Eolico, salviamo la Sardegna. Mettiamo in fila i fatti

Il governo Draghi - nel quale la presidente della Regione Alessandra Todde era sottosegretario - emana un decreto liberticida a causa del quale il territorio sardo verrà devastato da mille nuove pale eoliche e centomila ettari di ottima terra agricola trasformata in un mare di pannelli fotovoltaici altamente inquinanti e non smaltibili. Il tutto per produrre non energia gratis per la Sardegna ma enormi profitti per poche multinazionali. Draghi - definito da Francesco Cossiga "un vile affarista" - è lo stesso Draghi che ha benedetto la guerra in Ucraina, giusto per ricordare, mettendo a scegliere gli italiani fra la guerra o il condizionatore. In Sardegna vennero raccolte 220.000 firme per una legge di iniziativa popolare tesa a bloccare l'assalto speculativo ma la presidente Todde bellamente se ne fregò scrivendo una legge che fu cassata dalla Corte costituzionale. Poichè l'autonomia regionale è ormai solo una parola inutile e la Todde non riesce a fare un tubo - lo fece ai tempi del governo Draghi tacendo sul decreto liberticida - 300 sindaci sardi hanno deciso di rivolgersi a Giorgia Meloni chiedendole di modificare il decreto Draghi con procedura d'urgenza in modo da poter salvare il nostro territorio. Giorgia Meloni ascolterà l'appello o anche lei è complice dei "vili affaristi"?

Cronaca

Sardegna, truffe online in crescita: Anap Confartigianato alza l’allarme
La rete è comoda. Anche per i ladri. In Sardegna le truffe telematiche corrono e l’isola finisce al dodicesimo posto tra le regioni più colpite. Lo dice un’analisi che incrocia Osservatorio di Confartigianato Imprese, Istat e Il Sole 24 Ore: punteggio combinato 612, media tra incidenza delle denunce ogni 100mila ab...

Bosa Marina, progetto unico da 1,25 milioni per molo e frangiflutti
Il Comune mette insieme i pezzi e prova a chiudere il cerchio. La Giunta ha deciso di accorpare i finanziamenti regionali sparsi negli anni – 500 mila euro del 2015 per il braccio frangiflutti, 250 mila del 2022 e altri 500 mila del 2023 anche per il molo sotto la Torre aragonese – in un solo progetto da 1,25 milio...

San Gavino, un convegno per comunicare la speranza nei luoghi della guerra
San Gavino – In un mondo segnato da 56 conflitti armati, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale, la diocesi di Ales-Terralba promuove un momento di riflessione collettiva. Venerdì 12 settembre, alle 18, il Centro Pastorale diocesano di via Diana ospiterà il convegno “Comunicare la speranza. Da...