Sardegna, truffe online in crescita: Anap Confartigianato alza l’allarme

La rete è comoda. Anche per i ladri. In Sardegna le truffe telematiche corrono e l’isola finisce al dodicesimo posto tra le regioni più colpite. Lo dice un’analisi che incrocia Osservatorio di Confartigianato Imprese, Istat e Il Sole 24 Ore: punteggio combinato 612, media tra incidenza delle denunce ogni 100mila abitanti e crescita 2019-2023. Numeri che fanno rumore, soprattutto per chi ha meno dimestichezza con password e codici.

L’Anap Confartigianato Sardegna alza la voce. «Come ANAP siamo costantemente impegnati a combattere anche questi odiosi delitti – sottolinea Giovanni Antonio Mellino, Presidente di ANAP Sardegna e Vicepresidente Nazionale – che avvengono, soprattutto, contro le fasce più deboli della popolazione, come possono essere gli anziani e le persone sole». Poi la stoccata: «Purtroppo - aggiunge Mellino - continua a essere troppo alta anche la percentuale di persone, giovani e meno giovani, che cade nella rete dei truffatori senza scrupoli».

Il quadro nazionale non consola. Nel 2023 oltre 300mila segnalazioni, +10,3% in un anno. Con più del 90% degli italiani online, il terreno è fertile per i raggiri. La Sardegna, almeno, evita la gogna delle classifiche provinciali: nessun territorio sardo nella top 20 per incidenza o crescita. Altri stanno peggio. Toscani in testa, con Livorno primatista, e a ruota Piemonte, Lombardia, Veneto e Lazio.

Sicurezza informatica? Sulla carta l’Italia è quinta nel National Cyber Security Index. Ma la classifica non risponde al telefono quando arriva l’sms “dalla banca” o l’email “dalle Poste”. E infatti il grosso dei colpi resta quello di sempre, solo più ben pettinato. Phishing via mail, smishing via messaggio, vishing al telefono: metà e oltre dei casi, circa il 55%, pari a 160mila episodi. Seguono i mercatini digitali taroccati e le vendite fantasma, attorno al 20% e 60mila casi. A rincalzo false PEC e bonifici, trappole sentimentali in rete, finti investimenti. Professionisti, non improvvisatori: cambiano voce e logo con la rapidità di un clic.

Mellino chiede la stretta. «Abbiamo bisogno di pene certe, che salvaguardino la dignità dei cittadini– ribadisce il Presidente di ANAP Sardegna - sarebbe opportuno, inoltre, rendere più praticabile l’iter per la denuncia le truffe, infatti, rappresentano una vera emergenza sociale per questo confermiamo l’impegno dell’Associazione nella prosecuzione della campagna che continua a informare i cittadini sulle modalità più diffuse di truffa e sulle avvertenze da mettere in atto per non restarne vittime».

Nel frattempo, l’antidoto minimo è a portata di mano. Verificare sempre da chi arriva una comunicazione che chiede dati o codici. Non cliccare al volo. Richiamare il numero ufficiale, non quello nel messaggio. E soprattutto non avere fretta: l’urgenza è l’arma preferita del truffatore. Funziona perché ci caschiamo.

Cronaca

Sassari, padre e figlia intossicati dai funghi
Per un risotto ai porcini sono finiti in ospedale. A Sassari, un uomo di 74 anni e la figlia di 37 sono stati ricoverati al Santissima Annunziata con forti dolori gastrointestinali. Avevano consumato funghi raccolti ed essiccati, convinti fossero porcini. Gli esami hanno det...

Undici iniziative culturali per celebrare la memoria della “casa della sposa”
Il gruppo di associazioni riunite nella rete Selargius Cultura presenta un articolato programma di iniziative che, in occasione dell’Antico Sposalizio Selargino, restituisce centralità a Casa Ligas, luogo simbolo che per quarant’anni ha ospitato la vestizione della sposa. Negli ultimi anni la memoria di questa casa è stata oscurata da altri spaz...

Addio Giorgio Armani. La moda, ma anche lo sport piangono per la sua morte. Aveva riacceso la passione per il basket a Milano con la sua Olimpia.
?Il mondo della moda e della cultura piange Giorgio Armani. Lo stilista è morto all'età di 91 anni dopo una lunga malattia. La camera ardente sarà allestita a partire da sabato 6 settembre e sarà visitabile fino a domenica, dalle 9 alle 18, a Milano in via Bergognone 59, presso l'Armani/Teatro. Per espressa volontà dello stilista, i funerali si svo...

Il Centro Studi Agricoli lancia il piano decennale per l’agricoltura sarda
Macomer – Mentre la politica si perde tra “tavoli verdi e blu” e riunioni straordinarie che spesso non lasciano traccia, il Centro Studi Agricoli prova a mettere ordine. E lo fa con un documento impegnativo: il Piano Agricolo Regionale della Sardegna 2026–2035 (PARS), approvato dal Direttivo il 3 settembre a Macom...

Eolico, salviamo la Sardegna. Mettiamo in fila i fatti
Il governo Draghi - nel quale la presidente della Regione Alessandra Todde era sottosegretario - emana un decreto liberticida a causa del quale il territorio sardo verrà devastato da mille nuove pale eoliche e centomila ettari di ottima terra agricola trasformata in un mare di pannelli fotovoltaici altamente inquinanti e non smaltibili. Il tutto pe...

Bosa Marina, progetto unico da 1,25 milioni per molo e frangiflutti
Il Comune mette insieme i pezzi e prova a chiudere il cerchio. La Giunta ha deciso di accorpare i finanziamenti regionali sparsi negli anni – 500 mila euro del 2015 per il braccio frangiflutti, 250 mila del 2022 e altri 500 mila del 2023 anche per il molo sotto la Torre aragonese – in un solo progetto da 1,25 milio...