Quest’anno sarà un Cagliari votato all’offensiva. Tanti i giocatori in rosa che possono rendersi utili in fase realizzativa.

No, non era mai accaduto, a memoria d’uomo, che il Cagliari avesse in rosa una batteria di giocatori offensivi così numerosa: Belotti, Sebastiano Esposito, Borrelli, Luvumbo, Kiliçsoy, Pavoletti quando si riprenderà del tutto, ma anche Gaetano, Felici e Cavuoti. Una patata bollente, o forse no, per Fabio Pisacane che, settimanalmente, dovrà sobbarcarsi l’onere di scegliere chi mandare in campo. È consequenziale che il Cagliari sia diventata improvvisamente una formazione dallo stampo offensivo, dopo una campagna acquisti-cessioni gestita con criterio dal ds Guido Angelozzi, il quale anche nelle sue precedenti esperienze lavorative aveva stampato il marchio di colui che vuole imbastire una rosa corposa. Tutto da verificare poi se questa impronta offensiva ha una sua effettiva valenza se è vero, come è vero, che nelle prime due partite del campionato la formazione rossoblù è andata in rete una sola volta e per di più con un difensore, Luperto. C’è lavoro per il mister cagliaritano, il quale dovrà ricercare, anche in tempi brevi, gli schemi adatti per mettere in moto questa sorta di macchina da guerra. Partito Piccoli sembrava che la squadra avesse perso la forza offensiva, mentre invece numericamente la situazione dovrebbe essere migliorata e, se le premesse sulla carta verranno rispettate, i bottini personali dovrebbero largamente superare ciò che Piccoli ha fatto in solitudine nella scorsa stagione. La batteria di attaccanti è variegata. Hanno quasi tutti movenze che li differenziano dagli altri. Sebastiano Esposito, ad esempio, pur essendo per sua caratteristica una seconda punta o attaccante d’appoggio che dir si voglia, ha nel suo DNA il colpo risolutore, soprattutto quando si ritrova in area con la possibilità di battere a rete anche con l’avversario in contrasto. Di Belotti le doti di finalizzatore si conoscono fin troppo bene, nonostante l’ex di Palermo, Torino, Roma, Fiorentina, Benfica e Como, ma anche della Nazionale italiana, nelle ultime stagioni abbia trovato effettive difficoltà a confermarsi su valori assoluti. Anche se, a parziale scusante del suo poco esaltante rendimento realizzativo, hanno contribuito una serie di infortuni che lo hanno destabilizzato. L’incognita Kiliçsoy è intrigante: il giovane turco, nel poco utilizzo in Coppa, ma pure negli allenamenti infrasettimanali nel chiuso del Centro Sportivo di Asseminello, ha evidenziato doti interessanti. Sarà da sviluppare con lui un lavoro personalizzato che lo porti ad integrarsi in un contesto completamente nuovo rispetto a quello al quale era abituato. E poi Borrelli e Luvumbo. Il primo, arrivato da Brescia, ha messo in mostra doti innate di lottatore. Non si tira mai indietro se c’è da contrastare ed ha provato anche a rendersi utile in fase di finalizzazione. Di Luvumbo invece si sa tutto: ancora ha difficoltà nel “vedere” la porta, il suo moto continuo provoca un allarme continuo nelle difese avversarie, talvolta riesce a crossare con efficacia, ma è troppo incostante. Mai come nelle ultime trattative di mercato è stato sul punto di cambiare casacca, visto l’interesse del Bologna. Non si è concretizzato ed ora Pisacane avrà il compito di gestirlo alla meno peggio.

Sport

Extrtime Mr Simon. Italia folle, espugnata Israele 4-5
Nove gol in novanta minuti. Una partita da montagne russe, di quelle che lasciano esausti pure i cronisti. Alla fine l’Italia di Gattuso strappa il successo in Israele e tiene in vita il sogno Mondiale. Ma che sofferenza. La gara inizia male: al 16’ Locatelli infila la sua p...

Flop dell’Italia del basket agli Europei 2025. La Slovenia di un super Doncic (42 punti) rimanda a casa gli azzurri. Coach Pozzecco annuncia a fine gara le sue dimissioni.
  Certe partite le giochi con l’anima. Il resto non conta. E l’Italia vista contro la Slovenia lo sa. Finisce 84-77, il finale della storia che non volevamo vedere. Azzurri fuori dall’Europeo. La squadra di Pozzecco è stata capace di tenere la partita aperta. E nel quarto periodo (vinto 21-12) ha avuto anche l’occasione di ribaltarla. Una lott...

Dopo una gara pirotecnica l’Italia supera Israele e torna in corsa per il primo posto nel girone per la qualificazione ai prossimi mondiali. Barella, non in giornata, sostituito nella ripresa
Un'Italia pazzesca, con una difesa colabrodo e un atteggiamento iniziale sbagliato, batte Israele per 5-4 e resta in corsa per il primo posto nel girone. Domani sera la Norvegia con ogni probabilità allungherà di nuovo perché ha di fronte in casa la tenera Moldova, ma adesso siamo secondi, a pari merito con la squadra di Ben Shimon che dal 1970 in ...

L’Italia del volley femminile sul tetto del mondo. L’oristanese Alessia Orro una delle protagoniste indiscusse del trionfo azzurro targato Julio Velasco
Sfida incredibile per l'Italia nella finale con la Turchia. Le azzurre vanno in vantaggio due volte ma subiscono dei black out pericolosi. La Turchia è trascinata da una Vargas pazzesca (33 punti) che l'Italia riesce a fermare sono al tie break. Egonu (22) e Antropova (14) con il lavoro fondamentale di Sylla (19) rialzano le azzurre. Così l'Italia ...

L’Italia del Volley femminile conquista la finale mondiale battendo il Brasile. Fra le protagoniste della vittoria l’atleta oristanese Alessia Orro
Finale mondiale. Nel giorno più difficile della gestione Velasco arriva la vittoria più bella che regala alle azzurre la finale contro la Turchia di Daniele Santarelli che nell’altra semifinale ha superato il Giappone per 3-1. All’improvviso scompare molta della forza dimostrata nelle ultime due estati e l’Italia compie un capolavoro di tenacia e c...