L'amore ai tempi del chatbot: Quando la tecnologia fa sposare

  Oggi vi racconto una storia che farebbe rivoltare Charles Dickens nella tomba, non per il pathos romantico, ma per l’assurdità postmoderna che racchiude. Il protagonista di questa vicenda è Alexander Zhadan, un giovane ingegnere informatico di Mosca che, incapace di gestire le dinamiche umane come i comuni mortali, si è rivolto a un assistente molto speciale per trovare l'amore: un chatbot basato su intelligenza artificiale, ChatGPT. 

  L’uso della tecnologia per facilitare gli incontri amorosi non è una novità; ma qui ci spingiamo oltre. Zhadan, con una pigrizia affascinante e un po' patetica, ha affidato al suo fidato ChatGPT il compito di scorrere migliaia di profili su Tinder. Si parla di un’automazione dell’amore che ha prodotto la bellezza di 5.239 match. Da qui, l'intelligenza artificiale ha selezionato 353 potenziali anime gemelle, dimostrando più zelo di un cupido elettronico in una fabbrica di frecce. 

  Il nostro eroe digitale non si è fermato qui. Il chatbot non solo ha selezionato, ma ha anche conversato con queste candidate, arrivando persino a organizzare incontri. Avete capito bene: non è più il destino a fare gli accoppiamenti, ma un algoritmo. E Zhadan? Un semplice spettatore del suo stesso dating show automatizzato. Certo, non tutto è andato liscio. L'IA ha commesso gaffe, come ripetere domande o fare promesse a nome di Zhadan che lui non avrebbe mai potuto mantenere. Ma pensate alla comicità della situazione: un uomo che deve spiegare a una donna che no, non è lui che scrive quelle cose, ma un programma! 

  Dopo questo circo tecnologico, la scelta finale di Zhadan è caduta su Karina Vyalshakaeva, la quale, scoprendo di essere stata corteggiata da un software, non solo non è fuggita a gambe levate, ma è rimasta "incuriosita". Questa storia si conclude con un fidanzamento e un imminente matrimonio, programmato per il prossimo 3 agosto. Sì, un matrimonio che ha più di un tocco di Silicon Valley e meno del tradizionale romanticismo. 

  Ridiamoci su, ma anche riflettiamo: in un'era in cui l'amore sembra sempre più un lusso, c'è chi, come Zhadan, lo riduce a un algoritmo, un set di istruzioni da eseguire per evitare il fastidio delle relazioni umane. Amore 2.0, efficiente, senza sprechi emotivi, programmato. Ma chissà, forse questa è la nuova poesia moderna. O forse, solo una triste comicità.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...