La fabbrica delle illusioni: La rincorsa italiana alle teorie complottiste

  Sembra che il famoso dilemma della pillola rossa e della pillola blu, immortalato in "Matrix" nel 1999, abbia lasciato una traccia indelebile nella cultura pop italiana, diventando il simbolo di un fascino irresistibile verso il mondo delle teorie complottiste. 

  Un fascino che, come un virus, si è insinuato sempre più profondamente nella mente collettiva, complici eventi globali come l'attentato alle Torri Gemelle o l'ultima emergenza sanitaria. Ma fino a che punto si spinge questa ossessione per il "dietro le quinte" della realtà? Un recente studio dell'istituto SWG ha messo in luce la portata di questo fenomeno in Italia. E i risultati? Sono quanto meno inquietanti. 

  La ricerca rivela che una larga fetta di italiani (sei su dieci, per la precisione) è convinta dell'esistenza di un élite di poteri forti che controllerebbero il mondo da dietro le quinte. Un tavolo rotondo degli Illuminati, popolato da figure come Soros, Bill Gates, Hilary Clinton e Mario Monti. Se questo non bastasse, le teorie complottiste hanno trovato terreno fertile anche nell'attuale crisi sanitaria. Il 42% degli intervistati pensa che il Covid-19 sia stato creato in laboratorio dalle case farmaceutiche, mentre un 36% incolpa il governo cinese. 

  E non finisce qui. Altri classici del genere, come l'auto-attentato alle Torri Gemelle, lo sbarco sulla Luna mai avvenuto (Stanley Kubrick, ti stiamo guardando) e la convinzione che la Terra sia piatta, continuano a godere di una sorprendente popolarità. Questi dati gettano una luce preoccupante sulla percezione della realtà da parte degli italiani. Un popolo che, tra scetticismo e fascino per l'insolito, sembra sempre più incline a immergersi nelle profondità della tana del bianconiglio, perdendo il contatto con il mondo reale. 

  In un'epoca in cui le informazioni circolano veloci e spesso indisturbate, il confine tra realtà e fantasia diventa sempre più labile. In conclusione, mentre il mondo va avanti, tra crisi sanitarie e tensioni politiche, una parte non trascurabile di italiani sembra preferire la comoda (ma pericolosa) illusione di complotti e manovre oscure. Un fenomeno che, se non tenuto a bada, rischia di trasformare una semplice curiosità in una patologia sociale, con ripercussioni che vanno ben oltre le innocue chiacchiere da bar.

Attualità

Papa Leone XIV: Il Primo Pontefice Americano e la Continuità di una Chiesa Globale
2019) e il dialogo con l’Islam, settore in cui Prevost vanta esperienza diretta grazie ai legami con le comunità musulmane peruviane. La sua nomina potrebbe inoltre rafforzare i rapporti con gli Stati Uniti, divisi tra progressisti e tradizionalisti, in un contesto di polarizzazione politica. Con un papa formatosi in Perù e profondamente leg...

L'osservatorio di Guerrini: I nuovi veleni tra politica e magistratura in Sardegna
I nuovi veleni. Tra politica e magistratura. In Sardegna. Con al centro il risultato elettorale che poco più di un anno fa ha portato clamorosamente al successo il Campo Largo guidato dalla Pentastellata Alessandra Todde. Prima donna alla Presidenza della Regione Sardegna. Una affermazione inaspettata, sul filo di lana, che ha creato rabbia e sconc...

L'osservatorio di Guerrini: L'avvocato Riccardo Fercia
L'avvocato Riccardo Fercia. È l'uomo del giorno. Nel caso della presunta decadenza della Governatrice della Sardegna, Alessandra Todde. Sulla sua posizione di componente del Collegio di Garanzia elettorale della Corte d'Appello di Cagliari si sono accesi i riflettori. Il due maggio scorso a Fercia è stato revocato il mandato di difendere in giudiz...

Sciopero del 7 Maggio 2025: La Scuola Pubblica Grida "Basta!"
Cagliari, 7 Maggio 2025 - Una giornata di forte mobilitazione ha scosso il mondo dell'istruzione sarda e nazionale. Docenti, personale ATA, genitori e studenti hanno incrociato le braccia in un coro unanime di protesta contro le recenti politiche governative che, a loro dire, minano profondamente il futuro della scuola pubblica. Dalle prime ore de...

“Un anno sull’Altipiano-In guerra qualche volta abbiamo anche cantato”: Cagliari celebra Emilio Lussu nel 50esimo anniversario della scomparsa
Appuntamento il 17 maggio al teatro Carmen Melis con la produzione Insulae Lab: in scena il pianista Pietro Lussu e l'attore Felice Montervino, partecipazione straordinaria di Paolo Fresu Nell'ambito delle iniziative per il 50esimo anniversario della morte di Emilio Lussu, arriva a Cagliari lo spettacolo "Un anno sull’Altipiano - In guerra qualc...

Valorizzare i prodotti sardi: un gesto d’amore per la nostra terra
Scegliere prodotti sardi come carni, formaggi e grani locali non è soltanto una questione di gusto: è un modo concreto per sostenere l’economia dell’isola, rispettare l’ambiente e preservare la nostra identità culturale. In un momento in cui i prodotti industriali e importati occupano sempre più spazio nei supermercati, è fondamentale riscoprire il...