Premierato, primo sì del Senato: Una svolta democratica o un passo indietro?

  La recente approvazione, da parte della Commissione Affari costituzionali del Senato, dell'emendamento che introduce l'elezione diretta del premier segna un momento di potenziale svolta nella storia repubblicana italiana. Questa modifica all'articolo 92 della Costituzione, che prevede anche il limite dei due mandati, il premio di maggioranza, e il nuovo ruolo del Presidente della Repubblica nel processo di nomina e revoca dei ministri, promette di ridisegnare l'architettura del potere esecutivo in Italia. 

  La riforma, fortemente voluta da Giorgia Meloni e Elisabetta Casellati, mira a conferire una stabilità e una legittimità maggiori al capo del governo, eletto ora direttamente dal popolo per cinque anni. Questo modello, definito premierato, si distacca nettamente dal presidenzialismo, in cui il Presidente della Repubblica cumula le funzioni di capo dello Stato e capo del governo, detenendo un grado di potere ben più marcato. 

  Tale proposta di legge costituzionale si colloca in un dibattito più ampio e complesso, che ha visto nel corso degli anni numerosi tentativi di riforma, dal sistema tedesco alla breve esperienza israeliana di elezione diretta del primo ministro. In Italia, in particolare, il desiderio di rafforzare la figura del premier risale a tempi non troppo lontani, con proposte che si sono succedute senza però mai cristallizzarsi in cambiamenti concreti. 

  Se da un lato il premierato può essere visto come un tentativo di rispondere al bisogno di chiarezza e determinazione nella guida del governo, introducendo elementi di semplificazione nel processo decisionale e una maggior responsabilizzazione del primo ministro nei confronti dell'elettorato, dall'altro lato suscita preoccupazioni riguardo al possibile squilibrio che potrebbe generarsi all'interno del sistema democratico. 

  La limitazione dei poteri del Presidente della Repubblica, relegato a un ruolo quasi esclusivamente cerimoniale nella nomina del premier e dei ministri, e l'introduzione di meccanismi anti-ribaltone, sollevano interrogativi sulla futura dinamica di checks and balances tra i diversi organi dello Stato. Allo stesso tempo, il premio di maggioranza e il limite dei due mandati per il primo ministro sono misure che mirano a garantire una governabilità effettiva, ma che potrebbero incidere sulla rappresentatività parlamentare. 

  In questo scenario, la figura del "sindaco d'Italia", così come ipotizzata da Matteo Renzi, si colora di nuove sfumature, proponendo un modello in cui il legame diretto tra elettori e primo ministro diventa il fulcro della legittimità democratica. Tuttavia, resta da vedere come questa visione si concretizzerà nell'operatività del sistema politico italiano, e quali saranno le ripercussioni sul delicato equilibrio tra le istituzioni repubblicane. L'adozione del premierato rappresenta senza dubbio un momento di riflessione cruciale per l'Italia, un bivio tra la ricerca di stabilità e l'adeguamento alle esigenze di una società in rapida evoluzione. Resta imprescindibile, tuttavia, mantenere un dialogo aperto e costruttivo tra tutte le forze politiche e sociali, per assicurare che qualsiasi modifica alla nostra Carta Costituzionale sia frutto di un consenso il più ampio possibile, a tutela dell'interesse nazionale e dei principi democratici che ci guidano.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il diritto alla salute
Il diritto alla salute. È la necessità primaria della persona. Questo diritto in Sardegna, ancor più che altrove, è negato ad una fascia enorme di popolazione. È una emergenza nazionale. Ma in una Regione tra le più depresse d'Europa diventa una realtà drammatica e inaccettabile. Anche oggi, come tutti i giorni, i segnali dello sfascio del sistema...

L'osservatorio di Guerrini: La vergogna delle poltrone.
Regione Sardegna. La vergogna delle poltrone. I posti nell'apparato regionale non bastano mai. Adesso si litiga pure sui fondi per le consulenze. L'ultima bega riguarda i soldi a disposizione per i Gruppi politici Regionali, che verrebbero tagliati a favore della Giunta. Uno scontro istituzionale indecoroso sulla torta da dividere. Si chiedono, d...

L'osservatorio di Guerrini: Se la politica è assente ingiustificata
Se la politica è assente. Ingiustificata. Mentre la Sardegna è gravata dal colonialismo romano e da quello di Bruxelles. Lo Statuto Sardo, che ha rango costituzionale, subisce continue prevaricazioni. E, comunque, appare ampiamente superato per poter reggere alla sfida con il centralismo assolutista del Governo e della UE. In Commissione Statuto ...

L'osservatorio di Guerrini: La violenza sulle donne
La violenza sulle donne. È molto diffusa. Si esplica in mille modi, oltre che con i terribili femminicidi e gli stupri. È la società di oggi. In cui ha perso forza il valore della famiglia. La donna non è più come un tempo. Quando per l'uomo era per sempre. Perché c'era il cardine della famiglia. Oggi c'è la compagna, con la sua provvisorietà'. E i...

L'osservatorio di Guerrini: Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto
Le elezioni regionali in Campania, Puglia e Veneto. Lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque avrebbe scritto "Niente di nuovo sul fronte occidentale". Ed in effetti, a spoglio ancora in corso ma a risultato già acquisito, nulla è cambiato nello scenario delle tre Regioni. Il Campo Largo mantiene Campania e Puglia, la Lega il Veneto. Però ci sono ...

L'osservatorio di Guerrini: Il "nipote" dell'onorevole Desirée Manca
Il "nipote". Dell'onorevole Desirée Manca (5Stelle). Vulcanica assessora al lavoro della Regione Sardegna. Partecipa ad un concorso per l'assunzione di 37 unità di categoria B in Aspal, ente sotto l'influenza proprio dell'assessorato al Lavoro. Ovviamente la sua presenza ha scatenato sul web fior di polemiche. Anche perché il bando, secondo un espo...

L'osservatorio di Guerrini: L'Europa della pace...
L'Europa della pace, della libertà, della solidarietà. Ora è diventata guerrafondaia. Chi spinge al riarmo, come ben sappiamo, è una leader tedesca, Ursula Von del Leyen, presidente della Commissione Europea. C'è un dato ufficiale che, come ho già detto molte volte, spiega la corsa agli armamenti. Lo rivela il Sole 24 Ore: negli ultimi 9 mesi l'in...

L'osservatorio di Guerrini: La politica allontana i cittadini dalle urne
La politica allontana i cittadini dalle urne. Questo è il senso della prima giornata di votazioni per le regionali in Campania, Puglia e Veneto. Hanno diritto al voto 13 milioni di italiani. L'affluenza è in calo vistoso ovunque. In Campania è del 7%, in Puglia del 10 per cento, in Veneto addirittura del 13 per cento. Si vota ancora oggi dalle 7 a...