Quattro giorni di grande equitazione accenderanno i riflettori di Tanca Regia dal 23 al 26 ottobre, con il Sardegna Jumping Tour 2025, concorso A6* organizzato dall’Asvi, l’Agenzia regionale di Sviluppo e Valorizzazione Ippica. In palio un montepremi complessivo da 93.500 euro, cifra che conferma l’evento come uno dei più prestigiosi del panorama nazionale.
Il cuore della manifestazione sarà il Gran Premio a due manche C145/150, che da solo metterà in palio 40.000 euro. Una prova che negli anni ha visto imporsi nomi di spicco del salto ostacoli italiano: Gianni Govoni nel 2021, Bruno Chimirri e Natale Chiaudani nel 2022, Elia Simonetti nell’ultima edizione. Accanto a loro anche i fratelli Francesco e Lorenzo Correddu, protagonisti nel 2023, e diversi binomi sardi che hanno saputo farsi valere, come Gianleonardo Murruzzu in sella a Taissa Sarda, vincitore del secondo Gran Premio nel 2021.
L’obiettivo resta quello di favorire il confronto tra i cavalieri isolani e i migliori binomi della Penisola, offrendo una vetrina di crescita tecnica e sportiva per le nuove generazioni.
Il concorso, ormai punto fermo del calendario equestre isolano, si è guadagnato negli anni spazio e riconoscimento anche a livello nazionale. La dotazione economica, sostenuta da Asvi e Regione Sardegna, lo rende oggi uno degli appuntamenti più appetibili per cavalieri e proprietari.
Non mancherà uno sguardo al futuro: ampio spazio sarà dedicato ai cavalli sardi di 4, 5 e 6 anni, protagonisti delle finali del Trofeo Asvi. Le tre giornate di gare metteranno alla prova i migliori soggetti emersi dalle tappe e dalle semifinali, offrendo una vetrina di rilievo per la produzione isolana e creando opportunità di incontro con cavalieri e proprietari provenienti dalla Penisola e dall’estero, con possibili ricadute anche sul fronte della commercializzazione.