Li Gioi (M5S): Il presidente Solinas avvii immediatamente le interlocuzioni necessarie

La Sardegna nelle reti trans-europee di trasporto, occasione imperdibile

  “L’inserimento dell'intera Sardegna nella rete dei trasporti trans europei (Rete Ten – T) rappresenta un’occasione imperdibile affinché la nostra isola diventi una grande piattaforma logistica strategica al centro del Mediterraneo. Un primo passo in questa direzione è stato compiuto dal Parlamento, dove lo scorso 9 dicembre in Commissione Trasporti della Camera, grazie all'impegno del deputato del Movimento Cinque Stelle Nardo Marino, è stata approvata una risoluzione (la n° 7-00692) che impegna il Governo ad adottare tutte le iniziative utili affinché l'Unione europea proceda alla rivisitazione della Rete Ten-T e a far sì che tutta la Sardegna vi sia inclusa”. 

  “Sulla base della risoluzione recentemente approvata alla Camera, nel Lazio, la Regione e tutti gli altri enti coinvolti, a tutti i livelli istituzionali, si sono prontamente attivati nei confronti del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili affinché il porto di Civitavecchia venga inserito nelle Rete Ten – T. Nel frattempo in Sardegna, nonostante l'imperdibile occasione, ancora oggi, sull'argomento regna un preoccupante silenzio”. Così il capogruppo del M5s Roberto Li Gioi, vice presidente della Commissione Trasporti, ha presentato una mozione che impegna il Presidente Solinas e la Giunta ad adottare, per quanto di competenza, ogni iniziativa utile all’inserimento di tutta la Sardegna nella Rete Ten-T e quindi ad avviare immediatamente tutte le interlocuzioni necessarie a tale scopo. “Oggi la priorità a livello europeo è quella di assicurare la continuità dei corridoi, realizzando i collegamenti mancanti: la Commissione stima che il fabbisogno di investimenti per la realizzazione dei soli corridoi della rete centrale nel periodo 2014-2030 sia pari a più di 700 miliardi di euro per circa 2.500 progetti. A questi fondi si aggiungeranno, inoltre, ulteriori risorse derivanti dal Programma operativo nazionale (PON) Infrastrutture e Reti 2014-2020, dai finanziamenti del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo di rotazione nazionale”. 

  “Lo stanziamento di queste risorse è un'occasione di fondamentale importanza per consentire che l'Unione europea proceda alla rivisitazione della Rete Ten-T e affinché tutta la Sardegna possa farne parte. In tal modo, sarà finalmente possibile prevedere e garantire che i servizi di trasporto via mare da e per la Sardegna, sia dei passeggeri che delle merci, rientrino in regime di continuità territoriale marittima. Non solo: grazie a questa possibilità, sarà di primaria importanza completare la rete viaria interna della Sardegna attraverso l'attuazione degli interventi previsti dagli accordi Stato-regione e dal Patto per la Sardegna”. “Le reti Trans-europee di trasporto – spiega il consigliere - rientrano nelle reti europee dei settori delle infrastrutture e dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni (TENs), previste dall'Unione europea, e sono un insieme di infrastrutture lineari (ferroviarie, stradali e fluviali) e puntuali (nodi urbani, porti, interporti e aeroporti) rilevanti a livello comunitario”.

Politica

L'assessore Doria contro la disinformazione: La chiara replica alle accuse di Manca (M5S)
"La consigliera Manca continua a voler distorcere la realtà a suo uso e consumo confondendo sempre più l’opinione pubblica e fornendo dati inesatti come il caso recente del paziente affetto da SLA". Queste sono le parole dell'assessore regionale della Sanità, Carlo Doria, in risposta ad alcune dichiarazioni pubblicate sui social network. "In merito...

Scacchiere politico sardo in fermento: Mossa dopo mossa verso un autunno bollente
Dopo una pausa estiva che più che un momento di riflessione sembrava un'estensione della solita paralisi, il Consiglio regionale ritorna in scena. E in quale modo? Ritrovandosi esattamente dove si era interrotto: un rinvio già visto e rivisto del collegato finanziario, ancora bloccato da questioni urbanistiche. Un déjà vu che stanca. La giunta p...

Bollette, Cappellacci: Grazie a Forza Italia una boccata d'ossigeno agli italiani
  "Una boccata d'ossigeno alle famiglie e alle imprese italiane, strozzate dal caro-bollette". Così Ugo Cappellacci, deputato e coordinatore di Forza Italia Sardegna commenta l'approvazione del DL che stanzia 6 miliardi per contrastare il caro bollette." Una vittoria politica di Forza Italia e di chi, come noi, ha sollecitato un'azione immedi...

Bollette: Lega-PS d’Az, evitare salassi a chi già paga per la pandemia, grazie Salvini
  “Grazie all’impegno ed alla determinazione della Lega e di Matteo Salvini, che per primo ha percepito il pericolo del caro bollette, famiglie, artigiani, commercianti e imprese potranno contare su un tangibile segnale che arriva dal Consiglio dei Ministri. Servirà però ancora un ulteriore sforzo perché l’aumento del costo di energia e gas, a...

Sanità: Opposizioni Sardegna, confermato giudizio negativo sulla gestione Solinas
  “Confermato e rafforzato il giudizio negativo sulla gestione della sanità sarda. L’emergenza pandemica in Sardegna mette a nudo una pesantissima incapacità di programmazione ordinaria e di gestione dell’emergenza da parte della giunta Solinas. Quello che è stato un grave fattore di stress per tutto il sistema sanitario nazionale qui ha avuto...

Nasce in Sardegna la Buona destra
  Si è svolta oggi a Tramatza, l’assemblea dei simpatizzanti del Partito della Buona Destra in Sardegna, un primo nucleo che ha dato il via al primo comitato costituente del Partito Politico. L’assemblea che era stata pubblicizzata sui canali social, era aperta a tutti i simpatizzanti, all’unanimità è stato eletto Coordinatore regionale Tore P...

Consiglio regionale: pubblicato il calendario settimanale delle commissioni
  Riprenderanno, martedì 18 gennaio, i lavori delle commissioni permanenti del Consiglio regionale. In mattinata, alle 10.00, si riunirà la Quinta “Attività Produttive” presieduta da Piero Maieli (Psd’Az) per il parere di competenza alla manovra finanziaria. In programma le audizioni degli assessori Alessandra Zedda (Lavoro), Gianni Chessa (...