Dopo una gara pirotecnica l’Italia supera Israele e torna in corsa per il primo posto nel girone per la qualificazione ai prossimi mondiali. Barella, non in giornata, sostituito nella ripresa

Un'Italia pazzesca, con una difesa colabrodo e un atteggiamento iniziale sbagliato, batte Israele per 5-4 e resta in corsa per il primo posto nel girone. Domani sera la Norvegia con ogni probabilità allungherà di nuovo perché ha di fronte in casa la tenera Moldova, ma adesso siamo secondi, a pari merito con la squadra di Ben Shimon che dal 1970 in poi avevamo sempre battuto. Lo facciamo anche stavolta, ma con una sofferenza inaudita e rischiando di farci male con le nostre mani. Perché sbagliando troppo dalla cintola in su e regaliamo due autoreti. Ci salvano i gol di Kean, autore di una splendida doppietta, Politano, Raspadori e soprattutto Tonali, colui che segna il pirotecnico 5-4 dopo che avevamo concesso due gol agli israeliani in due minuti facendoli passare dal 4-2 al 4-4. Insomma, una partita pazzesca, anche senza logica per certi aspetti, ma di sicuro siamo ancora vivi nella corsa per il primato nel girone. E abbiamo un gran cuore perché dopo il 4-4 ci proviamo fino alla fine. Gattuso fa sei punti nei primi due incontri: non male come biglietto da visita. In uno stadio semi deserto, con appena 2.300 spettatori a dispetto dei 20.000 posti, Israele gioca con il lutto al braccio per ricordare le vittime dell'attentato terroristico (rivendicato da Hamas) di stamani a Gerusalemme. Ben Shimon schiera il 3-4-2-1, ma in realtà dietro i nostri avversari si chiudono a cinque e non lasciano nessuno in avanti; in fase di possesso, invece, il falso nueve Gloukh arretra e viene spesso sostituito da Dor Peretz, ma l'elemento chiave è Biton che parte dalla destra e manda in tilt gli azzurri. Gattuso invece punta su un 4-4-2 che rispetto a venerdì ha due variazioni: dentro Mancini al centro della difesa (fuori Calafiori), via un esterno offensivo (l'infortunato Zaccagni) e in campo un centrocampista centrale in più (Locatelli); in attacco confermate le due punte Retegui e Kean. Fisicamente siamo superiori e anche dal punto di vista tecnico e dell'esperienza internazionale abbiamo molto in più, ma l'approccio all'incontro non è quello giusto e paghiamo dazio con un brutto inizio nel quale gli israeliani ci mettono in difficoltà. Il nostro modulo è squilibrato perché non abbiamo un esterno sinistro di centrocampo (nel 4-4-2) e perché quando attacchiamo, con il 4-3-3, largo sull'out mancino non c'è nessuno. Israele ne approfitta per palleggiare, con sicurezza e personalità, cambiando gioco e inserendosi tra gli spazi creati dal movimento costante dei giocatori offensivi. Forse non ce li aspettavamo così coraggiosi. Di certo commettiamo errori non visti contro l'Estonia, anche quando il punteggio era sullo 0-0. E così quando al quarto d'ora la formazione di Ben Shimon passa in vantaggio grazie a un'autorete di Locatelli su cross di Biton (perso da Tonali), nessuno può dire niente: Israele merita per costruzione e atteggiamento. Anzi, avrebbe potuto segnare prima con un salvataggio di Bastoni su Biton e con un'autorete di Donnarumma, su angolo di Solomon, cancellata da un fallo sul nostro portiere di Lemkin. Israele attacca lo spazio e noi, senza copertura a sinistra, soffriamo terribilmente. Questione tattica, ma anche di spirito, diverso rispetto a quello di Bergamo, ritmo e attenzione. Un primo sussulto l'Italia lo ha con un tiro di Retegui deviato da Nachmias in angolo, poi arrivano la traversa di Locatelli su sponda di Retegui e la conclusione sul fondo di Kean su cross di Mancini. Gattuso risistema un po' i suoi e gli azzurri crescono: un diagonale di Tonali sfiora la rete che invece trova Kean, su lancio di Barella per Retegui che aziona l'ex viola, implacabile con il destro. Prima di tornare negli spogliatoi ci prova ancora Biton, ma Donnarumma c'è. All'intervallo abbiamo un maggior possesso e più tiri (7-4), ma abbiamo inquadrato la porta solo in occasione della rete. La ripresa inizia ancora con una buona Italia e un recupero altissimo di Tonali permette a Locatelli di servire Kean che spara a botta sicura: Peretz fa un miracolo. Il vantaggio azzurro sembra nell'aria e invece a segnare è Israele: Somolon disorienta Politano, accelera su Locatelli e centra per Dor Peretz, libero tra Mancini e Bastoni. Un altro errore gigantesco della nostra difesa. Gattuso urla e incita i suoi a reagire immediatamente e per fortuna una manciata di secondi dopo il loro 2-1, su un lancio lungo non sfiorato da Retegui, Kean si inventa il tiro del 2-2, con Shlomo disorientato. Loro dietro sbagliano come e più di noi e infatti cinque minuti dopo il pari, su assist di Retegui, Politano porta avanti la nostra Nazionale (3-2). Ben Shimon deve cambiare e inserisce in un colpo solo Baribo, Jehezkel e Mizrahi per passare al 4-2-3-1 con Baribo centravanti e Dor Peretz trequartista più che mezzala, Gattuso risponde con Frattesi e Orsolini per Barella e Politano. Tatticamente il modulo rimane il 4-4-2, ma l'intento è quello di avere più forze fresche. Retegui di testa non riesce a deviare in rete un bel cross di Dimarco. Rischiamo su un cross di Solomon deviato da Di Lorenzo e respinto da Donnarumma e poi un tiro da fuori di Eliel Peretz. Di Lorenzo salva quasi sulla linea e Donnarumma evita il 3-3, poi, dopo altre due sostituzioni decisive di Gattuso (dentro Cambiaso e Raspadori), ecco il 4-2 di Raspadori su assist di Frattesi, con Cambiaso che recupera a inizio azione il pallone. Anche stavolta l'ex Napoli fa centro poco dopo essere entrato in campo. Come contro l'Estonia. Finita? Neppure per sogno perché dietro commettiamo un altro errore grossolano e Bastoni confeziona l'autogol del 4-3 su cross di Revivo. Vogliamo controllare, con Maldini dentro per Retegui, e invece con un altro errore difensivo concediamo il 4-4 a Dor Peretz. L'Italia sembra sprofondare nel baratro, ma nel recupero ci salva Tonali che riceve da Cambiaso e con un tiro cross fa 5-4. Pazzesco. Dopo 8 minuti di recupero, siamo ancora in corsa per il primo posto, ma che sofferenza.

Sport

Extrtime Mr Simon. Italia folle, espugnata Israele 4-5
Nove gol in novanta minuti. Una partita da montagne russe, di quelle che lasciano esausti pure i cronisti. Alla fine l’Italia di Gattuso strappa il successo in Israele e tiene in vita il sogno Mondiale. Ma che sofferenza. La gara inizia male: al 16’ Locatelli infila la sua p...

Flop dell’Italia del basket agli Europei 2025. La Slovenia di un super Doncic (42 punti) rimanda a casa gli azzurri. Coach Pozzecco annuncia a fine gara le sue dimissioni.
  Certe partite le giochi con l’anima. Il resto non conta. E l’Italia vista contro la Slovenia lo sa. Finisce 84-77, il finale della storia che non volevamo vedere. Azzurri fuori dall’Europeo. La squadra di Pozzecco è stata capace di tenere la partita aperta. E nel quarto periodo (vinto 21-12) ha avuto anche l’occasione di ribaltarla. Una lott...

L’Italia del volley femminile sul tetto del mondo. L’oristanese Alessia Orro una delle protagoniste indiscusse del trionfo azzurro targato Julio Velasco
Sfida incredibile per l'Italia nella finale con la Turchia. Le azzurre vanno in vantaggio due volte ma subiscono dei black out pericolosi. La Turchia è trascinata da una Vargas pazzesca (33 punti) che l'Italia riesce a fermare sono al tie break. Egonu (22) e Antropova (14) con il lavoro fondamentale di Sylla (19) rialzano le azzurre. Così l'Italia ...

L’Italia del Volley femminile conquista la finale mondiale battendo il Brasile. Fra le protagoniste della vittoria l’atleta oristanese Alessia Orro
Finale mondiale. Nel giorno più difficile della gestione Velasco arriva la vittoria più bella che regala alle azzurre la finale contro la Turchia di Daniele Santarelli che nell’altra semifinale ha superato il Giappone per 3-1. All’improvviso scompare molta della forza dimostrata nelle ultime due estati e l’Italia compie un capolavoro di tenacia e c...