Termina il regime di maggior tutela: 3,7 Milioni di clienti passano al servizio a tutele graduali

  Dallo scorso 30 giugno, il regime di Maggior Tutela per l’energia elettrica è giunto al termine. Circa 3,7 milioni di clienti sono ora passati al servizio transitorio denominato Servizio a Tutele Graduali. Tuttavia, per i clienti vulnerabili, il servizio tutelato prosegue con condizioni regolate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), che aggiornerà trimestralmente il prezzo dell’energia. Secondo l’ultima relazione di ARERA per il 2024, il Mercato Libero conta ora 23,1 milioni di utenti. L’analisi dell’Osservatorio Segugio.it evidenzia che, nel primo semestre del 2024, rispetto allo stesso periodo del 2023, si è registrato un calo del 5% nel consumo medio di energia elettrica. Parallelamente, la spesa annua per i consumatori è diminuita del 21%, grazie soprattutto al calo del prezzo all’ingrosso dell’energia e a una maggiore attenzione ai consumi. A livello regionale, il calo del consumo medio è stato particolarmente marcato in Valle d’Aosta, con una riduzione del 16%, accompagnata da un calo della spesa annua del 26%. Altre regioni che hanno visto un calo significativo nel consumo medio includono Molise (-9%), Lazio e Umbria (-8%), e Trentino (-7%). Sardegna: Analisi Regionale In Sardegna, l’Osservatorio Segugio.it ha rilevato variazioni significative nei consumi e nelle spese annue: Provincia dell’Ogliastra: ha registrato il calo più significativo della spesa annua (-24%) e del consumo medio (-9%). Carbonia-Iglesias e Olbia Tempio: entrambe hanno visto un calo del consumo medio del 7%. Sassari: non ha registrato variazioni significative nel consumo medio rispetto all'anno precedente, mentre la spesa annua è calata del 18%. Cagliari: ha riportato un calo della spesa annua in linea con la media nazionale (-21%) e una riduzione del consumo medio del 5%. 

  La potenza impegnata di 3 kW rimane la scelta principale dei consumatori, con una quota dell’81%. Vi è un lieve aumento nella diffusione delle forniture con potenza da 4 kW e 4,5 kW. Per quanto riguarda il gas naturale, il consumo annuo medio è diminuito dell'8%, con una riduzione della spesa annua del 7% grazie al calo dei prezzi all’ingrosso. Le regioni che hanno visto una riduzione del consumo di gas superiore alla media nazionale includono Trentino e Calabria (-12%), Friuli-Venezia-Giulia (-11%), Toscana, Abruzzo, Umbria e Puglia (-10%). In questo contesto di calo della materia prima, ritornano le offerte a prezzo fisso, offrendo ai consumatori l’opportunità di bloccare il costo dell’energia e del gas per almeno un anno, proteggendosi da eventuali oscillazioni del mercato energetico.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: I guasti della politica
Cagliari. I guasti della politica. Si scontano nel tempo. Ma alla fine tutti i nodi vengono al pettine. Della magistratura e della disorganizzazione nei servizi. Lo sfascio della Sanità sarda mostra i danni per l'uso cannibalistico che leader politici hanno fatto del sistema sanitario regionale. Nelle corsie ospedaliere la filosofia del carrierism...

L'osservatorio di Guerrini: La forza espressiva dei numeri
Cagliari. La forza espressiva dei numeri. Per spiegare lo scandalo dello stato comatoso della Sanità sarda. Dove mancano i medici. Sapete qual'è la retribuzione annuale di un medico nella Provincia Autonoma di Bolzano? 155 mila euro. Nella provincia di Trento si scende a 113 mila. Sono i valori massimi in Italia. In Basilicata un camice bianco pren...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il calcio...
Quando il gioco più popolare, il calcio, va in declino. Non c'è da stupirsi se al tennis riesce il sorpasso. Lo sport della racchetta vive in Italia un momento straordinario. Il fenomeno Sinner è un po" come il pugilato nell'era di Nino Benvenuti. Il tennis, guidato magistralmente dal Presidente cagliaritano Binaghi, è alla ribalta internazionale...

L'osservatorio di Guerrini: Anni bui per la Colonia Sardegna
ULTIM'ORA. Anni bui per la colonia Sardegna. Il Governo di Roma, con una proposta di legge presentata dalla onorevole Chiesa di Fratelli d'Italia, sta pensando praticamente di cancellare ogni diritto della Sardegna e dei sardi sui territori. Con l'ipotesi di creare nuove basi militari che si inseriscono nella follia guerrafondaia ispirata dalla te...

L'osservatorio di Guerrini: il Belpaese
Cagliari. Il Belpaese. Di Dante e Petrarca. E la Sardegna. La Verità di Belpietro rivela che un importante consigliere del Presidente della Repubblica afferma che al Quirinale si stia pensando a come impedire che alle prossime elezioni politiche vinca nuovamente la Meloni. Fratelli d'Italia, partito della presidente del Consiglio, reagisce durament...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, la giustizia sociale
Cagliari. La giustizia sociale. Dovrebbe essere il faro che illumina il percorso di ogni politico. Con l'obiettivo di "creare una società equa e bilanciata in cui i diritti di ogni individuo sono riconosciuti e protetti" ( cit.). È così nella realtà? Non proprio. Anzi. Così vediamo che ci sono consiglieri regionali che si adoperano per modificare l...

Il dolore di Silvia dopo l’omicidio di Fabio: “Dieci anni non valgono una vita”
  Silvia Perra vive un dramma insopportabile dopo aver assistito all'omicidio del suo fidanzato, Fabio Piga, durante un turno di lavoro in un pub di Cagliari. Fabio, ex carabiniere e conosciuto come un "gigante buono" tra gli amici, è stato colpito al cuore con una coltellata da Yari Fa, un giovane di vent'anni. La sua vita è stata stravolta i...

L'osservatorio di Guerrini: l'ultimo scontro tra medici e l'assessore alla sanità
L'ultimo scontro (durissimo) tra i medici e l'assessore alla Sanità, Armando Bartolazzi. A sollevarsi contro l'uomo che guida il sistema salute sono i direttori dei Pronto Soccorso della Sardegna. Ne dà notizia il quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. Al centro del nuovo contrasto ci sono le dichiarazioni di Bartolazzi in merito alla vicenda de...