Termina il regime di maggior tutela: 3,7 Milioni di clienti passano al servizio a tutele graduali

  Dallo scorso 30 giugno, il regime di Maggior Tutela per l’energia elettrica è giunto al termine. Circa 3,7 milioni di clienti sono ora passati al servizio transitorio denominato Servizio a Tutele Graduali. Tuttavia, per i clienti vulnerabili, il servizio tutelato prosegue con condizioni regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che aggiornerà trimestralmente il prezzo dell’energia. Secondo l’ultima relazione di ARERA per il 2024, il Mercato Libero conta ora 23,1 milioni di utenti. L’analisi dell’Osservatorio Segugio.it evidenzia che, nel primo semestre del 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, si è registrato un calo del 5% nel consumo medio di energia elettrica. Parallelamente, la spesa annua per i consumatori è diminuita del 21%, grazie soprattutto al calo del prezzo all’ingrosso dell’energia e a una maggiore attenzione ai consumi. A livello regionale, il calo del consumo medio è stato particolarmente marcato in Valle d’Aosta, con una riduzione del 16%, accompagnata da un calo della spesa annua del 26%. Altre regioni che hanno visto un calo significativo nel consumo medio includono Molise (-9%), Lazio e Umbria (-8%), e Trentino (-7%). Sardegna: Analisi Regionale In Sardegna, l’Osservatorio Segugio.it ha rilevato variazioni significative nei consumi e nelle spese annue: Provincia dell’Ogliastra: ha registrato il calo più significativo della spesa annua (-24%) e del consumo medio (-9%). Carbonia-Iglesias e Olbia Tempio: entrambe hanno visto un calo del consumo medio del 7%. Sassari: non ha registrato variazioni significative nel consumo medio rispetto all'anno precedente, mentre la spesa annua è calata del 18%. Cagliari: ha riportato un calo della spesa annua in linea con la media nazionale (-21%) e una riduzione del consumo medio del 5%. 

  La potenza impegnata di 3 kW rimane la scelta principale dei consumatori, con una quota dell’81%. Vi è un lieve aumento nella diffusione delle forniture con potenza da 4 kW e 4,5 kW. Per quanto riguarda il gas naturale, il consumo annuo medio è diminuito dell'8%, con una riduzione della spesa annua del 7% grazie al calo dei prezzi all’ingrosso. Le regioni che hanno visto una riduzione del consumo di gas superiore alla media nazionale includono Trentino e Calabria (-12%), Friuli-Venezia-Giulia (-11%), Toscana, Abruzzo, Umbria e Puglia (-10%). In questo contesto di calo della materia prima, ritornano le offerte a prezzo fisso, offrendo ai consumatori l’opportunità di bloccare il costo dell’energia e del gas per almeno un anno, proteggendosi da eventuali oscillazioni del mercato energetico.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il carrozzone Forestas
Cagliari. Il Carrozzone Forestas. Se gli amici degli amici hanno qualcuno da sistemare, questo ente è il luogo ideale. Basta trovare il "canale" giusto. Oggi Forestas ha 5 mila dipendenti. Una enormità. Ci sono unità talmente in soprannumero che non esistono uffici per contenerle. C'è gente che non ha neanche la scrivania. Altri che stanno in una s...

L'osservatorio di Guerrini: Il caso Forestas
Il caso Forestas. Si allarga a macchia d'olio. Dopo la pubblicazione del pezzo di due due giorni fa in cui segnalavo assunzioni di familiari del Dg dell'Ente, Antonio Casula, e di persone comunque a lui vicine. Emerge che anche durante la gestione del nuovo Amministratore Unico, Salvatore Piras, nominato nel 2024 dalla Giunta Todde, ci sia una vice...

L'osservatorio di Guerrini: La Todde e la Nuova Sardegna
La Todde e la Nuova Sardegna. La Presidente ottiene una nuova intervista a tutto campo. Racconta molte ovvietà e, dal mio punto di vista, non affronta i temi di fondo dell'Isola. Che, dice, ha una voglia sfrenata di essere amata. Non capisco, nell'enfasi del ragionamento, che significhi. I sardi sono noti al mondo per il loro amore per la loro terr...

L'osservatorio di Guerrini: Sinner
Sinner. Strategicamente, la sua decisione di non giocare la Davis è forse sbagliata. Lui è nel cuore degli italiani. Rinunciare alla maglia azzurra (perché di questo si tratta) ovviamente dispiace a molti. E molti appunto si domandano come mai questo ragazzo gentile, educato, di buone maniere (in campo e fuori), capace di esaltare con le sue impres...

L'osservatorio di Guerrini: Il Sole 24 ore
Oggi, evidentemente, è la giornata dell'informazione. La notizia è troppo ghiotta. E l'ho appresa da un post di Andrea Scanzi. Il Comitato di Redazione del Sole 24 Ore ha pubblicato un comunicato che mi rincuora molto. Perché mi dice che ci sono ancora bravi colleghe e colleghi che hanno spina dorsale. È un documento di scuse nei confronti dei let...

L'osservatorio di Guerrini: Arresti
Cagliari. Nel Lazio, a Latina, hanno arrestato il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Enrico Tiero. L'accusa è di corruzione. Avrebbe agevolato alcuni imprenditori in pratiche amministrative, in un caso ricevendo anche una somma in denaro. Tra l'altro è pure accusato, udite udite, di aver fatto assumere la figlia in una struttura sanitaria....

L'osservatorio di Guerrini: Una nuova parentopoli?
Cagliari. Un nuovo scandalo? Una nuova parentopoli? È possibile. Lo scenario è quello di Forestas, Ente regionale di 5 mila dipendenti. Si occupa della gestione e valorizzazione del patrimonio Forestale e faunistico della Sardegna. Stamane ho parlato di un consigliere regionale del Lazio, arrestato per corruzione con l'accusa, tra le altre, di ave...