Sanità, la deputata Lapia al Ministro: «Vigilate perché i soldi del Pnrr non vadano al Mater Olbia»

  «Ieri il Ministro Speranza durante l'audizione in Commissione Affari Sociali e Sanità della Camera, ha esposto gli aspetti positivi che deriveranno dall'utilizzo dei fondi del Pnrr, in particolare quelli dedicati alla sanità territoriale. - spiega l'onorevole Lapia - Il Ministro ha illustrato come gli effetti del Decreto ministeriale 70, quello che stabilendo parametri come il numero minimo di pazienti, ha portato alla chiusura di tanti piccoli ospedali in Sardegna, verranno mitigati o risolti con il Decreto ministeriale 71. Personalmente da quando mi occupo di sanità ho sempre osteggiato la riforma stabilita dal Dm 70». L'entusiasmo del Ministro Speranza però, molto ottimista sul fatto che con i fondi del Pnrr e le nuove regole del Decreto 71, si ripristinerà la sanità territoriale e si ridurranno le differenze di accesso alle cure tra i pazienti delle diverse regioni, è stato smorzato dall'intervento della Deputata sarda. 

  «C'è un forte depotenziamento anche degli ospedali come Il San Martino di Oristano e il San Francesco di Nuoro, c'è un divario enorme tra le diverse zone della Sardegna – ha spiegato la parlamentare al Ministro – non abbiamo medici nemmeno per garantire i servizi d'urgenza, come si può pensare davvero che in una terra come la mia potranno essere realizzati i progetti di medicina di prossimità?». La Deputata Lapia ha poi espresso seri dubbi sul fatto che senza una vigilanza stretta da parte del Governo, sia possibile fare in modo che le regioni in tema di sanità viaggino tutte alla stessa velocità, e anzi ha ipotizzato che senza un controllo stretto del Ministero il divario tra le regioni si potrebbe acuire maggiormente. Prima di concludere il suo intervento l'esponente del Gruppo Misto a mosso un'accusa pesante al Governo e alla Regione relativa al Mater Olbia. «Ministro le chiedo di vigilare sulla destinazione dei fondi Pnrr: il Governo non permetta che con quei soldi si coprano i debiti di bilancio del Mater Olbia, della cui esistenza hanno la responsabilità Regione Sardegna e Governo. 

  Non una struttura di eccellenza come ci era stato fatto credere – ha denunciato la Lapia- ma una scatola vuota capace solo di accumulare debiti pagati coi soldi dei cittadini». La deputata sarda ha concluso il suo intervento con una proposta per il Ministro della Salute: «Si faccia virtuoso per quanto riguarda l'Oncologia e le cure palliative, perché noi sardi quando dobbiamo curarci dobbiamo varcare il mare, quindi spero nella Scuola di specializzazione delle cure palliative in Sardegna e nell'incentivazione degli screening e della prevenzione, della presa in carico del malato oncologico in Sardegna».

Politica

Bollette, Cappellacci: Grazie a Forza Italia una boccata d'ossigeno agli italiani
  "Una boccata d'ossigeno alle famiglie e alle imprese italiane, strozzate dal caro-bollette". Così Ugo Cappellacci, deputato e coordinatore di Forza Italia Sardegna commenta l'approvazione del DL che stanzia 6 miliardi per contrastare il caro bollette." Una vittoria politica di Forza Italia e di chi, come noi, ha sollecitato un'azione immedi...

Bollette: Lega-PS d’Az, evitare salassi a chi già paga per la pandemia, grazie Salvini
  “Grazie all’impegno ed alla determinazione della Lega e di Matteo Salvini, che per primo ha percepito il pericolo del caro bollette, famiglie, artigiani, commercianti e imprese potranno contare su un tangibile segnale che arriva dal Consiglio dei Ministri. Servirà però ancora un ulteriore sforzo perché l’aumento del costo di energia e gas, a...

Sanità: Opposizioni Sardegna, confermato giudizio negativo sulla gestione Solinas
  “Confermato e rafforzato il giudizio negativo sulla gestione della sanità sarda. L’emergenza pandemica in Sardegna mette a nudo una pesantissima incapacità di programmazione ordinaria e di gestione dell’emergenza da parte della giunta Solinas. Quello che è stato un grave fattore di stress per tutto il sistema sanitario nazionale qui ha avuto...

Nasce in Sardegna la Buona destra
  Si è svolta oggi a Tramatza, l’assemblea dei simpatizzanti del Partito della Buona Destra in Sardegna, un primo nucleo che ha dato il via al primo comitato costituente del Partito Politico. L’assemblea che era stata pubblicizzata sui canali social, era aperta a tutti i simpatizzanti, all’unanimità è stato eletto Coordinatore regionale Tore P...

Consiglio regionale: pubblicato il calendario settimanale delle commissioni
  Riprenderanno, martedì 18 gennaio, i lavori delle commissioni permanenti del Consiglio regionale. In mattinata, alle 10.00, si riunirà la Quinta “Attività Produttive” presieduta da Piero Maieli (Psd’Az) per il parere di competenza alla manovra finanziaria. In programma le audizioni degli assessori Alessandra Zedda (Lavoro), Gianni Chessa (...

Air Italy: Mura (Pd), darò sostegno per evitare licenziamenti
  “Torniamo a chiedere, questa volta assieme al presidente Solinas, che i lavoratori Air Italy abbiano lo stesso trattamento di quelli di Alitalia. Sono pronta a dare tutto il sostegno necessario affinché si trovi una soluzione e si evitino i licenziamenti, ad esempio inserendo un norma ad hoc nel decreto in corso d’opera sulla cassa integrazi...

Solinas: "Per Bitti mantenuti gli impegni con il comune e i cittadini"
  Il frutto di una costante e proficua collaborazione tra Istituzioni, nel nome e nell’interesse dei cittadini danneggiati, con i quali abbiamo mantenuto gli impegni assunti all’indomani del tragico evento. Così il Presidente della Regione Christian Solinas commenta l’ulteriore stanziamento del Governo, che ha destinato 15 milioni di euro di...

Scuola, Manca (M5S): "Caos annunciato, grave danno agli studenti"
  “Quali impedimenti ci sono stati perché si arrivasse al 7 gennaio senza la minima idea di come procedere per garantire il ritorno a scuola degli studenti in sicurezza? Solo mercoledì scorso il Presidente Solinas ha affidato il compito ai neo nominati direttori delle Asl della Sardegna di avviare una campagna di screening di massa. Ma la lett...