Contributi alle imprese agricole per l’acqua, Satta: «Misura molto attesa dal comparto»

L’acqua, in Sardegna, è oro. E chi vive di agricoltura lo sa meglio di chiunque altro. Da ieri è ufficiale: la Regione ha pubblicato il bando per la concessione di contributi destinati alle aziende agricole che vogliono realizzare opere per la ricerca e la raccolta di risorse idriche, utilizzabili a fini irrigui, zootecnici e persino per contrastare gli incendi.

Lo stanziamento ammonta a 10,5 milioni di euro, con contributi fino al 60% delle spese ammissibili e un tetto massimo di 50 mila euro per singola azienda. Una boccata d’ossigeno per centinaia di imprese. «Si tratta di una misura molto attesa dall’intero comparto – dichiara l’assessore dell’Agricoltura, Gian Franco Satta – che darà la possibilità a diverse centinaia di aziende di affrontare le problematiche legate alla siccità con più tranquillità».

Nel bando rientrano spese per la costruzione di bacini di accumulo, reti di distribuzione per usi irrigui e zootecnici, riserve idriche antincendio e opere di ricerca ed estrazione di falde sotterranee. Possono presentare domanda tutte le imprese agricole con sede operativa nell’isola, condotte da imprenditori agricoli, individuali o in forma societaria. Le istanze dovranno essere inviate sulla piattaforma Laore dal 6 ottobre al 9 dicembre 2025.

Il problema della siccità resta il convitato di pietra. «Purtroppo – ammette Satta – le stagioni siccitose sono sempre più frequenti e la carenza di risorsa idrica sta compromettendo anche le aree rurali servite dai consorzi di bonifica, come è successo nel distretto di Posada e dell’Ogliastra lo scorso anno e come sta avvenendo nella Nurra quest’anno».

Le risorse non basteranno a soddisfare tutte le richieste. «Questo è un primo stanziamento che consentirà a centinaia di aziende di potersi dotare di una riserva idrica per condurre la propria attività con maggiore sicurezza. Abbiamo deciso di attribuire un punteggio superiore per quei territori che attualmente non sono serviti dai consorzi e che più di altri patiscono le difficoltà legate alla siccità – spiega l’assessore – con un occhio di riguardo per i giovani agricoltori con meno di 40 anni».

In attesa di capire quante domande arriveranno, resta il nodo di sempre: un’agricoltura che chiede acqua e una Regione costretta a inseguire l’emergenza.

Politica

Compensi e politica: stipendi aumentati per i sindaci di Quartu e Alghero
Il Consiglio regionale ha ritoccato gli stipendi dei sindaci di Quartu e Alghero. A guidare i due municipi sono Graziano Milia e Raimondo Cacciotto, figure lontane dal centrodestra. Eppure a firmare l’emendamento che ha prodotto l’aumento è stato Alessandro Sorgia, allora ancora nella Lega. La proposta è arrivata ...

Global Sumud, Corrado sale a bordo e invoca Mattarella
La scena è pronta, le telecamere anche. Dopo i saluti di Alessandra Todde alla flottiglia per Gaza, arriva l’annuncio di Annalisa Corrado, eurodeputata PD/S&D: partirà con la Global Sumud Flotilla e chiama in causa il Quirinale. «Gentile Presidente Mattarella, invoco la Sua protezione per me e per tutte e tutt...

Todde ringrazia Meloni e apre al tavolo con Giorgetti sulla vertenza entrate
Conti da regolare tra Sardegna e Stato. Alessandra Todde sceglie la linea dura ma con guanti di velluto: fermezza sui numeri, dialogo sul metodo. «Ringrazio il vicepresidente della Giunta e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni, e il gruppo di lavoro che ha costruito in questi mesi la posizione della Sardegna, pe...

Alghero, Conoci riapre il dossier mafie: stop alla “Cayenna italiana”
Il tema è tornato sul tavolo. Infiltrazioni mafiose, 41 bis in Sardegna, rischi per l’economia locale. L'ex sindaco Mario Conoci rompe il silenzio e chiama la città a non far finta di niente. «Il contrasto alla criminalità organizzata non è nelle mani dei Comuni», premette. Le indagini le fanno magistratura e forze...

Alghero, il caso Maria Pia: la destra accusa «due pesi e due misure»
Per il calcio, pratica esemplare. Avviso pubblico, graduatoria, due turni di allenamento all’Asd Alghero Calcio e uno alla Fc Alghero Srl. Tutto scritto, tutto tracciabile. Per il rugby, invece, silenzio e un campo — Maria Pia — occupato da una sola società, senza un atto formale. È la contestazione messa nero su b...

Mariotti, allenamenti al via. Due turni all’Asd Alghero, uno al F.C. Alghero
Dopo anni di silenzio, il Mariotti torna a respirare. Per ora solo allenamenti, in attesa dei lavori che dovranno riportare anche le partite e la gente in tribuna. La procedura pubblica per l’uso temporaneo del campo si è chiusa: in graduatoria l’Asd Alghero Calcio ha fatto meglio della F.C. Alghero Srl. Risultato ...