Porto Pino, il GrIG chiede lo stop al progetto turistico: “Fuori le ruspe”

Porto Pino torna al centro del mirino ambientalista. Il Gruppo d’Intervento Giuridico ha presentato un’istanza di accesso civico e chiesto “i necessari provvedimenti inibitori” contro un progetto turistico-edilizio alla Spiaggia dei Francesi, nel Comune di S. Anna Arresi.

Secondo le segnalazioni arrivate dai cittadini, sul tavolo ci sarebbero fino a 4 mila metri cubi di nuove volumetrie, a breve distanza dalla battigia. Il GrIG ha coinvolto Ministero della Cultura, Ministero dell’Ambiente, Regione Sardegna, Soprintendenza, Comune, Corpo forestale e di vigilanza ambientale. Quando si chiamano tutti, di solito c’è qualcosa che preoccupa.

L’area non è una qualunque. È sotto vincolo paesaggistico, ricade nel PPR (primo stralcio costiero) ed entra nella ZSC “Promontorio, dune e zona umida di Porto Pino” (ITB040025). In soldoni: norme stringenti e priorità alla tutela degli habitat. A complicare il quadro c’è il vecchio PRG del 1976, superato nei fatti: nelle zone vincolate valgono subito le regole del PPR, come ricordano anche gli articoli 143 e 145 del Codice dei beni culturali e la recente giurisprudenza del Consiglio di Stato.

La richiesta dell’associazione è netta: bloccare sul nascere qualsiasi trasformazione edilizia nell’area. Ora la palla passa agli enti chiamati. Capire se il progetto ha davvero le carte in regola non richiede poesia, ma carte. Le dune, nel frattempo, non hanno fretta: le ruspe sì.

Cronaca

Bosa Marina, progetto unico da 1,25 milioni per molo e frangiflutti
Il Comune mette insieme i pezzi e prova a chiudere il cerchio. La Giunta ha deciso di accorpare i finanziamenti regionali sparsi negli anni – 500 mila euro del 2015 per il braccio frangiflutti, 250 mila del 2022 e altri 500 mila del 2023 anche per il molo sotto la Torre aragonese – in un solo progetto da 1,25 milio...

San Gavino, un convegno per comunicare la speranza nei luoghi della guerra
San Gavino – In un mondo segnato da 56 conflitti armati, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale, la diocesi di Ales-Terralba promuove un momento di riflessione collettiva. Venerdì 12 settembre, alle 18, il Centro Pastorale diocesano di via Diana ospiterà il convegno “Comunicare la speranza. Da...