Alghero: cultura e diritti, il doppio fronte di Colledanchise

  Ad Alghero, la settimana scorsa, si sono svolte due Commissioni Cultura che meritano più attenzione di quanto la cronaca politica locale di solito riservi. A guidarle è stato Marco Colledanchise, consigliere comunale per Futuro Comune e presidente della Commissione Cultura, che ha saputo intrecciare due temi tanto distinti quanto emblematici: la salvaguardia della lingua algherese e il ruolo della Rete delle Donne. "La lingua algherese rappresenta una parte essenziale della nostra identità culturale ed è l'unico vero legame tra generazioni", ha dichiarato Colledanchise aprendo i lavori della prima commissione, dedicata alla tutela di un idioma che rischia di dissolversi come polvere in un vento indifferente. "Può essere anche una reale risorsa strategica in ambito turistico: invece di omologarci a modelli già esistenti, l'origine catalana della città è un'opportunità per distinguersi a livello globale".

  Parole che suonano come un monito. Perché la sopravvivenza dell'algherese, più che una sfida culturale, sembra una battaglia contro la rassegnazione. "Ci troviamo di fronte a un bivio: scegliere di far vivere la nostra lingua o lasciarla morire come una reliquia", ha aggiunto. Gli interventi in algherese dell’assessore Francesco Marinaro e della consigliera Giovanna Caria, insieme alla relazione di Giovanni Chessa sui progetti attivi per la salvaguardia, hanno dato sostanza a un dibattito che altrimenti rischierebbe di suonare troppo idealistico. Poi, il tema si è spostato su un terreno diverso ma ugualmente urgente. 

  Nella seconda commissione, Colledanchise ha affrontato il tema della violenza di genere. "I dati sui femminicidi e sulle disuguaglianze di genere sono allarmanti. È nostro dovere costruire modelli sociali fondati sul rispetto e sulla parità", ha detto con un tono che non lasciava spazio a interpretazioni. La Rete delle Donne, rappresentata dalla presidentessa Speranza Piredda e da un team di esperte, ha presentato il lavoro svolto nel territorio. "La Rete rappresenta un presidio fondamentale per la nostra comunità. Il loro lavoro non solo supporta concretamente le vittime, ma getta le basi per una società più giusta, inclusiva e solidale", ha sottolineato Colledanchise, facendo eco a un’urgenza che dovrebbe scuotere non solo le istituzioni ma l’intero tessuto sociale. Le due commissioni, a ben vedere, sono state il riflesso di una politica che, almeno in questa occasione, non ha cercato scorciatoie né facili slogan. La linea è chiara: da una parte, la difesa di ciò che rende unica Alghero, dall'altra, l’impegno per un futuro in cui la dignità non sia merce rara. "Questi temi devono rimanere centrali nell'agenda politica", ha concluso il presidente, lasciando il compito, non da poco, di tradurre le parole in fatti concreti.

Politica

Alghero, Orizzonte Comune interviene: “Chiarezza sulle competenze della In House”
  La società partecipata Alghero In House torna al centro del dibattito cittadino. Il coordinamento di Orizzonte Comune ha diffuso una nota in cui, senza citare direttamente alcune recenti polemiche, risponde in modo netto e articolato alle critiche che hanno coinvolto la partecipata e il suo operato. La dichiarazione punta a fare chiarezza su...

Crisi di manutenzione e illuminazione ad Alghero: appelli, critiche e soluzioni proposte
  Negli ultimi giorni, la sicurezza e la manutenzione urbana ad Alghero sono al centro di un acceso dibattito politico e pubblico. La crescente insicurezza nelle strade, con episodi di furti e rapine, ha sollevato interrogativi sull'efficacia dei servizi essenziali, tra cui l'illuminazione pubblica e la manutenzione del verde urbano. Christian...

La maggioranza risponde a Forza Italia: "Alghero va avanti, e molto bene, senza di loro"
  La maggioranza che sostiene il sindaco Raimondo Cacciotto, con eccezione di Orizzonte Comune, ha replicato con durezza al recente comunicato di Forza Italia, che aveva accusato l’amministrazione attuale di appropriarsi dei meriti relativi ai lavori sul Palacongressi. Nel loro comunicato, gli esponenti di Forza Italia avevano rivendicato la p...

Alghero, Secal, Michele Pais attacca: "Troppe mistificazioni e assenza di visione"
  Il Consiglio comunale ha approvato il rilancio della Secal, società partecipata del Comune che gestisce la riscossione delle entrate tributarie, rappresentando il 40% delle entrate annue comunali. La decisione, sostenuta da maggioranza e parte dell’opposizione, ha visto l’unico voto contrario del consigliere Michele Pais, capogruppo della Le...