Shock in Sardegna: Alessandro Borghese fugge a vomitare durante le riprese! Colpa della cordula

  Il celebre chef Alessandro Borghese, noto per il suo carisma e la sua passione per la cucina, ha vissuto un’esperienza che non dimenticherà facilmente durante le riprese del suo programma in Sardegna. Mentre era impegnato ad assaggiare il piatto tradizionale "Sa Cordula", composto da intestino tenue d'agnello, Borghese è stato colto da un improvviso malore.

  Sa Cordula è un piatto sardo che può risultare piuttosto impegnativo anche per i palati più esperti. Quando Borghese ha preso il primo boccone, la reazione è stata immediata e incontrollabile: "Non ce l'ho fatta, sono dovuto scappare a vomitare," ha confessato lo chef. La scena, ripresa dalle telecamere, ha lasciato i presenti e i telespettatori senza parole.

  L'episodio ha scatenato un’ondata di commenti sui social media. Molti fan si sono schierati a favore dello chef, sottolineando la difficoltà di apprezzare certi piatti tradizionali se non si è abituati. Altri, invece, hanno espresso perplessità sulla reazione di Borghese, ritenendo che un professionista del suo calibro dovrebbe affrontare con più serenità anche le sfide culinarie più difficili. 

  Gli esperti di cucina e tradizioni sarde hanno difeso il piatto, spiegando che Sa Cordula è una prelibatezza apprezzata da secoli in Sardegna. Tuttavia, ammettono che può risultare sconcertante per chi non è abituato a certi sapori intensi.

  Questo episodio mostra come anche i più grandi chef possano incontrare difficoltà con piatti che esulano dalla loro cultura gastronomica abituale. Resta da vedere se Borghese avrà il coraggio di riprovare Sa Cordula o se questa esperienza rimarrà un capitolo singolare e irripetibile della sua carriera televisiva.

Attualità

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...

La stagione parte al botteghino, ma chi partirà dal campo?
Ogni estate il Cagliari Calcio si presenta ai nastri di partenza del mercato con buoni propositi e una narrazione ben confezionata, in cui il tifoso, come spesso accade, è il destinatario ideale: rassicurato, coinvolto, motivato a credere. Succede quindi che a inizio giugno o poco dopo, quando il termometro ancora non ha raggiunto i picchi agos...

La fine di Matteo, bagnino travolto dal dolore
Lo hanno trovato in un parco. Lì, in silenzio, come se quel silenzio potesse cancellare l’urlo feroce che da giorni gli lacerava l’anima. Matteo Formenti, 37 anni, bagnino di professione, è stato trovato senza vita a Cologne, nel Bresciano. Il suo corpo abbandonato nel verde, vicino all’auto parcheggiata, rimasta lì come u...

Codici: nessun passo indietro dell’UE sulla Direttiva Green Claims
Codici condivide e rilancia l’appello che il Beuc, l’organizzazione europea dei consumatori di cui fa parte l’associazione stessa, ha rivolto alla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen in merito alla Direttiva Green Claims. “Il greenwashing è una problematica molto seria – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale ...

Cagliari: La Santa Sede riconosce le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli
Il Dicastero per le cause dei Santi ha ufficialmente riconosciuto le virtù eroiche di suor Teresa Tambelli, come annunciato nel bollettino della Santa Sede del 20 giugno 2025. Durante un'udienza con il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero, Papa Leone XIV ha autorizzato la pubblicazione del decreto che riconosce le virtù della Serva d...