Macomer, domani il Direttivo del Centro Studi Agricoli: agricoltori pronti alla mobilitazione

Domani mattina si riunisce il Direttivo del Centro Studi Agricoli – Sindacato Agricolo Sardo. Sul tavolo ci sono i problemi che da mesi tengono col fiato corto gli agricoltori.

Si parlerà degli anticipi PAC 2025, degli abbattimenti dei capi colpiti da dermatite nodulare, dei ritardi negli indennizzi per la Blu Tongue 2024. In agenda anche la proposta del CSA per riorganizzare Argea e Laore e la presentazione di un Piano Agricolo Decennale 2026–2036 per agricoltura e allevamento.

Non solo carte e progetti. “Ampio spazio sarà inoltre dedicato alle iniziative di mobilitazione a difesa degli agricoltori e allevatori, con particolare riferimento alla manifestazione in programma mercoledì 10 settembre alle ore 10:30 a Sassari, davanti alla sede del Consorzio di Bonifica della Nurra, per denunciare i gravi ritardi nell’erogazione degli indennizzi per la siccità” si legge nella nota del Centro Studi Agricoli.

Il messaggio è chiaro: la pazienza è finita. “Il Centro Studi Agricoli ribadisce il proprio impegno a sostegno del comparto primario, alternando proposte concrete e azioni di protesta pubblica, affinché la politica regionale e nazionale dia finalmente risposte tempestive ed efficaci al mondo agricolo e zootecnico della Sardegna”.

Gli agricoltori, insomma, non aspettano più promesse. Questa volta vogliono fatti, e subito.

Cronaca

San Gavino, un convegno per comunicare la speranza nei luoghi della guerra
San Gavino – In un mondo segnato da 56 conflitti armati, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale, la diocesi di Ales-Terralba promuove un momento di riflessione collettiva. Venerdì 12 settembre, alle 18, il Centro Pastorale diocesano di via Diana ospiterà il convegno “Comunicare la speranza. Da...

Stintino ospita la GenS Gender Studies Week 2025
Stintino – Dal 1° al 5 settembre il Museo della Tonnara accoglie la GenS Gender Studies Week 2025, convegno internazionale dal titolo “Women’s Rights are Human Rights! Gender and Society Thirty Years After Beijing”.

Incendio in casa nella notte: morte madre e figlia
Masiera (Ravenna) – Tragedia nella notte in un’abitazione tra Fusignano e Bagnacavallo. Intorno alle 23 un incendio ha causato la morte di una donna di 95 anni e di sua figlia di 69. Secondo le prime ricostruzioni, la più anziana era allettata. La figlia avrebbe tentato inva...

Sabbia delle spiagge sarde in vendita online: la denuncia del GrIG
L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico (GrIG) ha segnalato al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale un nuovo caso di vendita illegale di sabbia sarda su una nota piattaforma commerciale. L’annuncio, scoperto grazie alla segnalazione di alcuni cittadini, riguardava un contenitore con sabbia dic...

Cagliari, nuovo battello per il contrasto all’inquinamento marino
La Capitaneria di Porto di Cagliari annuncia l’arrivo del nuovo battello disinquinante “Capo Sant’Elia”, che andrà a sostituire l’unità “Punta Izzo”, finora impiegata nello scalo cittadino dalla società Castalia, concessionaria del servizio di prevenzione e contrasto dell’inquinamento marino per conto del Minister...