Sussurri nel crepuscolo: I Mommotti e le ombre della tradizione sarda

  « Drommi fragnoccolu, ca si nono benit su Mommotti a ti che leare a domo sua! » (Nonna di Sardegna cerca di far addormentare il nipotino).  I mommotti sono una figura immaginaria presente nella tradizione sarda. Si tratta di esseri malvagi e spaventosi, che vengono utilizzati dai genitori per spaventare i bambini e indurli a comportarsi bene. Sono descritti in modo diverso a seconda della zona della Sardegna, ma in generale vengono rappresentati come creature di piccola statura, con la pelle verde o nera, gli occhi rossi e la bocca piena di zanne. Vivono nelle grotte, nei boschi e nei luoghi bui e isolati. Secondo la tradizione, si aggirano di notte per rapire i bambini che si allontanano troppo da casa o che non si comportano bene. I mommotti portano quindi i bambini nel loro rifugio, dove li tormentano e li torturano. Sono una figura molto presente nella cultura sarda. Sono presenti in molte fiabe e leggende sarde, e vengono spesso utilizzati dai genitori per educare i propri figli. 

  Un giorno, una bambina stava giocando nel bosco con le sue amiche. All'improvviso, le bambine videro un gruppo di mommotti che si avvicinavano a loro. Le bambine si spaventarono e iniziarono a correre. I mommotti le inseguirono, ma le bambine riuscirono a scappare in tempo e a tornare a casa. 

  Una volta, un bambino era molto disobbediente. Un giorno, il bambino non volle fare i compiti e si mise a giocare. La madre, allora, gli disse: "Se non fai i compiti, i mommotti verranno a prenderti". Il bambino si spaventò e fece tutti i compiti. Da quel giorno, il bambino fu sempre molto obbediente. 

  I mommotti sono una figura immaginaria, ma hanno un ruolo importante nella cultura sarda. Aiutano i genitori a educare i propri figli e a trasmettere loro i valori della tradizione, sono anche un simbolo della paura del buio e dell'ignoto. Rappresentano i pericoli che si nascondono nel mondo e che possono essere affrontati solo con il coraggio e la determinazione. I mommotti sono una figura immaginaria affascinante e complessa. Sono presenti in molte fiabe e leggende sarde, e vengono spesso utilizzati dai genitori per educare i propri figli. Rappresentano la paura del buio e dell'ignoto, ma anche il coraggio e la determinazione necessari per affrontare le sfide della vita.

Attualità

A cosa serve davvero il sostegno occidentale ai palestinesi?
In apparenza, la questione palestinese è il teatro perfetto per la coscienza occidentale. Un dramma che si ripete da decenni, utile a ripulire l’immagine morale di governi e opinioni pubbliche, senza dover mai toccare davvero gli interessi strategici. Il sostegno umanitario a Gaza, le marce per la pace, le dichiar...

Il mondo non ci somiglia: appunti di geopolitica umana
Non c’è nulla di più occidentale dell’idea che l’umanità intera aneli a diventare come noi. È una convinzione radicata, talmente profonda da sembrare naturale. Ma naturale non è. È frutto di secoli di egemonia culturale, di imperi che prima imponevano la croce e poi la bandiera dei diritti umani universali. Siamo ...

La Sardegna si solleva contro il fotovoltaico: un grido ignorato dalla politica
Un centinaio di cittadini sardi hanno riempito il Colle Sant'Elia, uniti da una ferma opposizione all'installazione di nuovi impianti fotovoltaici. La mobilitazione, imponente per numero e determinazione, ha tuttavia messo in luce una sconfortante assenza: quella dei rappresentanti politici. Nessun esponente delle istituzioni ha ritenuto opportuno ...

Metroman: Il Supereroe delle Metropolitane sbarca in Sardegna
  Nicolò Modica, nato nel 1981 a Grugliasco, provincia di Torino, è diventato uno dei fenomeni più singolari e riconoscibili del panorama dell'arte di strada italiana, noto con il nome d'arte Metroman. A 44 anni, questo artista torinese ha trasformato i vagoni delle metropolitane e i mezzi pubblici in palcoscenici improvvisati, creando un feno...