Eclissi totale di Luna, diretta INAF: la “Luna di sangue” domenica 7 settembre

Domenica sera il cielo fa spettacolo. La Luna entrerà nel cono d’ombra della Terra e si colorerà di rosso. Niente effetti speciali, solo meccanica celeste. E per una volta il biglietto è gratis: basta alzare gli occhi, meteo permettendo.

EduINAF seguirà l’evento in diretta sui suoi canali YouTube e Facebook dalle 19.15. I telescopi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica a Roma e Palermo saranno puntati sul nostro satellite, con i commenti degli astronomi Giangiacomo Gandolfi e Marco Castellani. Non solo immagini: racconteranno perché la Luna “diventa rossa”, quanto dura l’eclissi e qualche curiosità buona da portare a tavola.

I tempi, per orientarsi senza cronometro. La penombra comincia già verso le 17.30 italiane, la parziale un’ora dopo. Intorno alle 19.30 la totalità entra nel vivo: per circa un’ora la Luna indosserà un rosso cupo, con il momento più suggestivo attorno alle 20.10. L’uscita dall’ombra sarà lenta e si chiuderà entro le 23.

C’è un bonus. L’eclissi arriva a tre giorni dal perigeo, quando la Luna è più vicina alla Terra. Risultato: apparirà leggermente più grande del solito. Non serve il righello per accorgersene, basta un po’ d’occhio.

La diretta non si ferma all’Italia. Grazie alla collaborazione con Time and Date, scorreranno anche le riprese da altri Paesi. Stesso cielo, fusi orari diversi. Se preferite lo schermo al balcone, l’appuntamento è pronto anche online (link YouTube indicato dagli organizzatori: https://www.youtube.com/watch?v=hXDm2DlTecg).

Poi, come sempre, decideranno le nuvole. Gli astronomi possono spiegare tutto, ma contro la meteo non c’è equazione che tenga.

Cronaca

Bosa Marina, progetto unico da 1,25 milioni per molo e frangiflutti
Il Comune mette insieme i pezzi e prova a chiudere il cerchio. La Giunta ha deciso di accorpare i finanziamenti regionali sparsi negli anni – 500 mila euro del 2015 per il braccio frangiflutti, 250 mila del 2022 e altri 500 mila del 2023 anche per il molo sotto la Torre aragonese – in un solo progetto da 1,25 milio...

San Gavino, un convegno per comunicare la speranza nei luoghi della guerra
San Gavino – In un mondo segnato da 56 conflitti armati, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale, la diocesi di Ales-Terralba promuove un momento di riflessione collettiva. Venerdì 12 settembre, alle 18, il Centro Pastorale diocesano di via Diana ospiterà il convegno “Comunicare la speranza. Da...