L'amore ai tempi del chatbot: Quando la tecnologia fa sposare

  Oggi vi racconto una storia che farebbe rivoltare Charles Dickens nella tomba, non per il pathos romantico, ma per l’assurdità postmoderna che racchiude. Il protagonista di questa vicenda è Alexander Zhadan, un giovane ingegnere informatico di Mosca che, incapace di gestire le dinamiche umane come i comuni mortali, si è rivolto a un assistente molto speciale per trovare l'amore: un chatbot basato su intelligenza artificiale, ChatGPT. 

  L’uso della tecnologia per facilitare gli incontri amorosi non è una novità; ma qui ci spingiamo oltre. Zhadan, con una pigrizia affascinante e un po' patetica, ha affidato al suo fidato ChatGPT il compito di scorrere migliaia di profili su Tinder. Si parla di un’automazione dell’amore che ha prodotto la bellezza di 5.239 match. Da qui, l'intelligenza artificiale ha selezionato 353 potenziali anime gemelle, dimostrando più zelo di un cupido elettronico in una fabbrica di frecce. 

  Il nostro eroe digitale non si è fermato qui. Il chatbot non solo ha selezionato, ma ha anche conversato con queste candidate, arrivando persino a organizzare incontri. Avete capito bene: non è più il destino a fare gli accoppiamenti, ma un algoritmo. E Zhadan? Un semplice spettatore del suo stesso dating show automatizzato. Certo, non tutto è andato liscio. L'IA ha commesso gaffe, come ripetere domande o fare promesse a nome di Zhadan che lui non avrebbe mai potuto mantenere. Ma pensate alla comicità della situazione: un uomo che deve spiegare a una donna che no, non è lui che scrive quelle cose, ma un programma! 

  Dopo questo circo tecnologico, la scelta finale di Zhadan è caduta su Karina Vyalshakaeva, la quale, scoprendo di essere stata corteggiata da un software, non solo non è fuggita a gambe levate, ma è rimasta "incuriosita". Questa storia si conclude con un fidanzamento e un imminente matrimonio, programmato per il prossimo 3 agosto. Sì, un matrimonio che ha più di un tocco di Silicon Valley e meno del tradizionale romanticismo. 

  Ridiamoci su, ma anche riflettiamo: in un'era in cui l'amore sembra sempre più un lusso, c'è chi, come Zhadan, lo riduce a un algoritmo, un set di istruzioni da eseguire per evitare il fastidio delle relazioni umane. Amore 2.0, efficiente, senza sprechi emotivi, programmato. Ma chissà, forse questa è la nuova poesia moderna. O forse, solo una triste comicità.

Attualità

La cometa SWAN25B mai così vicina al Sole, ma resta un enigma la sua visibilità
Arriva dal profondo del cielo e porta con sé più domande che certezze. La cometa SWAN25B, battezzata così dalla fotocamera SWAN in grado di mappare l’idrogeno nel vento solare, ha raggiunto nei giorni scorsi il punto più vicino al Sole. Una fase delicata, che gli astronomi chiamano post-perielio: il momento in cui...

L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.
Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le...

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...