Canile comunale, Mario Conoci: "si proceda con l’acquisto: un’occasione che Alghero non deve lasciarsi sfuggire"

Mario Conoci, ex sindaco di Alghero, stavolta non usa giri di parole. Parla da cittadino prima che da politico, e mette sul tavolo una questione che pesa come un macigno: il futuro del canile comunale.

L’area dove sorge oggi il canile non è di proprietà del Comune. È in vendita, e se finisse nelle mani di un privato, addio struttura, addio servizio, e addio tranquillità per decine di animali e cittadini.

Conoci ricorda che le amministrazioni hanno l’obbligo di legge di garantire la tutela della salute animale. E Alghero, che da sempre accoglie anche cani e gatti dei paesi vicini, non può certo tirarsi indietro adesso.

Le casse comunali, dice Conoci, oggi sorridono: «Oggi l’Amministrazione dispone delle risorse per compiere questo passo: con un avanzo di amministrazione di ben 12 milioni di euro (che purtroppo durante il mio mandato non ho mai avuto la fortuna di avere in misura così rilevante), l’acquisto è non solo possibile, ma anche fortemente consigliabile, dato che l’area si trova in una procedura di liquidazione e il prezzo è certamente vantaggioso rispetto ai valori di mercato».

E qui arriva la spinta: «Mi rivolgo al sindaco e all’intero consiglio comunale, senza distinzioni di parte, affinché avviino formalmente senza ulteriori indugi e in tempi rapidi la procedura di acquisizione».

Conoci chiede chiarezza, immediatezza, coraggio. E avverte i consiglieri: «La loro valutazione non si limiti a parametri economici o ad altri possibili utilizzi dell’area… La disponibilità di uno spazio già attrezzato, acquistabile a condizioni vantaggiose, rappresenta un’opportunità unica».

Il contratto con l’associazione DNA Randagio scade a fine mese. I tempi stringono.

L’ex sindaco chiude con un invito che suona quasi come un appello alla coscienza collettiva: «Durante il mio mandato abbiamo sempre dedicato grande attenzione alla questione del canile e alla tutela degli animali… Oggi rinnovo questo impegno con una voce ferma e rispettosa: si proceda subito, senza tentennamenti».

Una frase secca, che non ammette repliche. E fa venire voglia di battere le mani.

Politica

Finanziaria 2025: il Comune di Arzachena scrive al Mef. Usai (FdI): “Chiediamo un parere sul ‘regalo Tari’ di 9 milioni al Comune di Cagliari”
«Dopo che la Giunta Todde, con le risorse del bilancio regionale, ha ‘regalato’ 9 milioni di euro all'Amministrazione amica di Cagliari, guidata dal sindaco progressista, abbiamo deciso di scrivere al Ministero dell’Economia e delle Finanze, chiedendo chiarimenti su questa spesa per il triennio 2025-2027, qualificata come "contributo relativo ...

Decreto Sicurezza, la Lega: «Chi ha paura delle regole?»
A Sassari si è tenuto ieri un incontro molto partecipato sul tema del "Decreto Sicurezza", illustrato con precisione dall’onorevole Gianni Tonelli, già segretario del Sindacato Autonomo di Polizia. Presenti anche l’onorevole Dario Giagoni, il segretario regionale della Lega ...

FertiliArt: Fertilia città dell’arte e dell’inclusione, parola di Di Nolfo
Fertilia si rifà il trucco. Ma stavolta non è solo una mano di vernice. Con FertiliArt, la borgata sogna in grande: diventare un laboratorio vivente di arte pubblica, cultura e inclusione. Un progetto che il consigliere regionale Valdo Di Nolfo ha spinto con forza, grazie a un finanziamento regionale destinato al C...