Premio Isola In…Cantata a Francesco Demuro - Ecco i vincitori del Premio Vittorio Inzaina 2025

Ha vinto Valentina Lai, con il brano “Il Mulo”, secondo posto per Leo Fonseca con una versione per chitarra di”Io che amo solo te” e terzo gradino del podio per il giovanissimo Giuseppe Piras con il brano “Fai Rumore “. Il Premio della critica è andato a Vanessa Pipere che ha cantato “ Caruso “, il premio per il Miglior Inedito l’hanno portato via i giovanissimi Youth Band con il brano “ Soul”, mente il Premio per la categoria Over è stato di Paola Albioni che ha cantato “ Oggi sono io”. Per tutti, una borsa di studio da 1000,00 euro ognuno, messa a disposizione dal Consorzio GRUPPO EVENTI DI VINCENZO RUSSOLILLO che consentirà agli aggiudicatari la partecipazione alle Master Class organizzate da CASA SANREMO. Una edizione ricca , sia per i premi messi a disposizione dei partecipanti, sia per la qualità espressa sul palco, sia per la giuria impegnata nella scelta finale. Il premio Vittorio Inziana, giunto alla sua terza edizione, ha saputo offrire al pubblico, numerosissimo durante tutte le tre serate, uno spettacolo di qualità sia sotto il profilo artistico, sia tecnico. Il Maestro Giovanni Budroni, direttore artistico della manifestazione, ha saputo creare le giuste condizioni affinchè lo spettacolo fosse fruibile, piacevole e utile per tutti i partecipanti; la cura dei suoni, delle luci e gli allestimenti curati dalla “Ama Produzioni”, ha fatto centro. Il grande Ledwall ha saputo coinvolgere il pubblico con le immagini di un giovane Vittorio Inzaina e di una cittadina in bianco e nero capace di tributare al giovane cantante il giusto riconoscimento popolare. Il primo cittadino Vittorio Pinducciu e dall’assessore Matteo Sanna, intervenuti sul palco nel corso della tre giorni, hanno comunicato al pubblico non solo quanto già in cantiere per consolidare la figura dell’illustre concittadino, ma anche i nuovi progetti .Il Parco della musica , dedicato a Vittorio Inziana, una nuova struttura in via di costruzione, nata sulle ceneri dell’ex mattatoio comunale, destinata alla musica e all’arte, con anfiteatro, aule dedicate, web radio , sale musicali e un grande parco. Fra le novità in cantiere anche un gemellaggio con Siligo e con la fondazione Maria Carta. L’incontro fra due comuni uniti dal desiderio concreto di ricordare due sardi che nel corso della propria vita molto hanno fatto per la cultura. Momento centrale è stato lo spazio dedicato al Premio Isola In…cantata attribuito dall’amministrazione comunale al tenore Francesco Demuro, che, seduto in prima fila ha seguito con interesse tutto lo spettacolo. La consegna del premio, realizzato dall’artista Claudia Deiana, è stata preceduta da un piacevole scambio di battute fra il Tenore e l’assessore Sanna, durante il quale si sono ricordati gli esordi dell’artista oggi acclamato in tutto il mondo e i successi degli anni recenti. Francesco Demuro non si è tirato indietro quando sul palco sono arrivati a sorpresa due musicisti con i quali ha condiviso momenti importanti della sua precedente vita : Alessandro Carta e Emanuele Bazzoni, con i quali ha cantato La Corsicana. Il pubblico numeroso e partecipe ha accompagnato con applausi a scena aperta ringraziando l’artista, oggi Alfiere Italiano della cultura , anzi , come ha voluto sottolineare :” Alfiere sardo della cultura nel mondo “ . Le giornate precedenti dedicate al Cantabimbo e al primo ascolto delle canzoni in gara, avevano già registrato il sold out, anche grazie alle scelte operate dalla direzione artistica di Giovanni Budroni. Il Cantabimbo è stata la vera festa dei piccoli con Topolino e Minni a disposizione del pubblico per foto ricordo, mentre la prima serata del Premio , ha visto sul palco una emozionatissima Giada Inzaina , accompagnata alla chitarra d Alain Pattitoni, dedicare al padre Vittorio tre canzoni. L’emozione ha trasformato il coinvolgimento personale di Giada in coinvolgimento collettivo, lasciando il segno nel cuore dei presenti. La giuria presieduta da Ciro Barbato, musicista, compositore, direttore d’orchestra e direttore artistico di Casa San Remo Live Box, con Maria Puca giornalista, Renato Tanchis della Warner Music Italia, Giada Inzaina figlia di Vittorio, Gianmario Inzaina in rappresentanza dell’amministrazione comunale, Ignazio Artizzu giornalista, Silvio Nappi docente musica, , Marilena Suelzu presidente Pro Loco Telti e Daiana Giangrande e con la presenza della segreteria Comunale, Dott.ssa Fois, ha saputo dare il giusto valore sia ai cantanti che al progetto Premio Inziana. Ciro Barbato e Maria Puca durante le mattine pre gara, hanno proposto due Master Class utili per il futuro degli aspiranti cantanti. Il Coro Spirito Gioioso, Il Coro di Cheremule e il Coro di Telti, hanno proposto concerti paralleli. Il prologo di entrambe le serate è stato affidato ai Bud Brothers, capitanati da Giovanni Budroni, direttore artistico del premio. Sul palco sette bravi musicisti Gavino Serreri alle chitarre, Sergio Piredda alla batteria, Pietro Tamponi al basso Iside Zucconi e Alessia Zuddas voce, Giantore Budoni tastiera e voce e Giovanni Budroni sax e voce, , impegnati in un repertorio pop molto amato dal pubblico. Ospiti delle due serate Iside Zucconi, vincitrice della scorsa edizione del Premio, oggi stella nascente nel mondo della musica, che ha proposto il suo ultimo singolo “ Calamita “ e Kidd Reo, giovane autore e producer, secondo classificato lo scorso anno, che ha cantato Nobody, il brano con il quale ha partecipato a San Remo Giovani 2025. Si spengono le luci su questa edizione del Premio Inziana, il ringraziamento va a Rai Tre Regione, all’archivio Mario Cervo, alla Regione Sardegna, ieri rappresentata dall’Assessore Franco Cuccureddu, alla Pro Loco di Telti, capitanata da Marilena Suelzu, capace di una organizzazione perfetta in ogni dettaglio e al Comune di Telti, promotore dell’evento.

Photogallery:

Spettacolo

Conto alla rovescia per i festeggiamenti di Sant’Agostino.
Il popoloso quartiere si prepara a vivere un fine settimana intenso con tanti appuntamenti religiosi e di intrattenimento. La volontà degli organizzatori, il CCN Sant’Agostino con la collaborazione del Comitato Area Sant’Agostino è quella di riportare la festa del rione ai vecchi fasti, per questo l’edizione 2025 è stata denominata “Ritorno al ...

Spiaggia Bianca si accende con l’Aperi Pringles Summer Tour
Mercoledì 27 agosto il litorale gallurese diventa palcoscenico dell’Aperi Pringles Summer Tour, tappa sarda del giro estivo che sta portando giochi, musica e l’inconfondibile tubo colorato sulle spiagge più affollate d’Italia. L’iniziativa, che fa parte del Vertical Summer T...

Manu Chao ad Alghero, un concerto che diventa respiro di pace
La Shining Production in collaborazione con Alguersummerfestival ha organizzato il 10 agosto del 2025 all’Anfiteatro Ivan Graziani “L’ultra acustic Manu Chao” che ha condiviso il palco con l’apprezzata e amata band “Train to Roots” e l’artista “Bujumannu” i quali hanno offerto al pubblico numeroso non uno spettacolo, ma un concerto indimenticabile ...

Alghero: tre nuovi spettacoli per l’Alguer Summer Festival
Dopo il ritorno di Voglio tornare negli anni 90 all’anfiteatro Ivan Graziani, l’Alguer Summer Festival si sposta nel cuore del centro storico. Dal 25 agosto la rassegna riprende nella cornice de Lo Quarter con tre appuntamenti raccolti sotto il titolo

Alghero: Tullio De Piscopo al Quarter per JazzAlguer
JazzAlguer torna dentro le mura del centro storico. Dopo Amii Stewart all’anfiteatro “Ivan Graziani”, venerdì 22 agosto sarà il Quarter ad accogliere Tullio De Piscopo con il concerto I colori della Musica, tredicesimo appuntamento dell’ottava edizione della rassegna. ...

Telti, torna il Premio Vittorio Inzaina: al via con il Cantabimbo
Dal 22 al 24 agosto Telti ospita la terza edizione del Premio Vittorio Inzaina. Ad aprire la rassegna, il Cantabimbo, con ventiquattro piccoli cantanti scelti dal maestro Giovanni Budroni dopo mesi di selezioni. L’appuntamento è per giovedì 22 agosto alle 19.45, sulla scalin...

Con il premio della Nostalgia, un’altra serata di grandi emozioni
Oggi, martedì 12 agosto, si è tenuta in piazza del Comune la 60esima edizione della cerimonia per la consegna del Candeliere d'Oro, d'Argento, di Bronzo e d'Oro Speciale. Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Mascia, sono stati consegnati i riconoscimenti. Il Candeliere d'Argento, destinato al sassarese che da più tempo vive in Continente e che torna ...