Negli ultimi anni il calcio femminile ha avuto
una crescita esponenziale a livello di interesse e anche di qualità del gioco
espresso in campo, diverse squadre sono riuscite a dominare le quote Serie A, ma anche a farsi valere nelle
competizioni internazionali, come la UEFA Women’s Champions League.
Nel frattempo, abbiamo potuto ammirare anche i
Mondiali, con tutte le nuove protagoniste individuali e Nazionali che si stanno
facendo strada tra le più grandi. Ecco alcuni record e statistiche che
raccontano il calcio femminile nella sua massima qualità espressa nel gioco.
Serie A: il dominio della Juve e gli altri record
Era il 1968 quando nasceva ufficialmente la
Serie A femminile e nel corso degli anni sono stati diversi i club protagonisti
delle statistiche. Nell’albo d’oro c’è la Torres, che è il club più titolato
perché è riuscita a vincere 7 campionati, al secondo posto c’è la Juventus Women, che ha conquistato 5
scudetti consecutivi, più l’ultimo nel 2025 e si appresta a superare la numero
uno nei prossimi anni, con un gioco pieno di grinta e qualità, più diverse
campionesse del calibro di Girelli, Rosucci e la grande ex Sara Gama, icona del
calcio femminile.
I 5 scudetti consecutivi della Juve
rappresentano un record assoluto nel panorama calcistico femminile.
Nella stagione 2022/2023 il campionato di
Serie A femminile ha introdotto un nuovo format, inserendo il sistema con
playoff per lo scudetto e play out per la retrocessione.
Tra i record all time individuali, c’è
Patrizia Panico che ha segnato oltre 600 gol tra club e Nazionale Azzurra,
diventando una delle calciatrici con più presenze in assoluto sul rettangolo
verde. Tra i club con una tradizione più consolidata ci sono la Fiorentina
Women’s, il Milan Femminile e la Nazionale Italiana di Calcio femminile.
Il dominio assoluto del Lione in
Women’s Champions League
Nel 2001 comincia la UEFA Women’s Cup,
prototipo della massima competizione europea per club femminili che oggi è
stata trasformata con il nome di UEFA Women’s Champions League. Se c’è un club
che è stato capace di dominare senza alcun rivale, questo è sicuramente
l’Olympique Lione femminile, che fino a oggi è il club più titolato, perché dal
2010 fino al 2022 è riuscito a conquistare 8 coppe dalle grandi orecchie.
Al secondo posto c’è il Francoforte con 4
Champions, segue il Barcellona con 3 titoli nell’albo d’oro di Women’s Champions League. Tra i record all time spicca
Ada Hegerberg, attaccante norvegese proprio del Lione, che è diventata la prima
a trionfare e alzare al cielo anche il Pallone d’Oro femminile nel 2018, oltre
a fissare il record all time di 64 gol in Champions. Per le squadre italiane
ancora nessun titolo in questa competizione.
Gli USA Femminili dominano il
mondo del calcio
I mondiali sono un torneo relativamente
giovane, perché la prima competizione di questo livello è stata disputata nel
1991 e gli Stati Uniti e la Norvegia femminile si sono distinti nei primi 3
mondiali.
Oggi l’albo d’oro mette gli USA al primo
posto, con un dominio totale di 4 Coppe del mondo, al secondo posto c’è la
Germania Femminile con 2 Coppe del Mondo, seguono Norvegia, Giappone e Spagna
con una Coppa del Mondo in bacheca.
Gli Stati Uniti Femminili detengono anche il record
di 26 gol segnati in un singolo Mondiale Femminile, quello del 2019, con un
risultato strepitoso di 13 - 0 contro la Thailandia, ancora oggi il match con
il più ampio gap di gol nella storia dei Mondiali Femminili. La calciatrice
Brasiliana Marta è la regina delle Coppe del Mondo con i suoi 17 gol segnati in
6 edizioni disputate con la Nazionale Verdeoro.