Comunità energetiche, nuovi contributi dalla Giunta per studi di fattibilità

La Giunta regionale stanzia altri 2 milioni di euro per spingere le comunità energetiche in Sardegna. Sessanta Comuni e diciannove enti locali – tra unioni di Comuni, province, comunità montane e consorzi industriali – riceveranno un contributo a fondo perduto per redigere studi di fattibilità.

I numeri: fino a 15 mila euro per i Comuni, fino a 40 mila per gli altri enti. La copertura è al 100 per cento.

L’assessore all’Industria, Emanuele Cani, spiega: «Uno stanziamento complessivo di 2 milioni di euro che ha l’obiettivo di promuovere e sostenere la costituzione delle comunità energetiche in Sardegna, al fine di favorire l’autoconsumo e la condivisione dell’energia prodotta dai membri delle comunità, in un’ottica di sviluppo sostenibile del sistema energetico regionale e di risparmio per cittadini, aziende e amministrazioni».

Un’iniziativa che non è nuova. Nel 2023 e nel 2024 altri enti avevano già usufruito della misura. Ora il bis. «Abbiamo ritenuto di dover ripetere quest’iniziativa in quanto si è rilevato un maggiore interesse verso gli interventi di produzione da FER (fonti di energia rinnovabili) e un’accresciuta sensibilità verso le problematiche energetiche – spiega l’assessore – sia in funzione della crescita delle adesioni agli avvisi incentivanti, sia per le numerose richieste di ripetizione degli stessi da parte degli enti».

L’erogazione resta condizionata: i beneficiari dovranno accettare formalmente il finanziamento. La burocrazia prima di tutto.

Cronaca

Alghero, ruba una bici al supermercato: denunciato dalla Polizia
Gli era bastato un attimo: una bicicletta lasciata senza catena fuori da un supermercato e la tentazione troppo forte. L’uomo l’ha presa e si è dileguato nel traffico, convinto di averla fatta franca. Il proprietario, uscito dalla spesa, ha trovato solo il vuoto e ha chiamat...

Nuoro, quattro nuovi ufficiali nei ranghi dei Carabinieri
Cambio al vertice di alcune compagnie e reparti dell’Arma nella provincia di Nuoro. Questa mattina il comandante provinciale, colonnello Gennaro Cassese, ha presentato alla stampa quattro ufficiali che assumono incarichi chiave nell’organigramma, con l’obiettivo di...

Nurra, protesta del Centro Studi Agricoli sotto il Consorzio di Bonifica
Sit-in questa mattina davanti alla sede del Consorzio di Bonifica della Nurra. Il Centro Studi Agricoli (CSA) ha portato 25 agricoltori associati, in rappresentanza di numerose aziende del territorio. In prima fila il presidente Tore Piana, il vicepresidente e agricoltore della Nurra Stefano Ruggiu e la responsabil...