L'amore ai tempi del chatbot: Quando la tecnologia fa sposare

  Oggi vi racconto una storia che farebbe rivoltare Charles Dickens nella tomba, non per il pathos romantico, ma per l’assurdità postmoderna che racchiude. Il protagonista di questa vicenda è Alexander Zhadan, un giovane ingegnere informatico di Mosca che, incapace di gestire le dinamiche umane come i comuni mortali, si è rivolto a un assistente molto speciale per trovare l'amore: un chatbot basato su intelligenza artificiale, ChatGPT. 

  L’uso della tecnologia per facilitare gli incontri amorosi non è una novità; ma qui ci spingiamo oltre. Zhadan, con una pigrizia affascinante e un po' patetica, ha affidato al suo fidato ChatGPT il compito di scorrere migliaia di profili su Tinder. Si parla di un’automazione dell’amore che ha prodotto la bellezza di 5.239 match. Da qui, l'intelligenza artificiale ha selezionato 353 potenziali anime gemelle, dimostrando più zelo di un cupido elettronico in una fabbrica di frecce. 

  Il nostro eroe digitale non si è fermato qui. Il chatbot non solo ha selezionato, ma ha anche conversato con queste candidate, arrivando persino a organizzare incontri. Avete capito bene: non è più il destino a fare gli accoppiamenti, ma un algoritmo. E Zhadan? Un semplice spettatore del suo stesso dating show automatizzato. Certo, non tutto è andato liscio. L'IA ha commesso gaffe, come ripetere domande o fare promesse a nome di Zhadan che lui non avrebbe mai potuto mantenere. Ma pensate alla comicità della situazione: un uomo che deve spiegare a una donna che no, non è lui che scrive quelle cose, ma un programma! 

  Dopo questo circo tecnologico, la scelta finale di Zhadan è caduta su Karina Vyalshakaeva, la quale, scoprendo di essere stata corteggiata da un software, non solo non è fuggita a gambe levate, ma è rimasta "incuriosita". Questa storia si conclude con un fidanzamento e un imminente matrimonio, programmato per il prossimo 3 agosto. Sì, un matrimonio che ha più di un tocco di Silicon Valley e meno del tradizionale romanticismo. 

  Ridiamoci su, ma anche riflettiamo: in un'era in cui l'amore sembra sempre più un lusso, c'è chi, come Zhadan, lo riduce a un algoritmo, un set di istruzioni da eseguire per evitare il fastidio delle relazioni umane. Amore 2.0, efficiente, senza sprechi emotivi, programmato. Ma chissà, forse questa è la nuova poesia moderna. O forse, solo una triste comicità.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il Club dei giuristi
 Cagliari. Il Club dei giuristi. Si sono iscritti in moltissimi. Dopo la sentenza della Corte Costituzionale che ha definito illegittimo l'atto di decadenza-ingiunzione del Collegio di Garanzia Elettorale. Semplicemente perché il Collegio (dice la Corte) avrebbe esorbitato dalle sue competenze. Secondo molti esponenti del Club (tutti oppositor...

L'Osservatorio di Guerrini: Alessandra Todde e il campo largo "amico"
  Cagliari. Alessandra Todde. Presidente della Regione Sardegna. Dopo la sentenza "maxima" della Corte Costituzionale, che ha escluso la sua decadenza, dice che si è "tolta un macigno dalla scarpa". Non stentiamo a crederle. Anche perché, su questa vicenda, in tanti hanno speculato. E non solo dal campo dell'opposizione. Ma anche da quello La...

L'osservatorio di Guerrini: Ritorno al medioevo
Cagliari. Ritorno al medioevo. È quello che aveva ideato tal Bastianino Mossa, presidente della Fasi, Federazione delle Associazioni dei Sardi in Italia. Siccome si avvicinavano le elezioni per il rinnovo del suo incarico, tra vedere e non vedere, ha pensato di modificare lo statuto, escludendo dal voto, con una bella regoletta creata ad arte, le d...

L'osservatorio di Guerrini: Il complotto contro Alessandra Todde
Il complotto. Contro la Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde. Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale che afferma che il Collegio di Garanzia elettorale, con l'ordinanza ingiunzione di decadenza, ha esorbitato dai suoi poteri, forse non era una eventualità campata in aria. Considerato che il Collegio di Garanzia elettoral...

L'osservatorio di Guerrini: La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica.  Non poteva essere dichiarata decaduta
La Presidente della Regione Sardegna, la 5Stelle Alessandra Todde, resta saldamente in carica. Non poteva essere dichiarata decaduta. Lo dice la Corte Costituzionale, cioè il massimo organo giuridico dello Stato. La sentenza è di poco fa. La Consulta, in termini estremamente chiari, afferma che l'atto di decadenza emesso dal Collegio di Garanzia E...

L'osservatorio di Guerrini: Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas
Cagliari. Nominato per 5 anni quale amministratore unico di Forestas, con compenso annuale di circa 140 mila euro. Peccato però che il dottor Salvatore Piras, dopo la soddisfazione per l'incarico, stia ora sudando freddo. Nei suoi confronti infatti incombe la eventualità che tutto possa essere annullato. Almeno secondo una circostanziata segnalazio...

L'osservatorio di Guerrini: Luigi De Magistris
Luigi De Magistris. Pm napoletano di tante inchieste che hanno fatto rumore. Sindaco di Napoli per dieci anni. Parlamentare. Ormai con lo sguardo verso la politica. È in Sardegna, invitato da Giuseppe Manias della Biblioteca Gramsciana di Ales. De Magistris parlerà del suo libro Poteri Occulti, un viaggio tra i misteri e gli intrighi della Repubbli...

L'osservatorio di Guerrini: Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch?
Cagliari. Che succede alla ex raffineria Saras dei Moratti di Sarroch? Da diversi giorni gli abitanti locali distanti anche molti km lamentano forti e sgradevoli odori dagli impianti. È necessario rimanere nelle case con le finestre chiuse. Tanto l'aria è irrespirabile. Una situazione che sta portando alla mobilitazione di cittadini e associazion...

L'osservatorio di Guerrini: Quando volano gli stracci
Cagliari. Quando volano gli stracci. Tra i leghisti, duri e puri. I protagonisti sono Marianna Mameli, consigliera di maggioranza nel Comune di Selargius (cintura cagliaritana) e Giuseppe Pili, già consulente dell'assessore regionale Pier Luigi Saiu. Se le sono date sul ring di Facebook in perfetto dialetto etnico. Un lunghissimo scambio di complim...

L'osservatorio di Guerrini: Gli abitanti di Gaza
I gazawi. Gli abitanti di Gaza. Nutro per loro un grande affetto. Rappresentano una indicibile umanità di sofferenza. Che purtroppo non è l'unica in questo mondo infame. Donne, bambini, ragazzi, uomini, padri, madri, figli. All'annuncio del cessate il fuoco, in centinaia di magliaia, repentinamente, hanno fatto marcia indietro. Per tornare alle cas...