questione di preferenze personali e di sensibilità al prezzo. In un mercato sempre più competitivo, la trasparenza e l'informazione corretta sono essenziali per permettere ai consumatori di fare scelte consapevoli. Questo caso dimostra come il marketing e la strategia commerciale possano influenzare significativamente le dinamiche di prezzo e la percezione della qualità. La domanda che rimane è: quanto siamo disposti a pagare per un marchio rispetto al prodotto effettivo? Una riflessione necessaria per un consumo più consapevole e informato.

Attualità

Mutui in franchi svizzeri: 200 famiglie sarde cadute nella trappola
  Ci sono anche 200 famiglie sarde nell’incubo dei mutui in franchi svizzeri venduti dalla banca inglese Barclays tra il 2003 e il 2010. Chi ci scrive è un socio dell’associazione Tuconfin Paolo Lombardi, che da anni si batte per far ottenere giustizia a 10 mila famiglie italiane coinvolte nel caso dei mutui prima casa indicizzati al franco...

Don Guido, aggredito perché ha detto la verità
In Italia, se spacci droga ti rispettano. Se osi denunciarla, ti menano. È quanto accaduto a Bonifati, provincia di Cosenza, dove un giovane prete ha avuto la sfrontatezza – oggi si direbbe il coraggio – di parlare chiaro. Don Guido Quintieri, parroco del paese, è stato pestato sul sagrato della chiesa. S...

Porto Torres. Inaugurazione targa esplicativa scultura “SoNoS”. Sabato 3 maggio ore 11
Sabato 3 maggio, alle ore 11, nel parco affacciato sulla splendida spiaggia di Balai a Porto Torres, si terrà l’inaugurazione della targa esplicativa della scultura “SoNoS”, dedicata alla memoria dell’artista turritano Andrea Parodi, la cui voce inconfondibile ha portato e continua a portare la musica e la lingua sarda in giro per il mondo, diventa...

Referendum popolari 8-9 giugno 2025: I quesiti
Sono stati convocati i comizi per il voto referendario previsto per domenica 8 giugno e lunedì 9 giugno 2025. Gli elettori saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti popolari di straordinaria rilevanza, destinati a incidere profondamente su temi cardine del diritto del lavoro e della cittadinanza. Le...

L'osservatorio di Guerrini: La sanità sarda, un carrozone sfasciato e vicino al collasso
La Sanità sarda. Un carrozzone sfasciato. E vicino al collasso. Al capogruppo PD, Roberto Deriu, va bene così. Visto che ha fatto disertare ai suoi la prima azione concreta possibile della Giunta Regionale per cancellare un sistema infame. In cui il diritto alla salute per i sardi è diventato un incubo. Con il fulcro dei DG (sardisti-salviniani) c...

Il conclave comincia il 7 maggio, chiude la Cappella Sistina. Becciu rinuncia
Il conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025, come deciso dalle congregazioni generali dei cardinali riunitesi il 28 aprile. Questo evento, carico di significato storico e spirituale, si svolge nel contesto del Giubileo in corso, aggiungendo ulteriore solennità a un processo già ricco di tradizione. La Cappella...

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...